La Biblioteca di Leffe è lieta di ospitare la mostra di pittura di Margherita Bosio, un viaggio nell’arte attraverso colori e suggestioni che accendono l’immaginazione.
In occasione del "Giorno del ricordo", anche il Comune di Terno d’Isola propone iniziative per diffondere la conoscenza dei tragici eventi. Verrà allestito un percorso espositivo con lo scopo di sensibilizzare.
Lunedì 10 febbraio la Città di Seriate commemora il "Giorno del Ricordo" con una serie di eventi organizzati dall'Amministrazione comunale e dall'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.
La Terza Università propone il corso "Giappone, un pianeta stupefacente", per approfondire alcune caratteristiche peculiari come mitologia, storia, religioni, arti e tradizioni.
All'interno della seconda edizione del Festival del Politecnico delle Arti "TONO": una lezione aperta a cura di Giacomo Mercuriali.
Uno spazio e un tempo dedicati a nonni/e e bambini/e per riscoprire la bellezza della natura e della relazione tra generazioni.
I Lune di San Bartolomeo vi aspettano! Tre lunedì dedicati alla riflessione e al divertimento, guidati da Fra Bernardino Prella. Un'occasione unica per confrontarsi e crescere insieme.
Un approfondimento sull'alimentazione militare delle Forze Armate Italiana e la sua evoluzione nel corso del tempo. L'intervento sarà a cura di Paolo Moschini.
Lavorare a maglia è socializzante, piacevole, rilassante, creativo! Con questo slogan il Comune di Mozzo presenta il Corso base di lavoro a maglia, per imparare le tecniche principali di questa lavorazione.
Proseguono gli appuntamenti "Dì Lunedì": un incontro per non dimenticare il dramma delle foibe, attraverso il racconto della tragica storia di una nonna che ci riporta i suoi ricordi più vividi e bui. Con Mariagrazia Deretti, insegnante.
Prosegue la rassegna "Giornate Particolari" curata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Seriate e da Albanoarte Teatro ets: secondo appuntamento dedicato alla Giornata del Ricordo.
In occasione della Giornata del Ricordo, sul palco due ragazzini, le tasche piene di terra: quel che resta di una candela è ciò che resta delle loro giovani vite.
In occasione della 47esima Giornata Nazionale per la Vita la Parrocchia di Santa Maria alle Grazie organizza una serie di iniziative: per il Giorno del Ricordo un concerto a cura dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.
Il 10 febbraio è la Giornata Mondiale dei legumi, istituita dalla FAO e per l'occasione celebrate il valore dei legumi sia dal punto di vista nutrizionale, che di sicurezza alimentare e ambientale.
All'interno della seconda edizione del Festival del Politecnico delle Arti "TONO": dal 5 all'11 febbraio, presso Accademia delle Belle Arti, mostra collettiva che espone alcuni lavori realizzati da studenti/esse dell’Accademia di Belle Arti G. Carrara.
Esposizione delle opere dell'artista Marirò che ha fatto sua la tecnica dell'acquerello rendendo affascinanti gli effetti del colore e dell'acqua.
In occasione del Giorno della Memoria, la Casa della Libertà ospita un'installazione audiovisiva a cura di Isrec Bergamo che fa spazio alla voce delle donne che per prime hanno raccontato Auschwitz all’Italia.
Evento imperdibile, unico nel suo genere, arriva a Bergamo presso Gres Art: mostra per celebrare la grandiosità della più famosa artista contemporanea Marina Abramović, in una immersione tra le sue opere più note.
Un viaggio intorno al mondo... con le parole! Quante sono le lingue del mondo? Quanti modi ci sono di dire la stessa cosa? Che lingue conosciamo? Un ciclo di incontri dove le lingue sono le protagoniste: viaggi bellissimi attraverso le culture e le lingue
Una mostra bipersonale di Francesca Ferreri e Laura Renna. La mostra, a cura di Milena Becci, si caratterizza di opere dalla forte presenza fisica e dal sofisticato utilizzo dei materiali, portando all'elevazione spirituale dell'opera stessa.
Da materiale rivoluzionario ad uno dei problemi ambientali prioritari dei giorni nostri: una mostra dedicata ad approfondire le proprietà delle principali materie plastiche e gli effetti del loro rilascio in ambiente.
Mostra realizzata dal Centro di Studi tassiani in Casa Suardi, dal titolo "Dietro l’elmo di Clorinda. Sguardi sulla ‘vergine guerriera’ nella tradizione iconografica della Gerusalemme Liberata", curata da Lorenzo Mascheretti e Alice Spinelli.
Installazioni da non perdere immersi nella natura: in occasione dell’apertura de i Giardini PwC, Accademia Carrara ospita La forza, la paura e la meraviglia, progetto dell’artista fiorentino Il Sedicente Moradi, realizzato in collaborazione con PwC.
Nel periodo natalizio è d’obbligo in Val Seriana una visita al Museo dei Presepi di Gandino, che conserva più di 600 ricostruzioni della Natività, provenienti da almeno sessanta paesi! Un viaggio intorno al mondo legato alla stupore della Natività
Una mostra di arte contemporanea dedicata a una collettiva tutta al femminile. Dal 1 febbraio al 1 marzo, 12 artiste che, con il loro talento e le loro visioni uniche, hanno contribuito a rendere speciale il percorso artistico di Franca Pezzoli.
Crea una "Valentina": laboratorio "fai da te" in museo. Le Valentine erano componimenti poetici amorosi, oggi puoi crearne una tu! Non è necessario essere innamorati, la si può creare anche pensando a una persona molto cara!
Mostra personale di Francesco Mercadante che porta a Bergamo una serie di opere in cui il colore farà da protagonista e che permetterà di immergersi totalmente negli scatti esposti.
L'arte incontra l'attivismo in una mostra che invita a riflettere sul nostro rapporto con la natura e sulla necessità di costruire un futuro più sostenibile e pacifico. Non perdete l'occasione di visitare questa importante esposizione!
In un mondo in costante cambiamento, un’opportunità imperdibile di crescere come genitore. Un corso online gratuito progettato per fornire le competenze necessarie ad affrontare con fiducia e sicurezza la genitorialità.
Prende il via "Salviamoci!", il nuovo progetto espositivo dell’artista Vanni Cuoghi, sviluppato in due sedi nella provincia di Bergamo: il secondo momento si svolgerà nella Chiesa di Santo Spirito a Bergamo.