Impara a creare stampi in gesso per realizzare in serie oggetti in ceramica con la tecnica del colaggio. Un corso con Enea Salvatori.
Torna alla Fiera di Bergamo la mostra convegno Manutenzione industriale e Asset Management Bergamo, in programma quest'anno il 16 aprile.
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanitĂ , di popoli e di emozioni, di storia e di attualitĂ , sostenendo l'urgenza della pace.
Torna alla Fiera di Bergamo la mostra convegno Automazione industriale, Strumentazione industriale, Sensori e 4.0 a Bergamo, in programma quest'anno il 16 aprile.
Esplora la storia e i tesori di Palazzo Moroni, dal magnifico Cortile di Nettuno e lo Scalone d’onore con i suoi affreschi barocchi, alle sontuose sale interne con capolavori d’arte. Non perdere il Giardino, il più grande di Bergamo Alta.
CHECKOUT – Prossima destinazione? Un viaggio nella produzione musicale con Reaper e altri software gratuiti. Un’occasione unica per scoprire come trasformare un’idea in un’onda sonora.
Ispiriamoci all'artista Sonia Delaunay e creiamo disegni e motivi colorati. Una proposta per bambini tra i 5 e i 10 anni.
A conclusione di una lunga carriera nelle istituzioni museali bergamasche, un gruppo di amici, vicini e lontani, ha raccolto una serie di scritti per festeggiare l'importante tappa nel percorso professionale di M. Cristina Rodeschini.
L'albo illustrato come strumento rivolto a tutti, non solo ai piĂą piccini, per stimolare riflessioni, favorire reminiscenze, aprire varchi lĂ dove la mente sembra bloccata, ferma. Incontro informativo ed esperienziale di libroterapia illustrata.
Un viaggio proposto da Avventure nel Mondo in una terra di straordinaria bellezza e contrasti dove la natura selvaggia e l’architettura coloniale raccontano una storia complessa
Mercoledì 16 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa dell'Adorazione dell'istituto delle Suore Sacramentine di Bergamo, si terrà «Illuminazioni - concerto spirituale per le sei corde» Con il chitarrista Giulio Tampalini.
Un patto per la cittĂ educante, costruiamo insieme una comunitĂ che educa e si educa. Un invito rivolto a tutti i soggetti della comunitĂ : giovani, cittadini, scuole, famiglie, associazioni, enti locali, imprese.
Alla scoperta dei limiti che condizionano la relazione con i figli: un’iniziativa formativa rivolta a genitori, educatori, insegnanti e operatori del settore psicosociale. Un incontro con Carlo Plaino.
Un incontro con Emilio Isgrò, maestro della cancellatura, e la proiezione del docufilm che celebra sessant'anni della sua innovativa arte concettuale.
Prosegue la ricca stagione teatrale di Teatro Donizetti: ospiti sul palco I Legnanesi con uno spettacolo in programma con tre appuntamenti, un grande show pieno di risate, colori e maestosi quadri musicali della rivista all’italiana.
Laboratorio teatrale organizzato da Le Acque Compagnia Teatrale per la scuola Teatrando. Corso dal titolo Dal teatro alla quotidianità finalizzato ad acquisire la conoscenza delle basi utili a gestire la qualità e l’efficacia della propria comunicazione.
Il cineclub della biblioteca propone il film di Aki Kaurismäki. Due persone sole che si incontrano per caso nella notte di Helsinki mentre sono alla ricerca del primo amore della loro vita
Tornano gli appuntamenti del Cineforum Primavera 25 organizzata dall'Oratorio di Mozzo. I film verranno presentati dalla dottoressa Cardani, laureata in Cinema e collaboratrice di Bergamo Film Meeting. Proiezione di "Madame Clicquot".
Girovagando per il mondo è un ciclo di cinque incontri dedicati ai viaggi in tutte le loro sfumature. Appuntamento con Stefano Ferrari e l'esperienza in Messico.
Verso l'80esimo° della Liberazione: proiezione cinematografica del film documentario con protagonista Tina Anselmi.
Proseguono gli appuntamenti del Cineforum della Valgandino: in proiezione la storia di Souleymane che ha origini guineane ma abita a Parigi e si guadagna da vivere consegnando cibo in bicicletta.
Al via il Cineforum a Romano di Lombardia! In proiezione «We live in time», film dalla regia di John Crowley. Introduzione a cura di Gabriele Lingiardi, esperto cinematografico.
La nuova edizione del Cineforum torna con una serie di appuntamenti per gli amanti del cinema. Un viaggio attraverso storie avvincenti, riflessioni profonde e narrazioni capaci di emozionare e coinvolgere.
Il Circolo Artistico Bergamasca presenta una mostra che si prospetta un viaggio attraverso dipinti, ceramiche e sculture che esplorano il ciclo delle stagioni e le fasi della vita, con la partecipazione di artisti di grande talento.
Mostra personale di Francesco Loliva: le fotografie mettono in risalto un approccio intimo e sensibile alla realtĂ , dove la luce e il dettaglio diventano strumenti per esplorare la bellezza dell'esistenza.
Una mostra di Luis Gómez Armenteros, a cura di Giacomo Zaza. Con l'esposizione, l'artista ha voluto creare un laboratorio progressivo nel quale adoperare vari media confrontando arte, ruolo dell’artista, società e questioni dell'arte e del consumo.
Prende il via "Salviamoci!", il nuovo progetto espositivo dell’artista Vanni Cuoghi, sviluppato in due sedi nella provincia di Bergamo: il secondo momento si svolgerà nella Chiesa di Santo Spirito a Bergamo.
Mostra collettiva di arte contemporanea presso la Galleria 2.0, dal 4 al 26 aprile. Un'esposizione che analizza la societĂ contemporanea attraverso il termine "simbolo" nelle sue mille sfaccettature.
Al Castello Giovanili un evento per immergersi nella sensibilità e nella potenza espressiva delle donne nell’arte. Una mostra curata da Consuelo Gaini, Elisabeth Longhi, Franca Zucchinal.
Torna l’appuntamento martinenghese con l’arte del fumetto, da sabato 12 a domenica 27 aprile presso la sala espositiva del Filandone di Martinengo. Quest’anno, la quinta edizione ospiterà la mostra di Laura Zuccheri.
Un viaggio esplosivo tra colori, icone e creativitĂ con le opere di Andy Warhol, simbolo della rivoluzione Pop che ha cambiato il panorama dell'arte contemporanea.
Un'esperienza immersiva di auto-raccolta di tulipani nei suggestivi giardini del Castello di Malpaga, dal 22 marzo al 27 aprile. Un'opportunitĂ per passeggiare tra i fiori colorati, godere della bellezza della natura e raccogliere i tuoi tulipani.
In occasione del terzo ciclo di «Pensare come una montagna» le tre produzioni filmiche prodotte dalla GAMeC saranno presentate nel corso di una tournée, realizzata in collaborazione con Lab 80 film: appuntamento a Vedeseta, in Val Taleggio.
Un percorso artistico che esplora la bellezza e la raffinatezza di Venezia, raccontata attraverso i ritratti evocativi di Matteo Bergamelli, tra tradizione e interpretazioni contemporanee.
Un'esposizione esclusiva di sculture di Ugo Riva, tra nuove installazioni, opere storiche rinnovate e un dialogo tra arte, fotografia e memoria, con l'omaggio al Genius Loci del Vittoriale e il premio Montale all'artista.
Dipinti alpini di Eletta Bacuzzi e foto d'archivio di Angelo Panza, alla scoperta del magico e misterioso mondo della montagna, delle vette e dell'alpinismo.
Il BACS – Between Contemporary Art and Sociology ospita Lezioni di Oblio, la mostra personale di Daniela Monica, visitabile dal 5 aprile al 4 maggio 2025. L’inaugurazione è in programma sabato 5 aprile alle 17.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuitĂ gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, CittĂ Alta.
D’istruzione è la parabola dell’istruzione, che insieme istruisce, costruisce, strugge e distrugge. Luogo_e ragiona sul sapere-salvavita, che scaccia le paure e le altre cose brutte in una mostra con nomi d'eccezioni.
Una terra di confini liquidi raccontata tra luce, vento e silenzio. Le immagini di Crupi immortalano ghiacciai come cattedrali di cristallo, cascate con la forza di un tempo primordiale, spiagge nere e la magia dell'aurora boreale.
L’Associazione Bartolomeo Colleoni presenta la mostra dell'artista Dolores Previtali, allestita nelle sale del Castello Colleoni di Solza, dal 12 aprile all'11 maggio.
Per il 550esimo Anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il comune di Solza vi invita ad una mostra e percorso sensoriale attraverso le opere del castello.
La primavera si avvicina e con essa l’attesissima riapertura di Tulipania, il giardino delle meraviglie da 25mila metri quadrati che ogni anno regala emozioni uniche a decine di migliaia di visitatori!
Torna con la nona edizione «Stasera Teatro» organizzata da Fondazione Rubini in collaborazione con l'amministrazione comunale di Romano di Lombardia.
Un viaggio nel passato musicale attraverso la rassegna "Musica Antica in Castello", una serie di concerti dedicati alla musica barocca e agli strumenti storici, immersi nell'atmosfera suggestiva del Castello di Pagazzano.
Personale di Scultura di Camilla Marinoni: presenta in questa esposizione una serie di sculture frutto delle sue ultime ricerche incentrate sul tema del corpo, non piĂą vissuto come una somma di elementi anatomici, ma come un luogo di confine.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel HĂĽtte.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età , a partire dal 10 aprile a Oriocenter!