Presolana Ski E-bike, Noleggio C800 e Scalve Bike organizzano un’estate ricca di gite guidate in sella ad una e-bike in ValSeriana e in Val di Scalve da luglio ad agosto. Ogni settimana sono previste quattro uscite.
Dalle 8 alle 18, in Piazza Manzù, mercatino imperdibile per tutti gli appassionati di articoli vintage, collezionismo di ogni genere, libri ed oggetti antichi.
Una giornata di sport: calcio e festeggiamenti!
La quinta edizione di “Nel Cuore Della Montagna”, il progetto realizzato da Alpes per il Sistema Bibliotecario della Valle Seriana, vedrà ancora protagonista il territorio orobico raccontato da Davide S. Sapienza.
Una giornata imperdibile per sostenere la lotta contro i tumori: insieme alle volontarie della Lilt si farà una camminata sull'altopiano clusonese!
Una pedalata a tappe alla scoperta dei luoghi più suggestivi del borgo di Parre!
Mercato agricolo “Linea Verde” è promosso dal Comune di Leffe a favore della conoscenza della cultura rurale e delle produzioni e tradizioni agricole locali, con tutela della qualità e promozione dell'informazione.
All'interno della serie di eventi "Estate Insieme a Fuipiano 2023", Proloco Fuipiano uno propone una giornata all'insegna del divertimento con dei mini game di softair, divertimento puro nei boschi all'aria aperta.
All'interno degli eventi, concerti e incontri in ricordo del Disastro del Gleno, nell'anno del suo centenario, giornata di studio presso la Sala Consiliare del Comune.
Tutti i sabati di luglio, il Comune d Clusone, organizza una passeggiata in compagnia per mantenersi in salute e socializzare!
"Il curioso che non ti aspetti: incontri in natura alla scoperta dei luoghi della Villa Belevedre": un percorso didattico, culturale e artistico come occasione di crescita e apprendimento tra ambiente e bambini.
L'Associazione Insieme per Piazzo in collaborazione con Biodanza Sistema Rolando Toro e ASD Sole-Luna Nembro propone una mattinata tra yoga, biodanza e giochi motori in natura.
L’Associazione Insieme per Piazzo organizza per sabato 15 luglio una giornata dedicata a yoga, biodanza e giochi motori in natura nella località di Piazzo.
Se cerchi un posto dove comprare oggetti conferendogli una seconda vita, o semplicemente ami il vintage, questo mercatino è la scelta migliore che puoi fare.
A direzione artistica di Elio Piazza ha inizio la mostra che raccoglie fotografie storiche e attuali, planimetrie e disegni dei bambini per descrivere il disastro di cent'anni fa.
Seconda tappa della competizione mondiale di mountain bike elettriche nel Parco delle Valli dell'Argon, su un'area protetta di 650 ettari, caratterizzata dalle tipiche dolci colline, con boschi ombrosi e un panorama unico, dalla Pianura Padana.
Iniziativa di lettura, laboratori all'aperto per bimbi da 0 a 6 anni
Un'escursione in kayak per scoprire il lago di Endine. Grazie alla rigogliosa natura che circonda il lago, quest’area è stata dichiarata Parco Naturale dalla regione Lombardia. Le sponde sono caratterizzate dalla presenza di canneti con una ricca biosfera.
Il river trekking è una disciplina che da poco si sta diffondendo in Italia e consiste nel camminare tratti di torrenti e fiumi, tuffando in pozze di acqua cristallina e nuotando o lasciandosi trasportare dalla corrente in altri.
Appuntamento per immergersi nelle bellezze di Zogno, trascorrendo una giornata all’aria aperta tra il verde dei prati e dei boschi, un percorso ad anello alla scoperta di aspetti naturalistici e ambientali di indubbia bellezza.
Per i bambini dai 3 anni un'occasione speciale in compagnia di Marianna Agostino!
Legambiente Alto Sebino, in collaborazione con Hakuna Matata Lake Iseo, propone una visita guidata presso il Parco Gola del Tinazzo di Castro, un’area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza
All'interno di Festival della Montagna, il festival di dibattiti, film, presentazioni, performance dedicati alla montagna, i racconti dei mons., un'area virtual per scalare insieme la montagna e un gioco di carte a eliminazione.
Dal 15 luglio al 27 agosto sarà possibile ammirare presso la Casa Matteo la personale dell’artista bergamasco Alfonso Rocchi. In mostra 20 opere recenti a tema femminile
Scopri con noi il borgo di Oneta e il mondo della commedia dell'arte attraverso una visita guidata
Il parco, che comprende un importante giacimento fossilifero conosciuto a livello internazionale, apre le porte e propone tante attività per grandi e piccoli.
Si organizza una visita guidata alle grotte del sogno, potrete addentrarvi all'interno scoprendone la bellezza.
All'interno della serie di eventi "Estate Insieme a Fuipiano 2023", Proloco Fuipiano uno propone un laboratorio per Bambini/ne Ragazzi/ze presso la Biblioteca di Arnosto in compagnia di Stefania e Giulia.
Laboratorio per adulti e ragazzi/e di approccio alla stampante 3D: funzionamento ad esempi pratici di utilizzo della tecnologia nella vita quotidiana.
L'Associazione Sportiva Dilettantistica di San Lorenzo organizza un pomeriggio di laboratori, musica, buona cucina e tanto divertimento.
Prosegue Punk Rock Raduno, quattro appuntamenti all'insegna della musica, con una serata a ritmo di brani live in compagnia di Chixdiggit, Travoltas, DeeCracks, Shock Treatment, Private Function e tanti altri.
Il Circuito Mus.E.O. propone la prima edizione di una rassegna ludico-culturale alla scoperta dei tesori nascosti tra le collezioni dei musei della ValSeriana e Val di Scalve e l’ambiente naturalistico che li circonda.
Visita “interattiva” durante la quale un attore professionista, in dialogo con uno dei nostri educatori, darà voce al patriota loverese Giovanni Battista Zitti.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023, il Comune di Clusone ha ideato e promosso un progetto artistico e culturale in grado di unire le due città lombarde e il territorio delle rispettive province.
Giochi, storie e attività all’aria aperta: Agricola Fior di Frutta propone un pomeriggio di laboratorio di psicomotricità.
Cai Valseriana e Associazione Italiana di Geologia e Turismo invitano tutti ad una passeggiata guidata alla scoperta delle pietre e dei marmi di Serina.
Un pomeriggio in compagnia per ripercorrere la storia dell’alpinismo bergamasco sulla Presolana!
Giornata di giochi, danza e musica nel Parco di Via Mes con la compagnia del Re Gnocco che intratterrà i partecipanti; la sera musica di dj Massi.
Comitato Turistico di Selvino, Famiglia Carrara e Promoserio organizzano una giornata dedicata alla musica del grande artista selvinese: vi saranno performance di giovani dj e un'ospite d’onore, l’artista internazionale Linnea Schossow.
La Pro Loco di Oltre il Colle è entusiasta di presentare uno speciale pomeriggio dedicato ai bambini e alle loro famiglie: un laboratorio creativo e narrazione animata, con la partecipazione di Elide Fumagalli, scrittrice ed illustratrice di talento.
Un percorso enogastronomico a tappe, lungo il quale potrete gustare vini bergamaschi, prodotti della Valle Brembana e scoprire le bellezze del centro storico di Piazza Brembana.
Prosegue la rassegna “Che Spettacolo il 2023!”, l'offerta culturale Family Friendly di Bergamo Brescia Capitali Italiana della Cultura, con uno spettacolo a cura della Compagnia Antonio Brugnano.
La mostra che racconta la passione di Naoki Ishikawa per le Alpi Orobie: l'artista e alpinista giapponese espone all'Accademia Carrara.
In una cornice naturale unica, dove si incontrano le province di Bergamo e Brescia, il talento emergente del pianista Davide Locatelli si esibirà al pianoforte in un concerto solista dove le note classiche e moderne si intrecceranno con la natura.
All'interno dei concerti degli studenti CDpM, Centro Didattico produzione Musica Europe, esibizione di vari musicisti, in collaborazione con Politiche Sociali del Comune di Bergamo.
Sabato 15 luglio non perdere l’appuntamento organizzato in collaborazione con Archimede Eventi all’interno della rassegna "Incontri con l'autore" .
Nel comune di San Lorenzo, una mostra dedicata alle stelle si terrà fino al 13 agosto.
A Lovere prosegue il festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo": primo concerto di apertura dell'International Piano Campus di Pianofriends.
Insieme alle guide esperte del Museo delle Storie di Bergamo, una passeggiata lungo le mura per scoprire che le mura.. non solo solo mura!
Michele Baraldi, poeta e scrittore bergamasco residente a Parigi, presenta il secondo volume del suo "Libro della Memoria e dell’Erranza. II Resurrezione", un’appassionata meditazione sulla metropoli europea.
L'estate di Pandemonium Teatro propone tanti spettacoli! Per la rassegna "Teatro delle meraviglie", due ciabattini raccontano la fiaba di Perrault mentre fabbricano le scarpette per il gran ballo.
Inaugurazione mostra fotografica di Andrea Crupi in cui 24 scatti per 24 ore scandiscono tempi e spazi della città di Bergamo, palcoscenico architettonico e visivo di una vita intima e discreta.
La Processione della Madonna di Stella Maris accompagnata da barche illuminate è un appuntamento giunto alla sua 53esima edizione, celebrata puntualmente il terzo sabato di luglio con la processione notturna sul lago della Statua della Madonna.
Continuano gli appuntamenti della rassegna "C'è un tempo da scoprire": una notte di musica, spettacoli, street food, sport e associazioni.
Il centro storico si anima con spettacoli, bancarelle di artigianato, musica e giochi per tutti!
Un progetto speciale ospite a deSidera Bergamo Festival: da un'idea di Maurizio Donadoni, le opere del drammaturgo e poeta inglese prenderanno vita tra gli scorci dei Città Alta.
DJ Remy Lebeau, Francesco Zazza e Alvino renderanno omaggio all’energia e alla creatività della musica di Ibiza attraverso un’esperienza immersiva che combina la passione per la musica con l’arte e la cultura gastronomia.
La Pro Loco e la Parrocchia di Rigosa, con il Patrocinio del comune di Algua, organizzano la festa della Madonna del Carmine.
Cena in terrazza presso Rifugio Due baite con vista panoramica sulle Cascate del Serio.
Una serata all’insegna del cibo proveniente da culture diverse da quella italiana: Slovacchia, Pakistan, Libano, Camerun, Ucraina, Bolivia e Brasile.
Il tema principale sarà Jurassic Time, con chiaro riferimento all'epopea cinematografica che ha ammaliato intere generazioni. In tutto il centro di Leffe saranno allestiti luoghi di ristoro all’aperto, eventi live, mostre.
Il comune di Cologno al Serio vi invita alla notte bianca. Ci saranno tante iniziative, musica, balli e buon cibo per le vie del centro storico e non solo.
Il comune di Calcio vi invita alla notte bianca a tema western. Ci saranno tante iniziative, musica, balli e buon cibo per le vie del centro storico e non solo.
Al via la prima edizione di Castel Rozzone Blues Festival 2023: l'associazione Rock 'n Castel organizza tre serate di concerti gratuiti, cucina e birra artigianale.
All'interno della serie di eventi "Bergamo Brescia 2023 events", Proloco Fuipiano uno propone spettacolo musicale con il quartetto d'archi "Achantus ".
La vera storia di una strega nata nel 1500.
Una serata di musica in compagnia dei Mazzoleni.
Presentazione delle trascrizioni su pentagramma del patrimonio locale raccolte in nuovo volume.
Giuliano Boccali e Marilia Albanese riflettono sulle origini celesti del Nāṭyaśāstra e sulla figura mitica delle apsarā, le angeliche fanciulle che rallegrano le corti degli dei con musica, danze e raffinate arti amatorie.
L'estate di Pandemonium Teatro propone tanti spettacoli! Per la rassegna "I cortili del teatro", in scena un reading teatrale con protagonista Cecco del Caravaggio.
Ospite del festival della scienza e della musica a Santa Croce Manuel Roveri (Politecnico di Milano/ IDSIA Università della Svizzera italiana).
Occasione speciale per celebrare i 160 anni dalla nascita e i 100 anni dalla morte di Mons. Ambrogio Portaluppi con uno spettacolo musicale a cura del Corpo Musicale Città di Treviglio, sotto la direzione del Maestro Antonio Rosario Miraglia.
La compagnia teatrale I Spolverinér, prende parte alla rassegna In esterna di Gorlago. L'iniziativa prende parte della stagione teatrale "Us di Ass", organizzata per salvaguardare il patrimonio dialettale bergamasco.
Ha inizio la 2° edizione della rassegna "Il genio delle donne" per dare luce al lavoro delle donne che manifestano la loro creatività e la loro passione attraverso la letteratura, la poesia e altre forme d'arte.
Per la rassegna estiva "Stasira a Cof" organizzata dalla Proloco, un concerto del Coro Alpino di Martinengo che si dedica principalmente alla diffusione di canti della tradizione alpina e popolare.
Ultimo appuntamento del programma estivo SPETTACOLALLIO 2023: in scena Manicomics teatro con uno spettacolo di teatro comico e clownesco.
Per la rassegna "Donna in Musica" una serata in compagnia della cantante e insegnante soprano. A seguito dell'intervista, si esibirà accompagnata da oboe e violino.
Bruno Pizzi ci racconterà di tutte le apparizioni di Maria nel capolavoro di Dante, dal profondo Inferno fino al celeberrimo ultimo canto del paradiso
A Castro continua il festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo": il duo Garlaschelli-Pagani, al contrabbasso e al pianoforte, suoneranno nel centro storico.
A Zone procede il festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo": alla Chiesa di San Cassiano suonerà il duo Gianolio.
A Pisogne arriva il festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo": musica a suon di flauto e archi alla chiesa di Santa Maria della Neve.
Darfo continua con il festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo": un'occasione per onorare la soprano greca-statunitense nel centenario dalla nascita.
A Riva di Solto prosegue il festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo": il trio Russo, Maturani, Hu porta la sua musica alla Chiesa di Zorzino.
I grandi successi internazionali portati sul palco dalla band dei Mirage, si esibiranno a San Pellegrino Terme Viale Papa Giovanni XXIII, alle 21.
All'interno di Festival della Montagna, il festival di dibattiti, film, presentazioni, performance dedicati alla montagna, le imprese ed i pensieri di tre grandi alpiniste, ospite della serata Nives Meroi.
Illuminazione della Croce del Monte Secco con torce e fuori d'artificio, in uno spettacolo spettacolo visibile anche dall’abitato di Ardesio; domenica mattina celebrazione della santa Messa.
Sabato 15 luglio alle 21 appuntamento con “Gioppino e la medicina infernale” della rassegna “Legno Vivo”; lo spettacolo sarà messo in opera dalla Compagnia Baccanelli.
Torna la rassegna musicale estate in 2023: quest'anno la trentanovesima.
Il Corpo Musicale “S. Pio X” di Cene unito al “Donizetti” di Bagnatica propone un concerto sulla tradizione bergamasca.
Il Complesso Bandistico di Albino festeggia 140 anni dalla sua fondazione. In concerto suonerà il Complesso stesso!
Il comune di Albano Sant'Alessandro, insieme al gruppo Teatro Giovani Albano, presenta uno spettacolo legato a musica ed emozioni e presenteranno al pubblico il frutto del loro impegno e della loro creatività.
Torna per il terzo anno il NXT Station Festival con un nuovo e ricchissimo calendario. Tra gli ospiti già confermati Carl Brave, Mara Sattei, Rosa Chemical, Galeffi, Olly, ma molti altri sono in arrivo!
Un venerdì in festa: musica al ritmo di Dj Tony Tranquillo e cena con il miglior fritto!
Al cinema Loverini di Gandino due giorni di proiezione in prima visione!
Ospite a deSidera Bergamo Festival, in debutto nazionale, lo spettacolo di Pizzol che mette a confronto due uomini: Giuda e Pietro.
A deSidera Bergamo Festival lo spettacolo prodotto da Teatro Ipotesi con Pino Petruzzelli.
Continua la rassegna della Federazione Italiana Cineforum "Bergamo gotica e San Pellegrino liberty": visione en plein air del film diretto da Scorsese.
evento dedicato a 360 gradi al pallone
Al via la rassegna teatrale estiva "Sotto le stelle" di Treviolo, con uno spettacolo della Compagnia La Pulce, di e con Enzo Valeri Peruta, regia di Roberti Anglisani e musiche di Pierangelo Frugnoli.
Proseguono gli appuntamenti di Esterno Notte, la grande rassegna cittadina di cinema sotto le stelle.
Prosegue la stagione estiva al Lazzaretto, con un concerto di Daniele Silvestri che dopo “Teatri X”, ora è pronto per “Estate X”, una nuova tournée estiva nei più importanti festival della penisola.
Nuovo appuntamento per il festival "A levar l'ombra da terra", con un'indagine teatrale di Kepler 452 sugli altri, un magma indistinto che si incrocia solo quando la loro brutalità diventa sufficientemente spessa.
Al Parco Astronomico La Torre del Sole continuano le serate osservative con proiezione commentata nel Planetario, a seguire, osservazione al telescopio posto alla sommità della Torre.
Al Revel Summer Festival di Treviglio tutti in pista per la Dance Revenge Night dedicata alla hit degli anni Novanta
Per i 50 anni di TTB in scena brani di teatro-danza che appartengono alle tre discipline praticate in maniera continuativa dal Tascabile: Bharata Natyam, Kathakali, Orissi.
Prosegue la nuova edizione della tradizionale rassegna estiva AriAnteo presso il Chiostro della Biblioteca di Treviglio, che da giugno a settembre illuminerà le serate trevigliesi offrendo al suo pubblico una programmazione en plein air.
In occasione del 140esimo anno di costituzione del Complesso Bandistico di Albino, il gruppo ha voluto coinvolgere i cittadini con una mostra che ricostruisce e ripercorre la storia della banda tramite fotografie che la ritraggono in momenti speciali!
Con una riflessione sulla natura, sul corpo e il suo ruolo nel mondo, l'artista bergamasca presenta la sua installazione al Traffic Gallery.
In collaborazione con il CSI di Bergamo, la PoliScalve Sport e il Gruppo Alpini Colere organizzano la 40ª edizione del Torneo notturno di calcio a 7. Un’iniziativa dedicata allo sport, all’amicizia, al ricordo e alla voglia di stare insieme.
All'interno di Festival della Montagna, il festival di dibattiti, film, presentazioni, performance dedicati alla montagna, alle pendici della Presolana, una mostra fotografica con gli scatti più rappresentativi di Claudio Lanza.
Club Orobico Automoto d’Epoca e A.S.I. Automotoclub Storico Italiano organizzano la XIII edizione del concorso di eleganza auto e moto lungo Viale Papa Giovanni XXIII a San Pellegrino Terme.
Presso l’Arboreto Alpino Gleno potrete assistere e ammirare la ricreazione di un antico poiat, un'occasione imperdibile!
In Casa Ceresa Piero Galizzi della Foppa espone per la prima volta circa cinquanta opere. Giudicherete da voi il notevole risultato!
Presso la Sala Putti di Villa Speranza a San Pellegrino Terme si terrà la mostra d’arte "Copie d'autore" a cura dell’artista Anna Finotello.
Il gruppo Alpini di Azzano San Paolo organizza il sesto campo scuola dedicato ai ragazzi dalla quarta elementare alla terza media.
In Val di Scalve si cerca di conservare un’antica attività, quella della produzione del carbone attraverso la realizzazione del poiat, termine in dialetto per indicare la carbonaia.
Il comune di Urgnano e Promo Urgnano in collaborazione con altre associazioni, organizzano "Festa in rocca – Il castello dei quadri parlanti", una settimana ricca di attività e intrattenimento presso il Castello Albani.
Il comune di Romano di Lombardia vi invita a partecipare al torneo di beach volley 4vs4 con almeno due donne e due riserve.
Prosegue a Sant'Omobono La Carovana dei Sapori, un format itinerante che conquisterà anche i palati più esigenti. Saranno presenti numerosi stand che proporranno diverse specialità culinarie, da quelle locali e italiane a quelle internazionali.
Ormai da 10 anni, nel mese di luglio, la Trattoria Moro organizza la settimana della "Sagra degli Gnocchi", un evento gastronomico unico, dove sapori culture e tradizioni si mischiano nel verde, pronti ad accogliere famiglie, coppie, amici e bambini.
Torna a Tavernola Bergamasca la rinomata sagra della sardina. Cucina aperta tutte le sere e intrattenimento musicale
Olera in festa: la Consulta organizza due fine settimana consecutivi in cui si potrà mangiare buon cibo tutti insieme nel suggestivo contesto del borgo medievale.
L'estivo Spritz&Burger nel Parco del Serio ad Albino ospita 5 giorni di festival gastronomico a tema dedicato alle specialità abruzzesi.
Torna a Bergamo la sagra in cui gustare tutti i sapori e i profumi della inimitabile cucina romana, in cui faranno da padrone le tre specialità che sono entrate nei cuori di tutto il mondo: carbonara, cacio e pepe e amatriciana.
Una doppia processione, uno spettacolo in Prima Nazionale, un concerto lirico strumentale. Sono innumerevoli a Gandino gli spunti legati al Settenario della Madonna del Carmine che si celebra nella chiesa di Santa Croce, la più antica del centro storico.
La zona San Giuseppe di Seriate organizza l'ennesima edizione del festival party: in programma tanti eventi, animazione e divertimento.
Punk rockers da tutto il mondo tornano ad incontrarsi a Bergamo nel segno della musica. Quaranta gruppi da tutto il mondo si alterneranno sui palchi.
Le fotografie di Angy Mango trasporteranno lo spettatore in una dimensione quasi fantastica e surreale, con immagini poetiche di paesaggi con particolari di natura quasi incantata ed effetti luce come se fossero dipinti!
L'Auditorium del Convento delle Suore Orsoline in via Castello, 19 a Gandino accoglie la mostra dedicata agli artisti gandinesi Paolo Servalli, Pietro Servalli ed Ivano Parolini.
Al via il Festival di dibattiti, film, presentazioni, performance dedicati alla montagna, alle pendici della Presolana, che dal 12 al 18 luglio animerà i comuni di Clusone e Castione della Presolana.
Il comune di Clusone ospiterà la seconda edizione del Festival della Montagna: dibattiti, film, presentazioni e tanto altro. Gli scatti della mostra di Claudio Ranza saranno visibili alla sede Cai del comune.
Tornano anche quest’anno i Campo Estivi di Educazione.Sport A.S.D. sul territorio di Albino: saranno attivi per tutta l’estate e avranno copertura giornaliera di 9 ore.
Una collezione privata sulla pittura di Alessandro Ghidini.
Torna anche quest'anno l'Ambria Music Festival, per la sua XIX edizione con tanta musica, cucina tipica bergamasca, pizza cotta in forni a legna, birra a volontà e anche un'area dedicata ai bambini.
“Commemoratio. La Madonna di Bellini rubata, 1993-2023” è il titolo della mostra di Ugo Carrara, con testo critico di Roberto Nardi, in programma dal 7 al 23 luglio 2023 nella Chiesa e Museo di Sant’Andrea Apostolo, in via Porta Dipinta 39 a Bergamo.
Dal 13 al 23 luglio, sul lungolago di Clusane, ritorna la sagra più amata del luogo: dieci giorni di buon cibo e festeggiamenti che coinvolgeranno tutti i ristoranti tradizionali del paese
Tradizionale sagra del paese organizzata dalla parrocchia di Curno per festeggiare il Redentore nella terza settimana di Luglio.
Presso il FantoniHub l’intervento artistico di Marco Mapelli e Lorenzo Manenti: un'opera di Mapelli e Manenti realizzata con la plastica proveniente da bottiglie comuni.
Non solo libri in biblioteca: ti aspettiamo durante l'estate per sfidare i tuoi amici con i giochi in scatola!
Ritorna il Campo Vacanze "E…state in scuderia!" per passare giornate o settimane a contatto con gli animali e la natura.
La serena quiete dei monti e un’estate ricca di partecipati appuntamenti. E’ ricca di appuntamenti l’estate del Monte Croce di Leffe, località posta a confini con la Valle Rossa, verso il lago d’Endine, che da decenni è la “seconda casa” dei leffesi"
All'interno degli eventi, concerti e incontri in ricordo del Disastro del Gleno, nell'anno del suo centenario, racconto della storia della Diga in tutte le sue fasi, dalla genesi alla rottura.
Presso l'ex convento di Fino del Monte aprirà l'esposizione collettiva di opere di vario genere realizzate da Finesi.
L'arena estiva di Madone, propone una serie di proiezioni all'aperto, saranno presenti numerosi e importanti film.
All'interno della serie di eventi "Bergamo Brescia 2023 events", Proloco Fuipiano propone una mostra di antiche cartoline.
All'interno degli eventi, concerti e incontri in ricordo del Disastro del Gleno, nell'anno del suo centenario, esposizione ristampe a grandezza originale di tutti i progetti e le planimetrie riguardanti la Diga del Gleno.
Il borgo della bergamasca organizza la mostra che rimarrà fino al 31 agosto: quadri che raccolgono ricordi, affinità e resilienza dal rifugio spirituale dell'artista.
Il moto club Bergamo ASD organizza in Largo Locatelli 7/8 a Clusone una mostra espositiva di moto e motori Guzzi: l’occasione ideale per approfondire la conoscenza di una delle eccellenze ingegneristiche italiane!
All'interno di Festival della Montagna, il festival di dibattiti, film, presentazioni, performance dedicati alla montagna, alle pendici della Presolana, una mostra che si svilupperà lungo le vie principali di Clusone.
Dedicato a ragazzi e giovani dai 15 ai 34 anni, uno sportello di consulenza e orientamento per ragazzi dai 15 ai 34 anni
Durante il periodo estivo, la Cooperativa sociale Origami organizza una serie di appuntamenti pensati appositamente per i vostri bambini che potranno svolgere diverse attività socializzando anche con nuovi bambini.
Un programma di intrattenimento per i bambini durante tutta l'estate, per un'esperienza indimenticabile all'unica e inimitabile Cascina Fopa.
Fra.Mar ospita il primo spin-off della mostra "Vette di Luce" di Accademia Carrara: la montagna diventa a portata di tutti!
L’Accademia Carrara di Bergamo ospita un nuovo progetto espositivo dedicato alla montagna. Una “scalata” tra opere, fotografie, film e iniziative diffuse sul territorio.
Sessanta opere, tra olii, acquerelli e grafiche, ripercorrono oltre un secolo di arte internazionale, attraverso i suoi maggiori interpreti. L’esposizione ricorda Nelson Mandela (1918-2013), a 10 anni dalla scomparsa.
Con la rassegna “Ospiti” la casa del conte Tadini si apre idealmente al pubblico, offrendo uno sguardo su altre case e altre raccolte, individuando come filo conduttore la curiosità del collezionista.
La rassegna è dedicata all’arte senza tempo dei burattini.
Altopiano tennis organizza "Gioca estate" presso il Centro sportivo comunale "Bons en Chablais": tante attività sportive per i più piccoli.
Mostra di ritratti tra costumi e lavoro, cultura e diritti della provincia di Bergamo, volta a dare valore alle culture nascoste del territorio provinciale attraverso i racconti delle genti che le vivono, a cura di Stefano Triulzi.
La sesta edizione del festival sul Lago d'Iseo: 75 concerti tra classica, lirica, sinfonica, cameristica e antica.
La parrocchiale di Gandino, che è parte dell’esposizione bresciana relativa al pittore Giacomo Ceruti nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, conserva la serie unica della produzione sacra.
All'interno di Comicon 2023, il Festival Internazionale della cultura pop, mostra che propone un’esplorazione approfondita dei lavori del fumettista veronese, con focus sul dialogo fra arte e vita.
All'interno del progetto "Il Mantello di Arlecchino" il Palazzo dell’Ex Centrale telefonica di Via Tasso presta la sua facciata per diventare sede di un'installazione artistica realizzata con il contributo dei cittadini di Bergamo.
Quando la musica incontra la pop art! Fino al 10 settembre sarà possibile ammirare “Lovere il Borgo della Luce”, l’iniziativa che accende l’estate con luci e colori.
Traffic Gallery è felice di ospitare nei propri spazi "Cabina per Anima", mostra personale del pittore sanmarinese di origine spagnola Juan Carlos Ceci, con poesie di Franca Mancinelli.
Presso il Museo d’Arte Sacra San Martino si terrà, fino al 21 settembre, la mostra del pittore che, già nel 700, seppe unire idealmente Bergamo e Brescia!
La prima mostra dell’artista in un museo italiano, raccoglie quasi 200 tele realizzate in fasi diverse della sua produzione.
La Collezione Impermanente è una piattaforma di ricerca, espositiva e laboratoriale che dal 2018 mette in risalto la natura ibrida della Collezione della GAMeC, riflettendo sul suo carattere dinamico e a tratti contraddittorio.
Il Castello di Malpaga ospita il secondo spin-off della mostra "Vette di Luce" di Accademia Carrara: la montagna diventa a portata di tutti!
Cortometraggio del registra Joe Juanne Piras che accompagna la mostra Rachel Whiteread – …And the Animals Were Sold documentando il processo creativo che ha condotto l’artista all’ideazione del progetto espositivo per il Palazzo della Ragione di Bergamo.
Museo all'aperto e mostra di alcune opere dell'artista, rinomata illustratrice
Mostra fotografica a cura di Gabriele Rinaldi, fotografie di Mario Albergati.
Ampia selezione di opere che abbraccia oltre sessant’anni di ricerca di un artista che ha segnato la vita culturale di Bergamo.
Che sia un ritratto o un dipinto di paesaggio, Giorgio Giacomini è in grado di cogliere la natura più profonda di ogni soggetto grazie alla sua intensa sensibilità espressiva. Domitys Quarto Verde ospiterà la mostra personale del pittore bergamasco.
Al Convento di San Francesco: esposte oltre 100 immagini per una grande mostra. Le fotografie dell’Archivio fotografico Sestini saranno esposte per una narrazione visiva della storia produttiva locale.
La mostra, allestita nelle sale della Galleria dell’Accademia Tadini, raduna un importante nucleo di opere del pittore, direttore dell’Accademia Carrara di Bergamo, nonché importante figura di innovatore e ritrattista di fama internazionale.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Parco Oglio Nord propone un concorso fotografico per raccontare il fiume che unisce le due province.
La mostra intende ripercorrere le tappe dello sviluppo dell’attività editoriale, della circolazione dei libri e della formazione delle biblioteche nelle due città, nel periodo tra gli ultimi decenni del XV e gli inizi del XVI secolo.
Nella Sala della Gerusalemme Liberata di Palazzo Moroni, in esposizione capolavori del Cinquecento bresciano e bergamasco provenienti da raccolte private.
Respiro dentro, la mostra site specific dell’artista bergamasca Patrizia Bonardi è il risultato delle sue ricerche creative nel campo dell'ecologia contemporanea.
L'artista inglese riflette sulla memoria dei luoghi indagando il rapporto tra vuoto e pieno e fra passato e presente, realizzando sculture architettoniche che possono raggiungere le più grandi dimensioni.
Trescore Balneario promuove una mostra dedicata alla valorizzazione della figura dello scultore bergamasco!
Si presentano delle conversazioni musicali e degli incontri-lezione con il musicologo e professore Francesco Chiari.
Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti. A cura di LETIA - Letizia Cariello.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l’inaugurazione della esposizione Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l'esposizione della Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Platek vi invita a scoprire, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, un’installazione di luce disegnata dall’architetto e lighting designer di fama internazionale Jan Van Lierde in collaborazione con Platek.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanità e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Fondazione MIA inaugura la grande mostra permanente a cura di Stefano Marziali. Un percorso che rende omaggio alla storia e alla rinascita dell’Ex-monastero di Astino.
Dal 16 giugno al 7 gennaio il Monastero di Astino ospita una bella mostra dedicata all'opera di Mario Cresci e organizzata da Fondazione MIA.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.