Torna a Lovere il campionato italiano di triathlon su media distanza.
Torneo 3x3 di street soccer, due giorni di calcetto! Cucina aperta sia a pranzo che a cena.
Il mercato agricolo “Linea Verde”, promosso dal Comune di Leffe (ogni primo e terzo sabato del mese) si svolge in piazzetta Servalli, davanti al Municipio.
Un'occasione per incontrare i piccoli produttori ed artigiani del territorio, con il "Mercatino dell'agricoltore in Cantina", ogni primo sabato mattina del mese in Cantina Val San Martino a Pontida.
Nuovo appuntamento con la Terza Piuma che, il primo sabato del mese, organizza alla Malpensata il mercato dell'usato dove è possibile dare nuova vita a oggetti ancora in buono stato.
Durante ogni sabato del mese di luglio sarĂ possibile partecipare ai "Gruppi di Cammino".
Sabato 6 luglio a Mapello sono in programma le letture animate sotto la Torre per bambini da 0 a 3 anni a cura di Daniela e Silvia.
Ludobus Freccia Azzurra propone incontri animati di lettura e laboratori con materiali naturali e di recupero per famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni.
Nelle Terre dei Baschenis al via ad un'estate all'insegna dell'arte: in programma dal 6 luglio al 6 ottobre tre mesi di tour guidati, esperienze e laboratori per tutte le età , per scoprire le antiche arti, la cultura e la storia dell’Alta Val Brembana.
Estate insieme a Fuipiano: escursione con pranzo al Rifugio del Grande Faggio.
Terzo appuntamento di visita guidata in due aziende agricole e due esperienze con uova e pasta fresca a Onore in ValSeriana.
In piazza mercatini di vario genere per tutti i gusti.
Visite guidate al piano rialzato del Grand Hotel, albergo di lusso italiano in stile liberty. Venne costruito dal 1902 al 1904 e nel 1905 in occasione della sua inaugurazione vi soggiornò la regina d'Italia Margherita di Savoia.
Il Grem Bike Hostel ospita l'artista britannico Paul Smith che condurrĂ un'intensa masterclass di scultura di due giorni sulla realizzazione di figure umane e animali in creta.
La rassegna Dirama prosegue: "Anime in Verde” propone due giorni e una notte nel bosco protetto dell’Azienda agricola di Bergamo Alta: Le Sorgenti. Due giorni in cui ci si prenderà cura del proprio corpo e della propria mente.
Un weekend dedicato allo sport nel centro di San Pellegrino Terme. Tante attivitĂ sportive da provare per tutti i gusti.
Esposizione di pittura astratta "Fluid Art Painting", ovvero una tecnica moderna dell'arte astratta, in cui forme, colori e densitĂ si combinano creando effetti astratti unici ed enigmatici.
Prosegue la rassegna estiva "Fili d'Arte" con la conferenza sulle differenze e i punti comuni tra le varie regioni riguardo alla commedia Burttinesca.
Anche quest'anno il Museo di Cornello ospiterĂ i Postcrosser italiani: la piĂą famosa comunitĂ di appassionati di cartoline!
Helios è il sole, principio di luce e chiarezza di visione: un manifesto sociale oltre che culturale, che assume la forma di una mostra collettiva di arte contemporanea.
Apre il parco paleontologico per il sesto weekend alla scoperta degli aspetti geologici, paleontologici e naturalistici del sito.
Tornei di calcio a 5 e torneo di beach volley quattro contro quattro.
Scoprite la storia dell'attivitĂ mineraria di Colere preso l'Ecomuseo delle Miniere Zanalbert.
Continua la rassegna Dirama: in questa giornata è stata organizzata una visita guidata nell'area protetta di Valpredina. Gli stagni didattici, le piante officinali e l’area faunistica sono solo alcuni dei tesori da scoprire all'interno dell'Oasi.
Prosegue la rassegna estiva "Fili d'Arte" con il laboratorio artistico di Lavinia Marcu e Mattia Perico.
Qualcosa di completamente inaspettato: nuove emozioni! Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto, che a detta di tutti gestiscono da tempo un'attivitĂ di successo, non sanno come comportarsi quando arriva Ansia. E sembra che non sia sola.
Rievocazione storica di un’antica preghiera itinerante cantata dal coro “Aurora Totus".
Scoprire la magia della scienza attraverso l’osservazione di microscopici dettagli resi leggibili grazie alle nuove tecnologie scientifiche.
L'edizione itinerante de “Il Mio Inferno” sarà allestita a Bergamo! Questa mostra non vuole essere l’ennesima esposizione dotta o divulgativa su Dante Alighieri, ma intende avvicinare i giovani alla lettura della Divina Commedia con passione.
Sabato 6 luglio ritorna per la seconda edizione la straordinaria "Festa delle stelle", organizzata presso il chioschetto della Diga del Gleno.
Tutti i sabato di giugno e luglio, alla Cascina La CĂ , una serie di attivitĂ e laboratori dedicati a grandi e piccoli.
Prosegue la rassegna estiva "Fili d'Arte" con piccoli sketch da parte di cinque compagnie teatrali.
In occasione della mostra Napoli a Bergamo Accademia Carrara propone speciali visite guidate per singoli visitatori, condotte da operatori appositamente formati.
Sabato 6 luglio arriva il Family Day a Castione della Presolana.
Sabato 6 luglio il Corpo Bandistico di Castro, in collaborazione con Legambiente Alto Sebino, terrĂ un concerto itinerante lungo i sentieri del "Parco Gola del Tinazzo".
Il percorso si snoda alle pendici del monte Roccolo e del monte Bastia e ci porta a scoprire i diversi ambienti che questo territorio offre, da quelli piĂą antropizzati a quelli piĂą selvaggi. Vedremo quali sono le specie di piante che popolano la zona.
Visita guidata alla scoperta del celebre villaggio operaio di Crespi d’Adda: uno dei più interessanti esempi italiani di archeologia industriale e dal 1995 patrimonio UNESCO.
ArteStudio Morandi organizza la mostra intitolata "European Art", un'occasione per stringere un diretto contatto tra natura e arte e abolire ogni barriera tra lo spazio della vita e lo spazio artistico.
Dal 6 luglio al 4 agosto il Mirad’Or e la Chiesa di Santa Maria della Neve ospitano “Corrispondenze”, la mostra d'arte di Bruno Zoppetti.
A Lovere prosegue la rassegna "Onde musicali sul lago d’Iseo" promossa dai comuni del Lago d'Iseo e organizzata dall'Accademia Tadini: in serata Eleonora Fiorentini e Xing Chang.
Presentazione del libro "I padroni del mondo" - Come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia di Laterza.
In programma spettacoli nel Foyer del Teatro di Loreto, nel cortile all’aperto del CTE di Loreto e al Teatro degli Storti di Alzano Lombardo. E letture per tutte le età nei parchi! Bubble show.
Continua la rassegna "I luoghi dell'Adda 2024": in scena i personaggi dalla fiaba popolare I musicanti di Brema.
Il Teatro delle Meraviglie Estate ad Alzano Lombardo apre alla grande con uno spettacolo di straordinaria bellezza e poesia che lascerĂ tutti a bocca aperta.
Torna la Notte Bianca a Selvino ad animare le vie centrali del comune dell'Altopiano.
Festa con musica dal vivo con gli Zeronove e cena all’aperto con le proposte delle attività commerciali di Valbondione.
La rassegna Dirama prosegue: a seguire una visita guidata all'azienda agricola biologica "CĂ Al del Mans", che oltre alla produzione biologica ha un proprio punto vendita e una rete di distribuzione locale.
Passeggiata con la penombra per capire come cambiano le percezioni e infine osservazione delle stelle.
Una serata all'insegna della cucina e della musica afro.
Il film racconta la storia di Gary Johnson, un agente sotto copertura che fingendosi omicida spinge i suoi clienti a farsi arrestare. La sua doppia e solida identità viene messa in crisi dall’affascinante Madison, che ribalterà ruoli e certezze...
Serata picnic sulle colline di Scanzorosciate accompagnata dalla musica dal vivo di Max Vavassori.
Misteri e segreti della famiglia Visconti: il castello prende vita.
Estate insieme a Fuipiano 2024: Brillante commedia dialettale in 3 atti con la compagnia teatrale il Sottoscala "Ol malat in del co' ".
La rassegna "C'è un tempo da scoprire" ospita il Grande Concerto per Dalmine per l'80esimo anniversario del bombardamento su Dalmine.
“Gandino Nobile da Vivere – Palazzi Aperti in Musica” propone eccezionali aperture di palazzi del centro storico normalmente non visitabili.
Il Parco Paleontologico di Cene, in collaborazione con il gruppo chirotterologico "Lr Sgrignapole", organizza la Bat Night, una proposta adatta ad un pubblico di adulti e bambini dai 7 anni in su.
Prosegue la 40esima edizione di "Estate In": musica classica, jazz, bandistica, lirica, cameristica, teatrale dal 1985 che coniuga una proposta artistica ricca col piacere dell'intrattenimento estivo. Teatro dialettale de "La combricola Gino Gervasoni".
In una bottega vive Gelsomina e di mestiere fa l’aggiusta cose. Un bel giorno arriva nella sua bottega una valigia che contiene un pulcino di stoffa che inizia a vivere. Proseguono gli appuntamenti per famiglie della stagione estiva di "Sguardi all'insù"!
Prosegue la rassegna estiva "Fili d'Arte" con lo spettacolo ambientato durante l'emigrazione degli italiani verso il Brasile.
Seconda serata del concerto Estivo del Complesso Bandistico di Albino.
Un concerto della band Pale Ale contro l’odio e l'emarginazione per tenere accesa la luce sull'inclusione, sulla comprensione e sul sostegno.
Arriva a Bergamo il famoso coro rumeno composto da bambini per quattro serate all'insegna del canto. Per la terza serata di esibizione a Bergamo il coro sarĂ ospite nella chiesa di Cene.
Viva fluo run, la corsa/camminata non competitiva a tema fluo, torna a Bergamo sabato 6 luglio.
Prosegue il festival NXT: musica, intrattenimento, arte, cultura e gusto si riprendono il loro ruolo da protagonisti a partire da questo mese di giugno. Sul palco il concerto di Cisco.
In piazza Setti si esibirĂ la band Shine on Project per un concerto tributo ai Pink Floyd.
In occasione di “Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali” promosse dall’associazione Pianura da Scoprire, la Pro Loco Martinengo organizza un’esclusiva visita serale al Convento dell’Incoronata per scoprire il convento e i suoi affreschi inediti.
Una visita guidata alla scoperta dei particolari mai rivelati e dei misteri che avvolgono il Castello di Malpaga, alla luce delle candele e delle lanterne.
Come ogni anno l'Atiesse Schilpario offre numerose attivitĂ diverse tra le quali "Ballo liscio in piazza con Bluedance", una serata aperta a tutti coloro a cui piace ballare.
Continua la rassegna "I luoghi dell'Adda 2024": spettacolo dinamico e coinvolgente che saprĂ stupire e incantare attraverso un teatro genuinamente popolare.
Prosegue l'estate di deSidera Bergamo Festival! In scena la riscrittura in dialetto bresciano di alcuni brani dell’Antico e Nuovo Testamento, con Sergio Mascherpa e Alessandra Domeneghini.
Riparte una nuova estate di grande cinema sotto le stelle della città ! Dal 13 giugno all'8 settembre ritorna la storica rassegna di cinema all’aperto nel cortile della biblioteca Caversazzi di Bergamo. Proiezione del fim: "Povere creature!".
Prosegue la rassegna estiva "A levar l'ombra da terra" con lo spettacolo sull'incredibile storia di Geppetto.
Gli appuntamenti del cinema all'aperto "Arena Santa Lucia" continuano. In serata la storia di un'insegnante scontroso costretto a trascorrere le vacanze di Natale con un gruppo di alunni.
Al parco astronomico "La Torre del Sole" una serata osservativa con proiezione al planetario e osservazione al telescopio principale.
La Nuova ProLoco Lovere organizza venerdì 5 e sabato 6 luglio 2024 l’iniziativa “Sapori in Piazza” per assaporare ottimo cibo sotto le stelle.
Al magico Parco Penne Nere arriva l'undicesima edizione di San Paol in Fest, la festa che è diventata un punto di riferimento per l’aggregazione di tutto il territorio e non solo.
Il comune di Cassano d’Adda, in collaborazione con l’associazione Grillo Parlante, presenta la nuova edizione di Street music festival, esibizioni di musicisti e artisti di strada.
Alla riscoperta delle tradizioni in Valcanale. La transumanza è la migrazione stagionale delle greggi, delle mandrie e dei pastori che si spostano da pascoli situati in zone montane verso quelli delle pianure o viceversa. Programma in aggiornamento.
Arrivano gli incontri estivi di cultura dove sarĂ possibile partecipare a cinque incontri culturali, organizzati dall'Associazione Culturale il Testimone.
Dieci giorni di manifestazione sportiva delle Oratoriadi.
Arriva la 26esima edizione della sagra del pesce, quattro giorni di buon cibo e divertimento.
Terre, Vini, Emozioni: ecco le tre chiavi di volta dell’evento ideato dal Consorzio Tutela Valcalepio per animare l’estate bergamasca. Tre serate dedicate al vino, Valcalepio DOC, alle specialità gastronomiche bergamasche, alla musica e al territorio.
Torna una delle feste piĂą attese della Valle Imagna: la Taragnafest, due weekend per godere del meglio che la cucina bergamasca ha da offrire, immersi nel fresco verde della Valle Imagna.
Dal 28 giugno fino al 7 luglio a Val'Alta ci sarĂ la Sagra Popolare con ogni giorno una specialitĂ culinaria differente.
A Caprino Bergamasco è in programma "Festa insieme", dodici serate di musica, giochi e tanto altro.
Il weekend da venerdì 5 luglio a domenica 7, il Gruppo Alpini di Leffe vi aspetta nel piazzale del Cinema Centrale per la Festa Alpina!
Tre fine settimana di eventi che coinvolgono tutte le età nel bel mezzo dell’estate con il solito stile familiare e coinvolgente dello staff di Sangiu e un’animazione adatta a tutti.
Ritorna il grande appuntamento per il quarto anno consecutivo di "Estate in Festa": street food, intrattenimento musicale, DJ, spettacoli, e molto altro! Il ricavato verrà donato interamente alla Croce Azzurra per l’acquisto della nuova ambulanza.
Il festival piĂą underground della bergamasca, ritorna con la sua dodicesima edizione, una line-up internazionale e senza precedenti, che farĂ tremare ancora una volta Bergamo.
Le Acque compagnia teatrale organizza questo corso, i docenti grazie alla lora esperienza in ambito teatrale e performativo, guideranno gli alunni allo sviluppo e alla realizzazione di un testo scritto.
Mostra dedicata agli 80 anni del “Frazionato di Gandino” che vanta di una storia postale particolarmente originale.
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Pradalunga, in collaborazione con l'associazione ATE.CO PRADA.LE, AVIS Pradalunga, Ottica Croni e Foto Quaranta Color snc di Quaranta M.&C. di Nembro propone l' XI Concorso di Fotografia - Incontri sul Serio.
Torna la terza edizione di Revel summer festival, dieci giorni di musica, cibo e divertimento a Treviglio.
La Festa in Rocca, nel mese di luglio a Urgnano, sta per tornare con un programma indimenticabile!
Dal 21 giugno al 16 luglio ci sarĂ il festival di Natura Relazioni e Cura del Territorio che da ormai sei anni accompagna alla scoperta delle ricchezze naturalistiche, e non solo, del territorio di Bergamo e provincia.
Simona Bartolena, storica e critica d'arte, presenta il lavoro dell'artista Ettore Moschetti, protagonista della vetrina "Poiesis" del mese di luglio.
Orobia ASD organizza l'Orobia Campo Base Mountain. Arrampicata, ferrate, trekking, visita alpeggio, orientamento, escursioni notturne, nozioni di botanica, cartografia e tanto altro! Attività e gruppi saranno organizzate per gruppi di fascia d’età .
Tre mostre dedicate ad alcuni maestri della fotografia italiana nel programma di "Brescia Photo Festival": le personali di Carlo Orsi.
Visite alla scoperta del complesso storico di San Michele.
Mostra personale di pittura di Luigi Lucernini, sognatore di mondi immaginari e caotici, governati da un'allucinata bellezza interiore.
La Compagnia Teatrale "Le Acque" organizza un corso di teatro con Simonetta Assandri. Attraverso il movimento nello spazio, il movimento danzato, il cerchio rituale, si esplora il rapporto con il corpo e con l’espressione che da esso si origina.
Dopo un anno di stop, riparte Watermelon Party: dj e cantanti pronti ad alternarsi e a farvi divertire nel corso delle serate.
Al via al percorso Vitae in Valle Imagna, un grande evento in programma per tutto il mese di luglio. The River Experience, questo il nome della manifestazione che mette al centro la passeggiata lungo il torrente Imagna.
Tulipania inaugura la stagione della raccolta dei girasoli con un concerto straordinario! Dal 22 giugno una serie di eventi animeranno l'estate di Tulipania.
La mostra è un invito a scoprire, tra stupore e meraviglia, il volto più autenticamente naturale della terra bergamasca.
Dal 28 giugno al 5 agosto La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, ospita la mostra “Cosmo Sallustio. Il colore dell’anima” alla Galleria Ceribelli di Bergamo.
Storie di Gioppino ed altre teste di legno... in Val Seriana la nona edizione. Non è mai troppo tardi, come affermava il Pinocchio di Collodi, per ritornare bambini.
Serate Magiche sotto le stelle con parecchi artisti.
La mostra "Il ritorno dell'artista" è la prima retrospettiva dedicata a Luigi Monti, detto Monte. Rievoca esempi storico-artistici d’altri tempi e coinvolge enti e associazioni del territorio, dalla Val Cavallina alla pianura.
Il programma completo dei giovedì in e-bike con guida e apericena di prodotti tipici locali a Clusone, Valle Seriana.
Nei mesi di luglio e agosto il museo alpino di Colere sarĂ visitabile tramite prenotazione.
Dal 23 aprile all'1 settembre 2024 Accademia Carrara presenta Napoli a Bergamo, mostra che racconterĂ lo straordinario legame tra Bergamo e la pittura napoletana del Seicento.
Dal 22 giugno fino al 2 settembre, presso i locali del Museo della Basilica, sarĂ presente una nuova affascinante mostra dedicata al mondo degli artigiani Nani.
Aperture straordinarie di luoghi d'arte.
Ad Albino presso il Centro Sportivo Rio Re è in programma un camp estivo multisportivo.
Da giugno a settembre un camp dedicato a bambini e ragazzi tra i 6 e i 15 anni presso Urban Ski Lab. Il camp è dal lunedì al venerdì e sviluppa il gioco funzionale con metodo "joy of moving" praticando anche altre attività .
Ludobus Freccia Azzurra, proposte animate di lettura e laboratori con materiali naturali e di recupero per famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni. L'accesso è gratuito iscrivendosi presso la biblioteca di riferimento.
Lovere, una stella che brilla tra “I Borghi più Belli d’Italia”, si prepara a diventare per la quindicesima volta “Il Borgo della Luce”, rendendo omaggio alla televisione italiana nel settantesimo anniversario dell’avvio della sua prima trasmissione.
Per tutta l'estate cucina tipica, serate a ballo, concerti, tombolate gratuite e tanto altro. Come sempre la Sagra piĂą attesa di Bergamo.
Al via la rassegna "Pensare come una montagna": il programma culturale diffuso promosso dalla GAMeC che coinvolgerĂ , oltre agli spazi museali, il territorio della Provincia di Bergamo.
La Buca del Corno è una grotta percorribile a piedi che, con i suoi 385 metri di lunghezza, offre interessanti spunti geologici, archeologici e naturalistici. Adatta a grandi e piccini, per la visita basteranno un paio di scarponcini e una felpa!
La grande scultura di Mastro 7 (Settimo Tamanini) rimarrĂ esposta nella Basilica di Santa Maria in Valvendra fino a domenica 29 settembre.
Inaugurazione. L’obiettivo della mostra è raccontare la storia d’Italia attraverso i suoi alberi, il valore testimoniale che custodiscono e la relazione emotiva che questi esseri viventi hanno con le persone.
Tre mostre dedicate ad alcuni maestri della fotografia italiana nel programma di "Brescia Photo Festival": le personali di Francesco Cito.
Nella cornice della VII edizione del Brescia Photo Festival, la mostra presenta un’inedita interpretazione della dimora del vate Gabriele d’Annunzio, attraverso gli occhi e l’obiettivo di dieci fotografe italiane.
Ciclo di 5 incontri dedicati al tema della gestione dell'anziano.
Organizzata dal Comune di Clusone e dal Comitato Clara Maffei la mostra documentaristica dedicata all’eroina risorgimentale. Importante la selezione di opere esposte, tra cui un ritratto di Hayez.
A 50 anni dalla sua scoperta, Lucy diventa protagonista di una mostra temporanea che racconta la storia e la vita della famosa scimmia antropomorfa con un linguaggio e una narrazione grafica innovativi, orchestrati da Tanino Liberatore.
A Scanzorosciate è in programma un'intera giornata dedicata alla Terra, all'ambiente e al suo rispetto per garantire un futuro migliore. Si propongono green market, area Swap e Food e due laboratori incentrati sull'ecosostenibilità per i più piccoli saran.
Al Museo della fotografia Sestini presso il Convento di San Francesco di Bergamo “Medioevo ritrovato. Fotografie del Convento di San Francesco 1937-1938”. dalle fotografie di un restauro “riemerge” la storia di uno dei gioielli medievali di Bergamo.
La Fondazione Vittorio Polli e Anna Maria Stoppani presenta la Stagione 2024, una rassegna di nove concerti che ripercorrono il ciclo delle nove sinfonie di Beethoven.
Fondazione MIA presenta ad Astino la mostra dedicata all’opera di Gabriele Basilico.
Un racconto che scorre tra arte, storia e cultura europea da 500 anni.
Una mostra fotografica inclusiva e un laboratorio di audiodescrizione con immagini storiche e odierne del Borgo. Durante il fine settimana viene proposta una vera e propria esperienza, con immagini proiettate e in movimento.