Un cammino di memoria, solidarietà e forza, tra natura e sport, per onorare la memoria di Lorena Morali e Simone Bonzi, due persone che hanno lasciato un’impronta indelebile nel cuore della comunità.
Il Parco Oglio Nord si risveglia per accogliervi in una giornata di festa, celebrando la Primavera, la natura, i sapori locali e la tradizione contadina.
Prosegue la quarta edizione di «WaterWeek», organizzata da Uniacque, dal 10 al 13 aprile. Appuntamento con le visite guidate all'Acquedotto Magistrale.
Esperienza unica di discesa sul fiume, in piena sicurezza accompagnati da guida esperta di rafting. Un'avventura emozionante tra le correnti del fiume, in totale sicurezza e guidata da esperti, per vivere la natura da una nuova prospettiva.
L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con i commercianti e alcune realtà del nostro territorio, festeggia la bella stagione con la prima edizione della Festa di Primavera!
Un'emozionante sfida di creatività e velocità, dove i partecipanti costruiscono e gareggiano con veicoli artigianali non motorizzati, dando il via al campionato provinciale di Bergamo del Soap Box Rally.
Una visita guidata alla scoperta della città operaia di Dalmine e dei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale. Un'occasione per entrare nel vivo della storia e dei suoi drammi, che hanno toccato anche il nostro territorio.
Durante la Festa di Primavera dell'Orto Botanico un laboratorio a cura di Valeria Bergamelli. Cosa si nasconde tra le opere di questo museo a cielo aperto?
A partire dalle 10 gli Amici dell'Orto Botanico vi aspettano alla Festa di Primavera! Visite guidate, musica, pic-nic e una piccola sorpresa allieteranno la giornata, per festeggiare insieme l'arrivo della calda primavera.
L’oppidum di Parre è uno dei siti meglio indagati della Lombardia prealpina. Vieni a scoprire cosa gli archeologi hanno riportato alla luce dopo più di 3000 anni!
Una divertente e avvincente caccia alle uova per famiglie, che porterà i partecipanti ad affrontare giochi di abilità, di ingegno, di creatività e di artisticità, solo al Castello di Malpaga!
Esplora la storia e i tesori di Palazzo Moroni, dal magnifico Cortile di Nettuno e lo Scalone d’onore con i suoi affreschi barocchi, alle sontuose sale interne con capolavori d’arte. Non perdere il Giardino, il più grande di Bergamo Alta.
Un viaggio musicale tra le danze popolari e i ritmi che hanno segnato l’alba del barocco, con una selezione di brani. Un vero e proprio concerto in mezzo ai libri.
Il più importante esempio di dimora barocca di Città Alta apre le porte ai visitatori! Le visite saranno condotte, come di consueto, da un rappresentante della famiglia che accompagnerà i visitatori in un viaggio alla scoperta delle bellezze del luogo.
Svegliati una domenica mattina qualunque. Pensa alla voglia di “colazione” in hotel. Aggiungi il divertimento dei laboratori di giocoleria per i tuoi bimbi. Gusta un buffet ricco di sapori e specialità!
Alla scoperta dei segreti delle fortificazioni di Bergamo: un viaggio tra storia, panorami mozzafiato e forti millenari. Una visita al Forte San Marco e il Forte San Vigilio, dove passato e presente si intrecciano.
Prosegue la Stagione 2025 dell'Ensemble Locatelli: il programma del concerto è incentrato su Giuseppe Torelli, fra i compositori e violinisti che hanno reso celebre e fiorente la scuola bolognese, tra la seconda metà del 1600 e l’inizio del 1700.
Palazzo Moroni invita a vivere un'esperienza immersiva nella natura, alla scoperta di un angolo di campagna incontaminata nel cuore di Bergamo Alta, con un picnic esclusivo in collaborazione con l'Enoristorante La Tana.
Prosegue la quarta edizione di «WaterWeek», organizzata da Uniacque, dal 10 al 13 aprile. Appuntamento conclusivo al Parco dei Gelsi di Lallio con proiezioni del cortometraggio.
80esimo anniversario dei caduti a Pràt Porta Carlo Imberti e Pietro Ghidini: un momento per ricordare e rendere omaggio.
Il Santuario della SS. Trinità, che nei secoli ha meritato il titolo di “Sistina della Bergamasca”, è un gioiello dell'arte romano gotica, arricchito dal polittico dei Marinoni. In programma una serie di visite guidate gratuite.
Visite guidate al complesso del Convento dei Neveri. Un viaggio unico nella storia, dalle testimonianze romane a quelle del ‘700. Prenotazione obbligatoria entro il sabato precedente la visita.
Esplorazione del Sole dalla Torre Solare di 28 metri: un affascinante viaggio alla scoperta della nostra stella, delle sue caratteristiche, e delle tecnologie che permettono di osservarla, tra telescopi, eliostati e sonde spaziali della NASA.
Scopri la magnificenza di Villa Vitalba Lurani Cernuschi, una storica dimora situata sulla collina di Umbriana, ai margini del nucleo antico di Almenno San Salvatore. Un luogo dove la storia secolare si fonde armoniosamente con l'arte e la natura.
Un viaggio immersivo nel barocco di Alzano Lombardo: alla scoperta della storia, dell’arte e della cultura tra maestosi palazzi, chiese storiche e capolavori barocchi.
Attraverso l’archeologia e le ricerche socio-culturali, arriva fino a noi il culto della Grande Madre, simbolo delle pacifiche società del nostro lontano passato. Con l’argilla daremo forma alla nostra Dea, attraverso la nostra espressione creativa.
Scopri la storia e il fascino di Villa Siotto Pintor: un viaggio tra affreschi e segreti nascosti di una dimora nobiliare restaurata. Un’opportunità unica in una giornata di apertura straordinaria, guidati attraverso il tempo e la bellezza di una villa.
Visite guidate al museo e alla miniera di Costa Jels, per raccontare e mostrare la dura vita della miniera e le tecniche imparate e trasmesse dai minatori.
Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti. Una visita guidata alla scoperta del Museo del Tessile.
Prosegue la rassegna "Pionieri dell'Arte" di TreviglioMusei, incontri dedicati agli artisti e alle tecniche che hanno rivoluzionato la storia dell'arte: appuntamento con Salvador Dalí e il Surrealismo.
Workshop di Deep Listening a cura di Diana Lola Posani: un'esperienza immersiva per esplorare l'ascolto come pratica poetica, tra suoni, memoria e percezione, in un viaggio sensoriale per ampliare i confini della realtà sonora.
Un museo a cielo aperto con opere dei più importanti scultori di Bergamo del '900. Una visita con guida Laura Benzoni alla scoperta di un luogo dove arte, storia e leggende si intrecciano in un racconto senza tempo.
Promoisola propone una visita guidata alla scoperta dei tesori di Bonate Sotto: la basilica di Santa Giulia e la Chiesa di San Giorgio. L'itinerario di circa 2 ore si snoda tra le due chiese e tra secoli di arte, dalla Preistoria al Seicento.
Alle 15 e alle 16 visite guidate nei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale di Dalmine, un'occasione per scoprire le opere di protezione per la popolazione, progettate nel 1939 dalla commissione per la difesa antiaerea.
Quali misteri si possono nascondere in una lettera? Non solo il contenuto può svelarci segreti rimasti fermi nel tempo, ma se osserviamo bene, ci accorgeremo che anche buste e incarti ci mandano dei messaggi!
Un viaggio affascinante nel cuore di un'antica abbazia romanica, dove storia, arte e spiritualità si intrecciano in un contesto naturale unico, svelando segreti e storie secolari, dai misteriosi affreschi ai sepolcri enigmatici.
Domenica 13 aprile ci sarà la possibilità di visitare il Castello dei Conti di Calepio nel borgo di Castelli Calepio. L’incontro offre uno sguardo storico e attento al fascino del territorio.
Alla scoperta del Belvedì di Alzano Lombardo: una visita guidata tra storia, arte e paesaggio Un'occasione unica per esplorare l'antico complesso del Belvedì, residenza storica del dott. Giuseppe Pesenti Calvi e immergersi nelle storie.
Prosegue la Stagione di Prosa organizzata da Fondazione Teatro Donizetti, con una proposta di spettacoli da dicembre a maggio: appuntamento con una commedia che racconta di cinque personaggi, e la condivisione dello spazio ristretto di un ufficio.
Prosegue la stagione teatrale al Teatro Sociale di Palazzolo sull'Oglio, con una veste rinnovata: appuntamento con la Compagnia del Buco e uno spettacolo di clowneria.
La Compagnia Teatro Fratellanza organizza presso l'Auditorium delle Suore Orsoline di Gandino uno spettacolo intitolato "Sarto per Signora".
Un’esperienza unica per genitori e figli (5-12 anni), tra arte e creatività! Visita al Museo del Filo, immersi nella storia e nelle opere esposte e laboratori creativi, dove genitori e figli realizzeranno manufatti con filo, carta e acquerello.
Continuano gli appuntamenti della rassegna teatrale "Burattini al museo" ospitata dal Museo del Falegname Tino Sana, per rivivere l’antica arte del burattinaio. Appuntamento con la compagnia Baraca&Böratì e la storia di Gioppino.
Un viaggio tra stelle e miti! Scoprite le storie nascoste dietro le costellazioni. Al Planetario della Torre del Sole, un'avventura tra miti e leggende vi aspetta! Perfetto per grandi e piccini.
Un format di spettacoli domenicali family friendly dedicati ai più piccoli e alle loro famiglie. Ascolteremo storie interetniche dal mondo, che si incrociano per tutti i bambini.
Domenica 13 aprile 2025, alle 17.00, la Chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano di Bergamo ospita l’esecuzione della straordinaria Messa in Si minore di J.S. Bach, un capolavoro di musica sacra per soli, coro e orchestra.
Esplorate il Sistema Solare partecipando alla serata al Planetario e immergetevi in un viaggio tra pianeti, stelle e galassie. Dopo una coinvolgente proiezione commentata, vi aspetta un’esperienza unica con il film full-dome "Oasi nello Spazio".
Non vi capita mai di vedere un foglio scritto a mano, una cartolina, una lista della spesa, un post-it e pensare a chi l'ha scritto? L'appuntamento di aprile conclude il corso: è tempo del proprio autoritratto.
Le Terre del Vescovado organizzano, in collaborazione con la guida turistica Tosca Rossi di Terre di Bergamo, la visita guidata in esclusiva al Castello Camozzi Vertova di Costa di Mezzate.
Riva di Solto sarà il palcoscenico diffuso di un evento straordinario: una serata cinematografica dedicata al celebre lungometraggio «West and Soda», diretto da Bruno Bozzetto, al quale verrà conferita la Cittadinanza Onoraria sabato 12 aprile.
Una meditazione sull'incarnazione, la morte e la resurrezione di Gesù rivolta a laici e credenti, con la voce recitante di Michele Marinini e le musiche del Coro di Solto Collina.
Evento da non perdere per gli appassionati di musica: il Coro polifonico Vox Lucis presenta il concerto "Membra Jesu nostri" di D. Buxtehude per soli, coro, violoncello e viola da gamba, clavicembalo e organo.
In occasione del centenario della consacrazione della chiesa parrocchiale di Madone un concerto straordinario con Alex Esposito, basso di fama internazionale, e il giovane pianista Daniele Ravasio.
Nel cuore di Gromo, riconosciuto tra i “borghi più belli d’Italia”, palazzo Milesi ospiterà tutti i fine settimana i disegni originali dell'ingegnere e architetto Angelini. Un'occasione per mettere in risalto il grande lavoro svolto.
Un viaggio fotografico che esplora la relazione tra distanze, spazi aperti e intimità, dove Sergio Cisani cattura il mondo attraverso cieli, porte e finestre, raccontando storie di luoghi e persone con uno sguardo unico e riflessivo.
Due giorni per sperimentare le voci estreme del metal come il growl, lo scream, la distorsione. A guidare gli incontri sarà Mateusz Sibila, un artista e insegnante polacco, specialista in questo canto.
Una mostra dedicata alla pittrice clusonese Mary Palchetti, personalità eclettica e di grande talento. Non rappresenta, bensì interpreta l'esistente e le emozioni con ogni mezzo: pittura, collage, fotografia, utilizzando colori vivaci.
Un percorso di riflessione e sensibilizzazione attraverso l'arte e la scienza, per esplorare il legame tra crisi climatica, biodiversità e la necessità di un cambiamento verso un futuro sostenibile, con il contributo di artisti e divulgatori scientifici.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini colorati con esposizioni, giochi, mercatini e spettacoli, per un'esperienza unica dedicata a tutte le età, dal 12 al 13 aprile 2025 a Cremona Fiere.
Da innumerevoli edizioni Factory Market trova casa a Spazio Fase: qui, durante le due giornate di evento, si possono incontrare oltre 200 espositori, abili artigiani, progetti creativi indipendenti, illustratori, produttori e vignaioli.
Un'opportunità unica per esplorare la profondità della tradizione spirituale, culturale e liturgica della cristianità orientale e bizantina. Mostra di icone che indagano il legame tra il mondo europeo e slavo.
Bergamo Ludens non è solo un festival per appassionati di giochi da tavolo e di ruolo: è un'esperienza in cui il gioco diventa un potente strumento di educazione e inclusione.
Un viaggio nei sapori della Spagna con paella, sangria, musica dal vivo e tanto divertimento per tutta la famiglia, dal 11 al 13 aprile a Verdello.
L’Associazione Culturale Casa Matteo propone "In viaggio", una mostra di Maria Maddalena Manna, aperta fino al 14 aprile. Guiderà i visitatori tra opere e oggetti in creta, alla ricerca di equilibrio ed elevazione.
La nuova edizione del Cineforum torna con una serie di appuntamenti per gli amanti del cinema. Un viaggio attraverso storie avvincenti, riflessioni profonde e narrazioni capaci di emozionare e coinvolgere.
Il Circolo Artistico Bergamasca presenta una mostra che si prospetta un viaggio attraverso dipinti, ceramiche e sculture che esplorano il ciclo delle stagioni e le fasi della vita, con la partecipazione di artisti di grande talento.
Mostra personale di Francesco Loliva: le fotografie mettono in risalto un approccio intimo e sensibile alla realtà, dove la luce e il dettaglio diventano strumenti per esplorare la bellezza dell'esistenza.
Una mostra di Luis Gómez Armenteros, a cura di Giacomo Zaza. Con l'esposizione, l'artista ha voluto creare un laboratorio progressivo nel quale adoperare vari media confrontando arte, ruolo dell’artista, società e questioni dell'arte e del consumo.
Prende il via "Salviamoci!", il nuovo progetto espositivo dell’artista Vanni Cuoghi, sviluppato in due sedi nella provincia di Bergamo: il secondo momento si svolgerà nella Chiesa di Santo Spirito a Bergamo.
Mostra collettiva di arte contemporanea presso la Galleria 2.0, dal 4 al 26 aprile. Un'esposizione che analizza la società contemporanea attraverso il termine "simbolo" nelle sue mille sfaccettature.
Al Castello Giovanili un evento per immergersi nella sensibilità e nella potenza espressiva delle donne nell’arte. Una mostra curata da Consuelo Gaini, Elisabeth Longhi, Franca Zucchinal.
Un viaggio esplosivo tra colori, icone e creatività con le opere di Andy Warhol, simbolo della rivoluzione Pop che ha cambiato il panorama dell'arte contemporanea.
Un'esperienza immersiva di auto-raccolta di tulipani nei suggestivi giardini del Castello di Malpaga, dal 22 marzo al 27 aprile. Un'opportunità per passeggiare tra i fiori colorati, godere della bellezza della natura e raccogliere i tuoi tulipani.
In occasione del terzo ciclo di «Pensare come una montagna» le tre produzioni filmiche prodotte dalla GAMeC saranno presentate nel corso di una tournée, realizzata in collaborazione con Lab 80 film: appuntamento a Vedeseta, in Val Taleggio.
Un percorso artistico che esplora la bellezza e la raffinatezza di Venezia, raccontata attraverso i ritratti evocativi di Matteo Bergamelli, tra tradizione e interpretazioni contemporanee.
Un'esposizione esclusiva di sculture di Ugo Riva, tra nuove installazioni, opere storiche rinnovate e un dialogo tra arte, fotografia e memoria, con l'omaggio al Genius Loci del Vittoriale e il premio Montale all'artista.
Il BACS – Between Contemporary Art and Sociology ospita Lezioni di Oblio, la mostra personale di Daniela Monica, visitabile dal 5 aprile al 4 maggio 2025. L’inaugurazione è in programma sabato 5 aprile alle 17.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuità gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, Città Alta.
D’istruzione è la parabola dell’istruzione, che insieme istruisce, costruisce, strugge e distrugge. Luogo_e ragiona sul sapere-salvavita, che scaccia le paure e le altre cose brutte in una mostra con nomi d'eccezioni.
L’Associazione Bartolomeo Colleoni presenta la mostra dell'artista Dolores Previtali, allestita nelle sale del Castello Colleoni di Solza, dal 12 aprile all'11 maggio.
Per il 550esimo Anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il comune di Solza vi invita ad una mostra e percorso sensoriale attraverso le opere del castello.
La primavera si avvicina e con essa l’attesissima riapertura di Tulipania, il giardino delle meraviglie da 25mila metri quadrati che ogni anno regala emozioni uniche a decine di migliaia di visitatori!
Torna con la nona edizione «Stasera Teatro» organizzata da Fondazione Rubini in collaborazione con l'amministrazione comunale di Romano di Lombardia.
Un viaggio nel passato musicale attraverso la rassegna "Musica Antica in Castello", una serie di concerti dedicati alla musica barocca e agli strumenti storici, immersi nell'atmosfera suggestiva del Castello di Pagazzano.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel Hütte.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età, a partire dal 10 aprile a Oriocenter!