Il 10 febbraio è la Giornata Mondiale dei legumi, istituita dalla FAO e per l'occasione celebrate il valore dei legumi sia dal punto di vista nutrizionale, che di sicurezza alimentare e ambientale.
A Valcanale, dopo tre mesi di assenza, la popolazione saluta con gioia il ritorno del sole che fa capolino dalla Forcella del Re. Per tradizione la comunità festeggia il ritorno del sole con una cena a base di gnocchi.
"Incipit: Quale libro scegli" è una rassegna curata dall'attrice Francesca Beni che seleziona alcuni libri e approfondisce le molteplici sfaccettature di una relazione a due. I primi appuntamenti hanno come fulcro il termine "Affinità"
Musica viaggiando in prima classica! Un ciclo di incontri e di laboratori musicali per bambini con l'insegnante con Viviana Blima Gaudio. Appuntamento con "Le quattro stagioni" di Vivaldi.
Letture e laboratorio in biblioteca per bambini da 3 a 8 anni: un modo per scoprire insieme quanti tipi di case esistono nel mondo e nella fantasia di ogni bambino!
Eccovi il tour insolito di Città Alta e del Circolino! Un viaggio che vi porterà nella storia della nostra città percorrendo vicoli e strade, indagando mondi sconosciuti.
Per celebrare il Giorno del ricordo, un momento dedicato alla tragedia delle Foibe e dell'Esodo degli Italiani da Istria, Fiume e Dalmazia.
Una delle più grandi artiste contemporanee espone nel nuovo spazio gres art 671: Marina Abramović arriva a Bergamo con Between breath and fire. La visita guidata alla mostra, che comprende circa trenta opere, sarà a cura di Laura Benzoni
Prosegue la rassegna culturale "C'è un tempo da scoprire" della città di Dalmine con il ciclo di eventi: appuntamento con letture a cura del Circolo dei Narratori.
Proseguono gli appuntamenti "Lezioni di storia" della Fondazione Teatro Donizetti. Ospite Maria Giuseppina Muzzarelli, insegnante di Storia medievale, Storia delle città e Storia e patrimonio culturale della moda all’Università di Bologna.
Sabato 8 febbraio lo staff della GAMeC vi accompagnerà in un tour guidato tra Zogno, Serina e San Pellegrino Terme alla scoperta dei nuovi progetti di Pensare come una montagna.
Un breve corso di disegno digitale su tavolette grafiche per ragazzi dagli 11 anni. Con l'utilizzo del software Krita si impareranno le tecniche base del disegno digitale. Un corso a cura di Davide Percassi.
Un laboratorio della durata di circa due ore per sperimentare l’arte e la tecnica della tessitura a mano dedicato a bambine e bambini dai 6 anni. Guidati da Marianna Agnelli, lavoreremo su telai a cornice con fili e fascette colorate.
Tornano gli appuntamenti di "Incontrarsi nell’arte", per conoscere l’arte che fa bene! Ospite del primo appuntamento dedicato al Gusto sarà la dottoressa Sabrina Oggionni dell’Unità nutrizione Clinica e Dietetica di Humanitas Gavazzeni.
Impara a lavorare l'argilla e realizza oggetti unici: un corso che fornisce una base solida che permette in seguito di lavorare autonomamente l'argilla.
Impara a scattare come un fotografo del passato e scopri le tecniche che hanno fatto la storia: corso di fotografia analogica.
Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti. Visite guidate al Museo del Tessile, in occasione della riapertura dall'1 febbraio.
Un workshop esperienziale che introdurrà a quest'antica e affascinante arte giapponese. Verranno insegnati i fondamenti della tecnica, spiegati i materiali necessari, i passaggi propedeutici alla realizzazione, alla cura e alla manutenzione del kokedama.
Nel cuore di Gromo, riconosciuto tra i “borghi più belli d’Italia”, palazzo Milesi ospiterà tutti i fine settimana i disegni originali dell'ingegnere e architetto Angelini. Un'occasione per mettere in risalto il grande lavoro svolto.
Tornano gli incontri del tè letterario giapponese nella versione invernale, organizzati in collaborazione con l'Associazione KOKORO. Protagonista il libro "La Chiave" di Jun'ichirō Tanizaki.
All'interno della seconda edizione del Festival del Politecnico delle Arti "TONO": azioni e performance dal corso di Tecniche Performative a cura di Marcella Vanzo.
Innamorarsi e appassionarsi al cinema fin da piccoli con il sabato pomeriggio di Cinema Conca Verde! In proiezione l'adattamento di un grande best seller: una favola sul rapporto tra natura e tecnologia con uno stile di disegno digitale impressionista.
In occasione della 47esima Giornata Nazionale per la Vita la Parrocchia di Santa Maria alle Grazie organizza una serie di iniziative: incontro con l'autore Davide Bordoni che presenterà il suo libro "Sei per un sogno".
Il Comune di Brusaporto organizza un nuovo evento rivolto a bambini e adolescenti per scoprire le costellazioni, accompagnati dalla lettura di storie affascinanti: incontro alla scoperta delle stelle e delle costellazioni per bambini e adolescenti.
Un incontro speciale con Luca Brignoli e Maria Cristina Rodeschini, che approfondiranno la loro opera "Lorenzo Lotto - Itinerari Bergamaschi", uno dei pittori più affascinanti del Cinquecento.
Esposizione delle opere dell'artista Marirò che ha fatto sua la tecnica dell'acquerello rendendo affascinanti gli effetti del colore e dell'acqua.
Un viaggio visivo attraverso la stagione più silenziosa e affascinante dell'anno, dove il freddo e la neve diventano il palcoscenico per espressioni artistiche uniche, in grado di catturare la magia dell'inverno in tutte le sue forme.
Una serata di ricordi, risate e solidarietà. Uno spettacolo che nasce per onorare le memoria di Filippo e per sostenere concretamente la ricerca. Sul palco alcuni volti importanti della comicità italiana.
Un reading teatrale a cura di Teatro Piroscafo: un'attrice e due attori, narrazioni, storie vere per cercare di comprendere meglio e di non dimenticare la tragica e complessa storia dei massacri delle foibe.
Nella Sala Torriani, Teatrossigeno propone la pièce teatrale “Antigone” di Jean Anouilh: la giovane Antigone sfida l'autorità, lottando per la giustizia e la propria dignità.
Serata di osservazione al telescopio principale della Torre del Sole: verrà svolta una parte di Proiezione al Planetario relativa al cielo della stagione e una parte di osservazione al telescopio principale, situato alla sommità della Torre.
Mostra personale di Francesco Mercadante che porta a Bergamo una serie di opere in cui il colore farà da protagonista e che permetterà di immergersi totalmente negli scatti esposti.
La Pro Loco invita al tradizionale convegno in occasione della Fiera delle Capre. Quest'anno si discuterà un tema cruciale: il dissesto idrogeologico e la salute dei nostri boschi.
Prosegue la 25esima edizione della rassegna teatrale dell'isola bergamasca, organizzata da Promoisola: appuntamento con la Compagnia I S’cécc dela Selva di Zandobbio.
Continua la rassegna teatrale organizzata dall'Associazione Il Ponte di Stelle, a scopo benefico. In scena una commedia brillante in due atti, offerta dalla Compagnia Teatrale La Meridiana di Mapello.
Prosegue la Stagione di Prosa organizzata da Fondazione Teatro Donizetti, con una proposta di spettacoli da dicembre a maggio: appuntamento con la commedia di Molière e l'interpretazione di Ugo Dighero.
Prosegue la 22esima stagione teatrale che, come ogni anno, offre un tuffo nel mondo teatrale contemporaneo. Nel doppio appuntamento di sabato e domenica si presenta Lunetta Savino.
Uno spettacolo contro il cambiamento climatico nella cornice del teatro civile di Beppe Casales. Una sfida e un impegno: ripensare completamente il nostro posto nel mondo e il nostro modo di vivere.
Commedia dialettale con la Compagnia Teatrale “Don Michele Signorelli” di Predore. La commedia rientra nella rassegna “Sèt Sàbecc a teàter”.
Serata speciale in arrivo, con due super band piene di energia: il loro stile mescola influenze dal mondo del progressive rock e dello stoner con influenze funk, con una forte attenzione alla componente strumentale.
Uno spettacolo di Produzioni timide con due ospiti d'eccezione: Giulio Cesare e Romolo Printz. Toccato il traguardo dei cinquant'anni da cui non si torna più indietro, Scintilla trae le somme della sua vita, ripercorrendo tutte le tappe.
Arte, donne e resistenze, ieri come oggi. Uno spettacolo teatrale di Chiara Donizelli e Beatrice Arrigoni. Sul palco si incontrano più mondi: l’esperienza di due artiste millenials e di due donne del secolo scorso.
Prosegue la rassegna culturale "C'è un tempo da scoprire", organizzata dal Comune di Dalmine. In occasione della Giornata del Ricordo, uno spettacolo che rievoca il dramma di questo evento storico.
Le foibe e l'esodo giuliano-dalmata nelle testimonianze dei protagonisti. In occasione della Giornata del Ricordo, una lettura teatrale interpretata per ricordare il dramma delle foibe, con Luciano Bertoli e Roberto La Fauci.
ChorusLife Arena ospita la storia più letta e amata di tutti i tempi, Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry, per la regia di Stefano Genovese.
Prosegue la nuova stagione promossa dal Comune di Bonate Sopra, diretta dal teatro De Gli incamminati in collaborazione con deSidera Teatro e Utim: in occasione del Giorno del Ricordo, uno spettacolo con Pandemonium Teatro.
Erbamil porta in scena una storia individuale che si intreccia continuamente con quella di tutta una generazione travolta dalla dittatura e con la figura di Marlene Dietrich.
Sabato 8 febbraio alle 21 la rassegna TEATRO PER DESSERT ospita la commedia "Con tutto il bene che ti voglio" della compagnia Non Solo Teatro di Calusco d'Adda!
Prosegue la rassegna "Young Adult" di Pandemonium Teatro: appuntamento con la Compagnia Ecateatro e uno spettacolo sui grandi campioni del ciclismo Coppi e Bartali.
Presso il Keller Factory si prevede una serata con i più grandi successi della musica femminile italiana con le Giannissime Band per un live all'insegna del divertimento, musica, food, drink e soprattutto delle donne.
Durante "La settimana degli scacchi" viene inaugurata una mostra a tema! Appuntamento interamente dedicata ai manuali riguardanti gli scacchi: un evento che coinvolge appassionati e aspiranti giocatori di ogni età e livello.
Una settimana all'insegna del divertimento: l’Associazione Bergamo Scacchi e Società Scacchistica Bergamo organizzano dei momenti conviviali dedicati a questo gioco.
Tre giorni dedicati alla tradizione e ai sapori autentici! Non perdetevi la Sagra del Bollito e del Risotto al Palasettembre di Chiuduno. Non perdete l'opportunità di degustare due pilastri della tradizione culinaria bergamasca!
Un momento importante per la località montana di Schilpario e dell’intera provincia di Bergamo, ma anche per tutti i giovani fondisti del mondo che da ben 40 nazioni raggiungeranno il territorio orobico per il JWSC 2025.
Una mostra dedicata alla pittrice clusonese Mary Palchetti, personalità eclettica e di grande talento. Non rappresenta, bensì interpreta l'esistente e le emozioni con ogni mezzo: pittura, collage, fotografia, utilizzando colori vivaci.
Valeria Pontoglio, artista affermata anche a livello internazionale ed ex allieva della Scuola d’Arte Fantoni, espone circa 30 dipinti ad acrilico che colpiscono per il potente uso del colore.
Una mostra fotografica che si rivela essere un progetto sulle e per le donne, fatto da tre uomini, presso l'Associazione culturale Cento4 a Bergamo.
All'interno della seconda edizione del Festival del Politecnico delle Arti "TONO": dal 5 all'11 febbraio, presso Accademia delle Belle Arti, mostra collettiva che espone alcuni lavori realizzati da studenti/esse dell’Accademia di Belle Arti G. Carrara.
In occasione del Giorno della Memoria, la Casa della Libertà ospita un'installazione audiovisiva a cura di Isrec Bergamo che fa spazio alla voce delle donne che per prime hanno raccontato Auschwitz all’Italia.
Evento imperdibile, unico nel suo genere, arriva a Bergamo presso Gres Art: mostra per celebrare la grandiosità della più famosa artista contemporanea Marina Abramović, in una immersione tra le sue opere più note.
Un viaggio intorno al mondo... con le parole! Quante sono le lingue del mondo? Quanti modi ci sono di dire la stessa cosa? Che lingue conosciamo? Un ciclo di incontri dove le lingue sono le protagoniste: viaggi bellissimi attraverso le culture e le lingue
Una mostra bipersonale di Francesca Ferreri e Laura Renna. La mostra, a cura di Milena Becci, si caratterizza di opere dalla forte presenza fisica e dal sofisticato utilizzo dei materiali, portando all'elevazione spirituale dell'opera stessa.
Da materiale rivoluzionario ad uno dei problemi ambientali prioritari dei giorni nostri: una mostra dedicata ad approfondire le proprietà delle principali materie plastiche e gli effetti del loro rilascio in ambiente.
Mostra realizzata dal Centro di Studi tassiani in Casa Suardi, dal titolo "Dietro l’elmo di Clorinda. Sguardi sulla ‘vergine guerriera’ nella tradizione iconografica della Gerusalemme Liberata", curata da Lorenzo Mascheretti e Alice Spinelli.
Installazioni da non perdere immersi nella natura: in occasione dell’apertura de i Giardini PwC, Accademia Carrara ospita La forza, la paura e la meraviglia, progetto dell’artista fiorentino Il Sedicente Moradi, realizzato in collaborazione con PwC.
Nel periodo natalizio è d’obbligo in Val Seriana una visita al Museo dei Presepi di Gandino, che conserva più di 600 ricostruzioni della Natività, provenienti da almeno sessanta paesi! Un viaggio intorno al mondo legato alla stupore della Natività
Una mostra di arte contemporanea dedicata a una collettiva tutta al femminile. Dal 1 febbraio al 1 marzo, 12 artiste che, con il loro talento e le loro visioni uniche, hanno contribuito a rendere speciale il percorso artistico di Franca Pezzoli.
Crea una "Valentina": laboratorio "fai da te" in museo. Le Valentine erano componimenti poetici amorosi, oggi puoi crearne una tu! Non è necessario essere innamorati, la si può creare anche pensando a una persona molto cara!
L'arte incontra l'attivismo in una mostra che invita a riflettere sul nostro rapporto con la natura e sulla necessità di costruire un futuro più sostenibile e pacifico. Non perdete l'occasione di visitare questa importante esposizione!
In un mondo in costante cambiamento, un’opportunità imperdibile di crescere come genitore. Un corso online gratuito progettato per fornire le competenze necessarie ad affrontare con fiducia e sicurezza la genitorialità.
Prende il via "Salviamoci!", il nuovo progetto espositivo dell’artista Vanni Cuoghi, sviluppato in due sedi nella provincia di Bergamo: il secondo momento si svolgerà nella Chiesa di Santo Spirito a Bergamo.