Il Cammino del Vescovado è un itinerario attraverso il territorio dei Comuni delle Terre del Vescovado percorribile sia da Ovest a Est, cioè da Scanzorosciate a Sarnico, che viceversa.
Nuove collaborazioni, un programma ancora più ricco, due Fuori Fiera e tantissimi ospiti per uno degli appuntamenti più attesi della cultura bergamasca. La Fiera dei Librai torna a Bergamo e raggiunge la 66esima edizione.
Proseguono le escursioni di Noi Alpi in collaborazione con Terre del Vescovado: una passeggiata tra le Valli d'Argon.
Piazza Umberto I a Sarnico ospiterà il tradizionale mercato di “Campagna Amica” della Coldiretti Bergamo. Presso i caratteristici gazebo gialli si potranno trovare prodotti ed eccellenze a km0.
Grandi storie e avventure incontreranno, attraverso la lettura, i bambini da 0 a 3 anni in biblioteca. L'incontro si svolgerà su due turni, in base alle fasce d'età, per garantire un'esperienza unica adatta a tutti.
Alle 10 e alle 11 visite guidate nei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale di Dalmine, un'occasione per scoprire le opere di protezione per la popolazione, progettate nel 1939 dalla commissione per la difesa antiaerea.
Una divertente e avvincente caccia alle uova per famiglie, che porterà i partecipanti ad affrontare giochi di abilità, di ingegno, di creatività e di artisticità, solo al Castello di Malpaga!
Ospite della «Fiera dei Librai» il Db brass quintet, quintetto di ottoni che proporrà un repertorio che spazia dalla musica barocca alla contemporanea.
A Pasqua a Schilpario vi aspetta una caccia alle uova divertentissima, accompagnata da mercatini a tema! Con tanto di mostra ed esposizione dal vivo di animali come capre, galline e conigli.
Esplora la storia e i tesori di Palazzo Moroni, dal magnifico Cortile di Nettuno e lo Scalone d’onore con i suoi affreschi barocchi, alle sontuose sale interne con capolavori d’arte. Non perdere il Giardino, il più grande di Bergamo Alta.
Continua la rassegna "Stagioni in Atelier" di TreviglioMusei, quattro incontri dedicati alle stagioni: appuntamento con la stagione primaverile e con il laboratorio in cui, ispirati dai fiori, si realizzeranno cartoline.
Ospite della «Fiera dei Librai» Barbara Gallavotti che presenterà il suo libro «Il futuro è già qui»: cosa accade quando la tecnologia sembra diventare troppo pervasiva e pare appropriarsi di capacità che abbiamo sempre pensato fossero solo nostre?
Nell’ambito della mostra “mARTinCOMIX”, presso la Sala espositiva del Filandone di Martinengo, viene organizzato un laboratorio gratuito di storytelling per immagini “Small Academia” con Chiara Dattola.
Un laboratorio sensoriale e meditativo: due passi nel bosco alla scoperta di elfi, fate e folletti. Quale scenario migliore di un'abetaia in alta Val Seriana dove camminare su aghi di abeti, tra massi erratici, luci che filtrano tra gli alberi.
Nell'ambito della rassegna "Serio Art ti racconta... Le Valli del Legno", Promoserio organizza una serie di tour guidati tematici, tra edifici, chiese e palazzi che che conservano opere di grande pregio a testimonianza dell'opera della Bottega dei Fantoni.
Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti. Una visita guidata alla scoperta del Museo del Tessile.
È come la caccia al tesoro ma con tanto gusto in palio! Partecipa anche tu alla caccia alle uova più divertente che ci sia!
Pomeriggio dedicato alla scoperta del borgo di Cornello dei Tasso, luogo d’origine della famiglia Tasso, nota in tutto il mondo per l'opera letteraria di Torquato Tasso.
Grandi e piccoli si sfideranno fino all'ultimo uovo! Porta anche tu tre uova sode e sfida i tuoi avversari. per un pomeriggio spassoso e all'insegna del divertimento.
Nel cuore di Gromo, riconosciuto tra i “borghi più belli d’Italia”, palazzo Milesi ospiterà tutti i fine settimana i disegni originali dell'ingegnere e architetto Angelini. Un'occasione per mettere in risalto il grande lavoro svolto.
Una visita guidata per ammirare e scoprire la storia e l'arte di questo splendido gioiello rinascimentale, la più antica chiesa costruita in onore del grande Santo Senese, nello stesso anno della sua canonizzazione (1450).
In occasione della tradizionale festa di Pasqua, Palazzo Moroni propone ai più piccoli uno speciale percorso, avvincente e interattivo, lungo le sale del palazzo e nei giardini, tra indovinelli ed enigmi da risolvere.
Alla «Fiera dei Librai» sei poeti e performer si sfideranno in due manche: 3 minuti a testa, solo testi propri e solo corpo e voce. Il Poetry Slam è una disciplina innovativa che fonde teatro, poesia, scrittura e tanta immaginazione.
Natale con i tuoi, karaoke di Pasqua con chi vuoi! Si torna a cantare i grandissimi successi in questa versione di festa insieme a a Discopianobar e al suo infinito repertorio di canzoni da scegliere per perdere la voce!
Tornano al Keller Factory i Sick Brain! Il loro progetto è diverso dalla solita cover rock band: un format che unisce alle canzoni più ballabili e conosciute del rock veri e propri momenti di divertente goliardia.
Che tu abbia vissuto quegli anni o li stia scoprendo ora, questa è la serata per te! Un Super show per far rivivere le canzoni del passato e cantarle sotto il palco.
Di notte il Keller Factory si trasforma! DJ StefanOne è pronto a farvi viaggiare nel tempo con una selezione esplosiva dei più grandi successi degli anni '70, '80 e '90! Una serata da non perdere per un viaggio nel tempo!
Peace, Love, Unity, Respect. L'esperienza dei free party, ora sotto i riflettori! All'INK club per una notte all'insegna della musica, dell'inclusività e della libertà di espressione.
Funk, soul, r'n'b, hip hop, reggae e chi più ne ha più ne metta. Questi sono gli ingredienti del festival bergamasco interamente dedicato alla black music.
Prende il via "Salviamoci!", il nuovo progetto espositivo dell’artista Vanni Cuoghi, sviluppato in due sedi nella provincia di Bergamo: il secondo momento si svolgerà nella Chiesa di Santo Spirito a Bergamo.
La Sagra dei Carciofi a Bergamo: un evento dedicato ai sapori della stagione, con piatti preparati a base di carciofi e un'atmosfera unica di tradizione e convivialità.
Una mostra dedicata alla pittrice clusonese Mary Palchetti, personalità eclettica e di grande talento. Non rappresenta, bensì interpreta l'esistente e le emozioni con ogni mezzo: pittura, collage, fotografia, utilizzando colori vivaci.
Mostra collettiva di arte contemporanea presso la Galleria 2.0, dal 4 al 26 aprile. Un'esposizione che analizza la società contemporanea attraverso il termine "simbolo" nelle sue mille sfaccettature.
Al Castello Giovanili un evento per immergersi nella sensibilità e nella potenza espressiva delle donne nell’arte. Una mostra curata da Consuelo Gaini, Elisabeth Longhi, Franca Zucchinal.
Torna l’appuntamento martinenghese con l’arte del fumetto, da sabato 12 a domenica 27 aprile presso la sala espositiva del Filandone di Martinengo. Quest’anno, la quinta edizione ospiterà la mostra di Laura Zuccheri.
Un viaggio esplosivo tra colori, icone e creatività con le opere di Andy Warhol, simbolo della rivoluzione Pop che ha cambiato il panorama dell'arte contemporanea.
Un'esperienza immersiva di auto-raccolta di tulipani nei suggestivi giardini del Castello di Malpaga, dal 22 marzo al 27 aprile. Un'opportunità per passeggiare tra i fiori colorati, godere della bellezza della natura e raccogliere i tuoi tulipani.
In occasione del terzo ciclo di «Pensare come una montagna» le tre produzioni filmiche prodotte dalla GAMeC saranno presentate nel corso di una tournée, realizzata in collaborazione con Lab 80 film: appuntamento a Vedeseta, in Val Taleggio.
Un percorso artistico che esplora la bellezza e la raffinatezza di Venezia, raccontata attraverso i ritratti evocativi di Matteo Bergamelli, tra tradizione e interpretazioni contemporanee.
Un'esposizione esclusiva di sculture di Ugo Riva, tra nuove installazioni, opere storiche rinnovate e un dialogo tra arte, fotografia e memoria, con l'omaggio al Genius Loci del Vittoriale e il premio Montale all'artista.
Dipinti alpini di Eletta Bacuzzi e foto d'archivio di Angelo Panza, alla scoperta del magico e misterioso mondo della montagna, delle vette e dell'alpinismo.
Il BACS – Between Contemporary Art and Sociology ospita Lezioni di Oblio, la mostra personale di Daniela Monica, visitabile dal 5 aprile al 4 maggio 2025. L’inaugurazione è in programma sabato 5 aprile alle 17.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuità gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, Città Alta.
D’istruzione è la parabola dell’istruzione, che insieme istruisce, costruisce, strugge e distrugge. Luogo_e ragiona sul sapere-salvavita, che scaccia le paure e le altre cose brutte in una mostra con nomi d'eccezioni.
L’Associazione Bartolomeo Colleoni presenta la mostra dell'artista Dolores Previtali, allestita nelle sale del Castello Colleoni di Solza, dal 12 aprile all'11 maggio.
Per il 550esimo Anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il comune di Solza vi invita ad una mostra e percorso sensoriale attraverso le opere del castello.
La primavera si avvicina e con essa l’attesissima riapertura di Tulipania, il giardino delle meraviglie da 25mila metri quadrati che ogni anno regala emozioni uniche a decine di migliaia di visitatori!
Torna con la nona edizione «Stasera Teatro» organizzata da Fondazione Rubini in collaborazione con l'amministrazione comunale di Romano di Lombardia.
Un viaggio nel passato musicale attraverso la rassegna "Musica Antica in Castello", una serie di concerti dedicati alla musica barocca e agli strumenti storici, immersi nell'atmosfera suggestiva del Castello di Pagazzano.
Personale di Scultura di Camilla Marinoni: presenta in questa esposizione una serie di sculture frutto delle sue ultime ricerche incentrate sul tema del corpo, non più vissuto come una somma di elementi anatomici, ma come un luogo di confine.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel Hütte.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età, a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.