Tredicesima edizione della “Marcia dei Coertì” di Leffe, marcia non competitiva che ripercorre i luoghi cari ai mitici “Copertini”, gli ambulanti che nel secolo scorso raggiunsero ogni angolo d’Italia con i prodotti tessili della Val Gandino.
Torna il mercatino delle date festive di San Pellegrino Terme! Espositori di Arte, antiquariato, collezionismo, vintage ma anche alimentari a km 0 e biologici. Nel pomeriggio, dalle 14,30 alle 16,30 verranno organizzati anche laboratori per bambini. Il tem
Una giornata all’aria aperta tra natura, animali e prodotti genuini: vivi la Pasquetta in compagnia degli asini e scopri la bellezza semplice della Val Brembana con MondoAsino.
Una divertente e avvincente caccia alle uova per famiglie, che porterĂ i partecipanti ad affrontare giochi di abilitĂ , di ingegno, di creativitĂ e di artisticitĂ , solo al Castello di Malpaga!
A Predore tra il I secolo a.C. e il IV secolo d.C. era attiva una grande villa, decorata con mosaici e affreschi e dotata di impianto termale. Dal 1 maggio al 28 settembre, il sito archeologico sarĂ aperto e visitabile nei fine settimana.
Un pomeriggio di divertimento e sorprese per i bambini, alla scoperta delle uova nascoste e delle attivitĂ creative nel parco di Bottanuco.
Tra boschi e cittĂ : una camminata a Pasquetta nel Parco dei Colli di Bergamo, accompagnati dalla nostra guida osserveremo come la campagna si trasformi gradualmente in fitti castagneti.
Esplora la storia e i tesori di Palazzo Moroni, dal magnifico Cortile di Nettuno e lo Scalone d’onore con i suoi affreschi barocchi, alle sontuose sale interne con capolavori d’arte. Non perdere il Giardino, il più grande di Bergamo Alta.
Una giornata di scoperta e divertimento immersi nella natura, tra animali, giochi, laboratori e sorrisi da condividere in famiglia.
Appuntamento alla «Fiera dei Librai» con PietroClown: un evento rivolto a bambini e bambine e alle loro famiglie! Tra giocherìe e magicomìe, per prendere il biglietto per un viaggio che ci porti meraviglia.
Biciclettata di Pasquetta: un'avventura in bici per tutta la famiglia, tra natura, divertimento e scoperta dei paesaggi di Aiano e Monasterolo al lago.
Un'occasione imperdibile per esplorare il parco di Palazzo Moroni, tra giardini seicenteschi, terrazzamenti e sentieri panoramici, scoprendo raritĂ botaniche e tesori di biodiversitĂ .
La grigliata con il gusto della tradizione e un non-stop di musica per tutta la giornata: una giornata all’aperto con griglie accese, birrette e cocktail freschi, bella compagnia e la migliore selecta dei nostri DJs.
Al Campo Alpini di Almenno San Bartolomeo la Pasquetta è da vivere in compagnia e all'aperto!
Non è Pasquetta senza più-nic: quest'anno l'associazione Praesidium ODV propone di trascorrerlo insieme nel Parco Central di Presezzo.
Palazzo Moroni invita a vivere un'esperienza immersiva nella natura, alla scoperta di un angolo di campagna incontaminata nel cuore di Bergamo Alta, con un picnic esclusivo in collaborazione con l'Enoristorante La Tana.
Pasquetta sulle Vie del Sacro: musica, danza, teatro, poesia e arte visiva raccontano la speranza. Un cammino tra pietre antiche e visioni contemporanee, snodate in dieci tappe e accompagnati dai giovani mediatori culturali delle Vie del Sacro.
La Villa dei Tasso è oggi un polo culturale dinamico, un prestigioso contenitore rinascimentale di eventi. Una visita guidata alla scoperta delle sue bellezze.
Lunedì 21 aprile alle 15 la guida turistica Laura Benzoni vi porterà alla scoperta di due straordinari luoghi di fede e arte incastonati tra le montagne della Val Seriana!
Un nuovo appuntamento per visitare i castelli, palazzi e borghi medievali per viaggio unico tra storia, leggende e tradizioni. Non perdere l’opportunità di scoprire alcune delle più suggestive dimore storiche della Media Pianura Lombarda.
L'Orto Botanico è il luogo delle scoperte, ci sono tesori in ogni angolino. Se voi ci mettete la curiosità e un po' di coraggio le cose belle e i segreti da svelare ce li mettiamo noi. Astenersi se annoiati!
Le immagini indimenticabili della finale di Dublino, con la conquista dell’Europa League, arrivano sul grande schermo anche al Cinema Teatro Loverini di Gandino.
Il tradizionale concerto di Pasquetta della 44esima rassegna di Arte e Musica Antica è quest'anno dedicato al Maestro Roberto Balconi dell'ensemble Fantazyas: "Mors et vita", un omaggio musicale.
Esplora la storia e i tesori di Palazzo Moroni, dal magnifico alla scoperta dei protagonisti della famiglia e della dimora seicentesca. Una vista speciale con un percorso inedito.
Il grande ritorno di uno dei migliori chitarristi acustici al mondo, l’australiano Tommy Emmanuel! Noto per la sua straordinaria tecnica fingerpicking, è pronto ad infuocare il Druso di Bergamo.
Una mostra dedicata alla pittrice clusonese Mary Palchetti, personalità eclettica e di grande talento. Non rappresenta, bensì interpreta l'esistente e le emozioni con ogni mezzo: pittura, collage, fotografia, utilizzando colori vivaci.
Mostra collettiva di arte contemporanea presso la Galleria 2.0, dal 4 al 26 aprile. Un'esposizione che analizza la societĂ contemporanea attraverso il termine "simbolo" nelle sue mille sfaccettature.
Torna l’appuntamento martinenghese con l’arte del fumetto, da sabato 12 a domenica 27 aprile presso la sala espositiva del Filandone di Martinengo. Quest’anno, la quinta edizione ospiterà la mostra di Laura Zuccheri.
Un viaggio esplosivo tra colori, icone e creativitĂ con le opere di Andy Warhol, simbolo della rivoluzione Pop che ha cambiato il panorama dell'arte contemporanea.
Un'esperienza immersiva di auto-raccolta di tulipani nei suggestivi giardini del Castello di Malpaga, dal 22 marzo al 27 aprile. Un'opportunitĂ per passeggiare tra i fiori colorati, godere della bellezza della natura e raccogliere i tuoi tulipani.
In occasione del terzo ciclo di «Pensare come una montagna» le tre produzioni filmiche prodotte dalla GAMeC saranno presentate nel corso di una tournée, realizzata in collaborazione con Lab 80 film: appuntamento a Vedeseta, in Val Taleggio.
Un percorso artistico che esplora la bellezza e la raffinatezza di Venezia, raccontata attraverso i ritratti evocativi di Matteo Bergamelli, tra tradizione e interpretazioni contemporanee.
Un'esposizione esclusiva di sculture di Ugo Riva, tra nuove installazioni, opere storiche rinnovate e un dialogo tra arte, fotografia e memoria, con l'omaggio al Genius Loci del Vittoriale e il premio Montale all'artista.
Dipinti alpini di Eletta Bacuzzi e foto d'archivio di Angelo Panza, alla scoperta del magico e misterioso mondo della montagna, delle vette e dell'alpinismo.
Nuove collaborazioni, un programma ancora piĂą ricco, due Fuori Fiera e tantissimi ospiti per uno degli appuntamenti piĂą attesi della cultura bergamasca. La Fiera dei Librai torna a Bergamo e raggiunge la 66esima edizione.
Il BACS – Between Contemporary Art and Sociology ospita Lezioni di Oblio, la mostra personale di Daniela Monica, visitabile dal 5 aprile al 4 maggio 2025. L’inaugurazione è in programma sabato 5 aprile alle 17.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuitĂ gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, CittĂ Alta.
D’istruzione è la parabola dell’istruzione, che insieme istruisce, costruisce, strugge e distrugge. Luogo_e ragiona sul sapere-salvavita, che scaccia le paure e le altre cose brutte in una mostra con nomi d'eccezioni.
L’Associazione Bartolomeo Colleoni presenta la mostra dell'artista Dolores Previtali, allestita nelle sale del Castello Colleoni di Solza, dal 12 aprile all'11 maggio.
Per il 550esimo Anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il comune di Solza vi invita ad una mostra e percorso sensoriale attraverso le opere del castello.
La primavera si avvicina e con essa l’attesissima riapertura di Tulipania, il giardino delle meraviglie da 25mila metri quadrati che ogni anno regala emozioni uniche a decine di migliaia di visitatori!
Torna con la nona edizione «Stasera Teatro» organizzata da Fondazione Rubini in collaborazione con l'amministrazione comunale di Romano di Lombardia.
Un viaggio nel passato musicale attraverso la rassegna "Musica Antica in Castello", una serie di concerti dedicati alla musica barocca e agli strumenti storici, immersi nell'atmosfera suggestiva del Castello di Pagazzano.
Il palco dell'Ufo Rock Pub si infiamma e verrĂ demolito da una line up da paura e un programma musicale imperdibile. Sul palco: Vide, Terbiocide, Life in between e Eternal Silence.
Personale di Scultura di Camilla Marinoni: presenta in questa esposizione una serie di sculture frutto delle sue ultime ricerche incentrate sul tema del corpo, non piĂą vissuto come una somma di elementi anatomici, ma come un luogo di confine.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel HĂĽtte.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età , a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanitĂ , di popoli e di emozioni, di storia e di attualitĂ , sostenendo l'urgenza della pace.