Un viaggio tra pezzi d'epoca, abbigliamento retrò e creazioni uniche: sabato 26 aprile, il Mercatino del Vintage e della Creatività in Piazza Umberto I a Sarnico, dalle 8 alle 20!
Ogni ultimo sabato del mese la piazza del mercato ospita il mercatino agricolo: produttori del territorio propongono prodotti freschi, genuini e a costi accessibili.
Un'avventura di due giorni lungo un percorso ad anello da Orzinuovi a Rudiano, alla scoperta delle erbe spontanee commestibili, della flora e fauna del fiume Oglio.
Una visita guidata alla scoperta dei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale di Ponte San Pietro, un viaggio in una storia che vorremmo ricordare e dimenticare allo stesso tempo.
Esplora la storia e i tesori di Palazzo Moroni, dal magnifico Cortile di Nettuno e lo Scalone d’onore con i suoi affreschi barocchi, alle sontuose sale interne con capolavori d’arte. Non perdere il Giardino, il più grande di Bergamo Alta.
Nuovi appuntamenti per visitare la piccola chiesa affrescata di San Ludovico di Tolosa che si trova nel borgo di Bretto. La visita è organizzata in collaborazione con la Parrocchia di Camerata Cornello.
Pomeriggio dedicato alla scoperta della piccola chiesa di San Ludovico di Tolosa e dei suoi affreschi che risalgono al 1500.
Ospiti della «Fiera dei Librai» Emanuela Da Ros e Bernardino Pasinelli, il libro racconta di una piccola comunità che lotta e resiste nel fuoco della Seconda guerra mondiale.
Ospiti della «Fiera dei Librai» Eleonora Gamba e Matteo Rabaglio: Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. Storia della società , della cultura, delle istituzioni.
Ospite della «Fiera dei Librai» Tiziano Treu e il libro a sua cura e a cura di Franco Bassanini e Giorgio Vittadini: focus sulla partecipazione politica e sul ruolo delle comunità intermedie.
Alla «Fiera dei Librai» un laboratorio a cura dell'Orto Botanico di Bergamo. Con l’osservazione e la manipolazione di diversi ortaggi i bambini impareranno a classificare i cibi vegetali secondo criteri botanici.
Palazzo Moroni invita a vivere un'esperienza immersiva nella natura, alla scoperta di un angolo di campagna incontaminata nel cuore di Bergamo Alta, con un picnic esclusivo in collaborazione con l'Enoristorante La Tana.
Un nuovo modo coinvolgente per scoprire la vita di Corte del XV secolo. Con vestiti con bellissimi abiti d’epoca confezionati a mano affronterete un viaggio nelle Sale del Castello per immergervi completamente nella vera vita di una corte medioevale.
Dalle 14.30 alle 18 Casa Museo Polli Stoppani apre le porte ai visitatori per permettere a tutti di visitare lo splendido palazzo di CittĂ Alta. Non vi basta? Prenotate una visita guidata!
Ospite della «Fiera dei Librai» Alessandro Ceni Tozzi e la sua poesia, un crogiolo di neologismi, un'andatura d’incanto tra la pittura parietale e Star Wars, tra Dante e gli oracoli tibetani: non ha pari nel canone italiano.
Ospiti della «Fiera dei Librai» Maria di Pietro e Marco Carminati con narrazioni avvincenti rinascimentali e un giallo consumato nella basilica di Santa Maria Maggiore.
Ospite della «Fiera dei Librai» Enrico Ruggeri Zambaiti e il suo particolare personaggio: il Gusmini. Una figura nera, incompiuta, priva di un frammento della propria testa. Gusmini non cerca di comprendere il mondo: lo attraversa.
Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti. Una visita guidata alla scoperta del Museo del Tessile.
ASD Karate levate e ASD Judo sankaku Bergamo vi aspettano per una giornata all’insegna dello sport e delle arti marziali. Scopri le attività presenti e attive sul territorio levatese. Attività libera e aperta a tutti per info e prove
All'interno della rassegna "Serio Art ti racconta... Le Valli del Legno", anche un corso di disegno! Guidati da Angela Ongaro si potrĂ imparare a disegnare il bosco e i suoi animali.
Una visita guidata per ammirare e scoprire la storia e l'arte di questo splendido gioiello rinascimentale, la piĂą antica chiesa costruita in onore del grande Santo Senese, nello stesso anno della sua canonizzazione (1450).
Nel cuore di Gromo, riconosciuto tra i “borghi più belli d’Italia”, palazzo Milesi ospiterà tutti i fine settimana i disegni originali dell'ingegnere e architetto Angelini. Un'occasione per mettere in risalto il grande lavoro svolto.
Torna a Valbondione la tradizionale festa della Contrada di Beltrame con celebrazione religiosa in Contrada. Un'occasione per un ritorno alle origini insieme a tutta la comunitĂ !
Due giorni di memoria, riflessione e celebrazione per ricordare il sacrificio di chi ha lottato per la libertĂ , la giustizia e la democrazia.
Uno spettacolo teatrale per bambini. Dulco Granoturco è un cantastorie strampalato, attivo da venticinque anni, che compare con un timido strumento: la Chitarra Scimitarra.
Ospite della «Fiera dei Librai» Rosalba Reggio: cosa succede davvero «a bordo» di una nave che presta soccorso alle imbarcazioni alla deriva nel Mediterraneo? Come funzionano i salvataggi?
Ospite della «Fiera dei Librai» Roberto Rossini che indagherà , come fatto nel libro, la cultura politica lavorista italiana presente nelle diverse culture laiche e cattoliche.
Ospite della «Fiera dei Librai» Claudio Sottocornola: verità o appartenenza? Coscienza o legge? Sono solo alcune delle opzioni che l’autore contrappone attraverso 13 quesiti che con l’obiettivo di orientare il lettore a una nozione di verità .
Alla «Fiera dei Librai» un laboratorio della durata di un'ora, dove i bambini saranno guidati a riscoprire il fascino dei giochi di una volta.
Il New Adult Bookclub si riunisce in biblioteca per commentare il libro "Un giorno questo dolore ti sarĂ utile" di Peter Cameron.
Un viaggio nell'eleganza e nella vitalità della Belle Époque, attraverso le opere degli artisti italiani che conquistarono Parigi, in una mostra che evoca l'atmosfera di un'epoca irripetibile, tra arte, moda e cultura.
Ospite della «Fiera dei Librai» Massimo Cacciari: una Donna sta al centro del mistero dell’incarnazione. Non un semplice mezzo attraverso cui si incarna lo spirito.
Che CULT! (movies) sono 5 appuntamenti imperdibili, 5 cult fondamentali, in versione originale, sottotitolati in italiano: appuntamento con «Vertigo» di Alfred Hitchcock (1958).
Siete pronti per ammirare il firmamento a bordo di un’ E-Bike, pedalando immersi nella natura sotto il cielo stellato? Una serata da non perdere a Schilpario.
Ospite della «Fiera dei Librai» Luigi Manconi: nel corso di oltre quindici anni, l'autore è passato da una forte miopia all’ipovisione, alla cecità parziale e infine a quella totale. Il libro è la testimonianza di un percorso di coscienza e conoscenza.
Torna con la 65esima edizione , l’evento che accoglie la primavera con quattro settimane di grande festa collettiva. Dal 26 aprile al 23 maggio 2025, Pro Loco Mezzago APS organizza l’attesissima Sagra dell’Asparago Rosa.
Lasciatevi trasportare dalle emozioni e dalle note indimenticabili della musica dei Le Bon Bono. Una serata magica che vi farĂ cantare e ballare a squarciagola!
Lasciatevi trasportare dalle emozioni e dalle note indimenticabili della musica dei NO-XS Trio. Una serata magica che vi farĂ cantare e ballare a squarciagola!
Siete pronti per ammirare il firmamento a bordo di un’ E-Bike, pedalando immersi nella natura sotto il cielo stellato? Anche quest’anno torna la proposta di GuidemtbValdiScalve!
Una passeggiata emozionante a Bergamo Alta, alla ricerca dei fatti piĂą significativi che hanno interessato la cittĂ , lasciando segni indelebili sui suoi muri.
Alla scoperta dei misteri che avvolgono il Castello di Malpaga, alla luce delle candele. Un viaggio durante il quale ci addentreremo negli aspetti piĂą oscuri e macabri del 1400, nel folklore locale e negli intrighi della Corte di Bartolomeo Colleoni.
Al cinema Prealpi di Schilpario vi aspetta una nuova proiezione adatta a tutte le famiglie, incentrato sulla storia di un robot di nome Rozzum 7134, detta Roz.
A Costa di Mezzate un concerto per 4 saxofoni con musiche di autori che portano il nome del patrono. Il concerto ha per protagonisti i giovani e valenti musicisti del Vagues Saxophone Quartet.
Ospiti della «Fiera dei Librai» Ernesto Maria Ruffini e Elena Carnevali con un invito all’azione, un richiamo all’importanza di fare il primo passo verso un impegno sociale condiviso.
Torna «Albino Classica», il Festival che propone da ventiquattro anni concerti di qualità e conferenze in tema musicale. La narratrice sarà Loredana Bruno, soprano Maria Bruno e al pianoforte Petr Yanchuk.
Una serata che attraversa i confini della musica elettronica, tra visioni sonore futuristiche e identitĂ in trasformazione. Dal nuovo lavoro di Futur Feudi, passando per i mondi di Ivaan Zarr e Tibet Squad, fino alla catarsi sonora di Dungeon.
Portare la musica degli ABBA, le loro sonorità anni 70 alle nuove generazioni è la nostra missione! Sonorità ricercate e armonizzazioni sono il punto forte e creeranno un'atmosfera coinvolgente.
Lettura Scenica del discorso che diede inizio alla repressione politica in Italia e segnò il passaggio alla dittatura fascista. Matteotti fu vittima di una vendetta, seguita al suo discorso in parlamento nel quale denunciava violenze e brogli fascisti.
Serata di osservazione al telescopio principale della Torre del Sole: verrĂ svolta una parte di Proiezione al Planetario relativa al cielo della stagione e una parte di osservazione al telescopio principale, situato alla sommitĂ della Torre.
Con il calendario by night il Museo delle storie apre le porte di due dei luoghi simbolo di Bergamo: il Campanone ad un orario inusuale per offrire ai visitatori una visita speciale serale.
Prosegue la stagione teatrale al Teatro Sociale di Palazzolo sull'Oglio, con una veste rinnovata: appuntamento con Nicola Lorusso e Giulio Macrì in un viaggio ironico.
Il suono fresco ed innovativo di Bandafaber nulla ha a che vedere con quella della banda tradizionale ma ne trae le proprie radici: un viaggio emozionale tutto da cantare per due ore per omaggiare il cantautorato italiano.
Preparatevi a un'osservazione unica! Si punteranno i telescopi verso le meraviglie del cielo profondo alla scoperta dei corpi celesti. Un'occasione imperdibile per scoprire i segreti dell'universo, in alta montagna, a Passo Pertus.
Un viaggio tra suono, immaginazione e trasformazione: Andy, cofondatore dei Bluvertigo, rende omaggio a David Bowie con uno show che fonde musica dal vivo, teatro e danza in un’esperienza visiva e sonora fuori dal tempo.
Mostra collettiva di arte contemporanea presso la Galleria 2.0, dal 4 al 26 aprile. Un'esposizione che analizza la societĂ contemporanea attraverso il termine "simbolo" nelle sue mille sfaccettature.
Al Castello Giovanili un evento per immergersi nella sensibilità e nella potenza espressiva delle donne nell’arte. Una mostra curata da Consuelo Gaini, Elisabeth Longhi, Franca Zucchinal.
Un'opportunitĂ per immergersi nelle tradizioni agricole e culturali della Presolana, esplorando i borghi di Rovetta, Onore e Songavazzo attraverso un itinerario ricco di storia, prodotti tipici e la celebrazione del Mais Rostrato Rosso.
Torna l’appuntamento martinenghese con l’arte del fumetto, da sabato 12 a domenica 27 aprile presso la sala espositiva del Filandone di Martinengo. Quest’anno, la quinta edizione ospiterà la mostra di Laura Zuccheri.
Un viaggio esplosivo tra colori, icone e creativitĂ con le opere di Andy Warhol, simbolo della rivoluzione Pop che ha cambiato il panorama dell'arte contemporanea.
Una mostra dedicata alla pittrice clusonese Mary Palchetti, personalità eclettica e di grande talento. Non rappresenta, bensì interpreta l'esistente e le emozioni con ogni mezzo: pittura, collage, fotografia, utilizzando colori vivaci.
Un'esperienza immersiva di auto-raccolta di tulipani nei suggestivi giardini del Castello di Malpaga, dal 22 marzo al 27 aprile. Un'opportunitĂ per passeggiare tra i fiori colorati, godere della bellezza della natura e raccogliere i tuoi tulipani.
Dal 25 al 27 aprile torna la nuova edizione della “Valle dei Formaggi”, 3 giorni di ecoturismo dedicati alla scoperta della tradizione casearia della Valle Brembana.
Da 42 anni la Fiera Agricola di Treviglio è uno degli appuntamenti più attesi della primavera bergamasca con tante novità e sorprese per tutta la famiglia.
Un viaggio nei sapori della Spagna con paella, sangria, musica dal vivo e tanto divertimento per tutta la famiglia, dal 24 al 27 aprile a Spirano.
Torna la festa patronale di San Giorgio che si terrĂ il 2, 26 e 27 aprile presso la tensostruttura dell'oratorio di Solza, via San Giovanni Bosco. Tre serate con ottima cucina tradizionale, griglieria, tombole e tanta allegria!
Il Festival internazionale dedicato ai problemi climatici nell’ambito della Giornata Mondiale della Terra: verranno affrontate, attraverso le arti, cinema e fotografia, le problematiche legate al clima, alla terra e all’ambiente.
In occasione del terzo ciclo di «Pensare come una montagna» le tre produzioni filmiche prodotte dalla GAMeC saranno presentate nel corso di una tournée, realizzata in collaborazione con Lab 80 film: appuntamento a Vedeseta, in Val Taleggio.
Un percorso artistico che esplora la bellezza e la raffinatezza di Venezia, raccontata attraverso i ritratti evocativi di Matteo Bergamelli, tra tradizione e interpretazioni contemporanee.
Torna la tradizionale Sagra Alpina organizzata dal Gruppo Alpini di Brusaporto! Tutti i giorni cucina casalinga, grigliata e pizzeria
Un'esposizione esclusiva di sculture di Ugo Riva, tra nuove installazioni, opere storiche rinnovate e un dialogo tra arte, fotografia e memoria, con l'omaggio al Genius Loci del Vittoriale e il premio Montale all'artista.
Dipinti alpini di Eletta Bacuzzi e foto d'archivio di Angelo Panza, alla scoperta del magico e misterioso mondo della montagna, delle vette e dell'alpinismo.
Nuove collaborazioni, un programma ancora piĂą ricco, due Fuori Fiera e tantissimi ospiti per uno degli appuntamenti piĂą attesi della cultura bergamasca. La Fiera dei Librai torna a Bergamo e raggiunge la 66esima edizione.
Il BACS – Between Contemporary Art and Sociology ospita Lezioni di Oblio, la mostra personale di Daniela Monica, visitabile dal 5 aprile al 4 maggio 2025. L’inaugurazione è in programma sabato 5 aprile alle 17.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuitĂ gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, CittĂ Alta.
D’istruzione è la parabola dell’istruzione, che insieme istruisce, costruisce, strugge e distrugge. Luogo_e ragiona sul sapere-salvavita, che scaccia le paure e le altre cose brutte in una mostra con nomi d'eccezioni.
L’Associazione Bartolomeo Colleoni presenta la mostra dell'artista Dolores Previtali, allestita nelle sale del Castello Colleoni di Solza, dal 12 aprile all'11 maggio.
In occasione degli 80 anni dalla liberazione dal nazifascismo le sezioni A.N.P.I. di Clusone e di Treviglio hanno organizzato una mostra sulla Brigata G.L. “G. Camozzi”.
Per il 550esimo Anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il comune di Solza vi invita ad una mostra e percorso sensoriale attraverso le opere del castello.
La primavera si avvicina e con essa l’attesissima riapertura di Tulipania, il giardino delle meraviglie da 25mila metri quadrati che ogni anno regala emozioni uniche a decine di migliaia di visitatori!
Torna con la nona edizione «Stasera Teatro» organizzata da Fondazione Rubini in collaborazione con l'amministrazione comunale di Romano di Lombardia.
Traffic Gallery ospita nei propri spazi la prima mostra personale dedicata alla poliedrica figura di Lorenza Boisi pittrice, scultrice, agitatrice culturale attiva nella promozione dell’arte contemporanea italiana.
Un viaggio nel passato musicale attraverso la rassegna "Musica Antica in Castello", una serie di concerti dedicati alla musica barocca e agli strumenti storici, immersi nell'atmosfera suggestiva del Castello di Pagazzano.
Il palco dell'Ufo Rock Pub si infiamma e verrĂ demolito da una line up da paura e un programma musicale imperdibile. Sul palco: Vide, Terbiocide, Life in between e Eternal Silence.
Personale di Scultura di Camilla Marinoni: presenta in questa esposizione una serie di sculture frutto delle sue ultime ricerche incentrate sul tema del corpo, non piĂą vissuto come una somma di elementi anatomici, ma come un luogo di confine.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel HĂĽtte.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età , a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanitĂ , di popoli e di emozioni, di storia e di attualitĂ , sostenendo l'urgenza della pace.