Un viaggio nell'artigianato e nella sostenibilitĂ , con oltre 100 espositori e un ricco programma di laboratori e attivitĂ . Il 12 e 13 aprile allo Spazio Fase, Alzano Lombardo.
Prosegue la quarta edizione di «WaterWeek», organizzata da Uniacque, dal 10 al 13 aprile. Appuntamento con le visite guidate all'impianto di depurazione e laboratori didattici.
Un'opportunità per esplorare il processo creativo di “Cocoon”, attraverso un laboratorio esperienziale che sviluppa la fiducia, la collaborazione fisica e l'interpretazione creativa, unendo tecnica e emozione nel movimento.
Il Comune di Stezzano, in collaborazione con la Farmacia PiĂą Medical Stezzano, propone un ciclo di incontri per promuovere la prevenzione e il benessere. Incontro con la dottoressa Paratore Ivana.
Una visita guidata alla scoperta dei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale di Ponte San Pietro, un viaggio in una storia che vorremmo ricordare e dimenticare allo stesso tempo.
Una divertente e avvincente caccia alle uova per famiglie, che porterĂ i partecipanti ad affrontare giochi di abilitĂ , di ingegno, di creativitĂ e di artisticitĂ , solo al Castello di Malpaga!
Un viaggio nel mondo dei mattoncini colorati con esposizioni, giochi, mercatini e spettacoli, per un'esperienza unica dedicata a tutte le etĂ , dal 12 al 13 aprile 2025 a Cremona Fiere.
Un percorso di riflessione e sensibilizzazione attraverso l'arte e la scienza, per esplorare il legame tra crisi climatica, biodiversitĂ e la necessitĂ di un cambiamento verso un futuro sostenibile, con il contributo di artisti e divulgatori scientifici.
In biblioteca con la bibliotecaria Monia tornano i laboratori musicali per bambini da 0 a 6 anni, accompagnati dalle famiglie, per poter crescere, socializzare e integrarsi attraverso la musica.
Esplora la storia e i tesori di Palazzo Moroni, dal magnifico Cortile di Nettuno e lo Scalone d’onore con i suoi affreschi barocchi, alle sontuose sale interne con capolavori d’arte. Non perdere il Giardino, il più grande di Bergamo Alta.
Due giorni per sperimentare le voci estreme del metal come il growl, lo scream, la distorsione. A guidare gli incontri sarĂ Mateusz Sibila, un artista e insegnante polacco, specialista in questo canto.
Prosegue la rassegna "Teatro a Merenda": appuntamento con una narrazione e con laboratorio d’illustrazione. A partire dai 10 anni.
Prosegue la rassegna culturale "C'è un tempo da scoprire" della città di Dalmine con il ciclo di eventi per bambini "Il tempo delle storie": appuntamento con mini letture a cura delle bibliotecarie.
Alessandro Barbero sarà ospite della «Fiera dei Librai», in dialogo con Oliviero Bergamini, storico e giornalista, corrispondente RAI dagli Stati Uniti.
Una camminata performativa nata dalla ricerca dell’artista argentina Valentina Viviani sul movimento indiano Chipko, sviluppatosi in India negli anni Settanta
Da innumerevoli edizioni Factory Market trova casa a Spazio Fase: qui, durante le due giornate di evento, si possono incontrare oltre 200 espositori, abili artigiani, progetti creativi indipendenti, illustratori, produttori e vignaioli.
Dalle 14.30 alle 18 Casa Museo Polli Stoppani apre le porte ai visitatori per permettere a tutti di visitare lo splendido palazzo di CittĂ Alta. Non vi basta? Prenotate una visita guidata!
Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti. Una visita guidata alla scoperta del Museo del Tessile.
L’Associazione Bartolomeo Colleoni presenta la mostra dell'artista Dolores Previtali, allestita nelle sale del Castello Colleoni di Solza, dal 12 aprile all'11 maggio.
Il workshop introdurrà i partecipanti all’arte antichissima del sashiko, una tecnica di ricamo giapponese che si basa sull’uso di punti lunghi e regolari per creare motivi geometrici o astratti.
Continuano gli appuntamenti di Focus Danza 2.0, laboratori di sperimentazione sulla danza contemporanea. Un incontro con il danzatore contemporaneo che propone una sessione di lavoro.
La Pasqua è più buona con....i biscotti che crei tu! Al parco avventura di Torre Boldone troverai un laboratorio davvero speciale, in collaborazione con la Pasticceria Rota Biasetti di Bergamo.
Hanno ribaltato la musica, la cultura, la sensibilitĂ della seconda metĂ del 900 (e oltre): appuntamento con Madonna e Lady Gaga, a cura di Luca Malavasi.
Pomeriggio di degustazione e di scrittura creativa: lasciati ispirare dai profumi, dai sapori e dalle emozioni che prendono forma sulla carta.
Un viaggio nel cuore di Lovere: storia, arte e bellezza senza tempo. Scoprite uno dei “Borghi più belli d’Italia” attraverso una visita che ci condurrà tra chiese, piazze e palazzi storici, esplorando la sua ricca tradizione culturale.
Tornano gli appuntamenti di "Incontrarsi nell’arte", per conoscere l’arte che fa bene! Ospite del secondo appuntamento dedicato al Tatto sarà Samanta Seno, mediatrice cieca dell’Accademia Carrara.
Un itinerario esclusivo nei dintorni di Palazzo Moroni, alla scoperta di tesori storici e artistici lungo via Porta Dipinta, dalla chiesa longobarda di San Michele al Pozzo Bianco agli affreschi di Lorenzo Lotto, fino a Palazzo Moroni.
Un pomeriggio di magia e creativitĂ per i bambini, con letture ad alta voce che li porteranno in un'avventura immaginaria in cima alla montagna, seguite da un laboratorio creativo per esprimere la loro fantasia attraverso il colore e l'arte.
Accompagnati dalle arie di famose opere liriche perlustreremo canterini le eleganti sale del Museo Donizettiano alla ricerca di indizi sulla vita e le opere del Maestro. Le storie rivelate saranno lo spunto per realizzare un nostro personale capolavoro.
Un'avventura immersiva tra le note e la storia: esploriamo insieme le eleganti sale del Museo Donizettiano, alla ricerca di indizi sulla vita e le opere del Maestro, per poi dar vita a un capolavoro tutto nostro, ispirato dalla musica e dalla creativitĂ !
Nel cuore di Gromo, riconosciuto tra i “borghi più belli d’Italia”, palazzo Milesi ospiterà tutti i fine settimana i disegni originali dell'ingegnere e architetto Angelini. Un'occasione per mettere in risalto il grande lavoro svolto.
Laboratorio di illustrazione con Ilaria Perversi: un libro cartonato di sole 24 pagine si trasforma in uno sfrenato gioco di creativitĂ , combinando l'uso della rima con ipotetiche situazioni assurde. Con due pagine inedite e la copertina da colorare!
Nello spazio verde del paese, per le famiglie un pomeriggio di divertimento: gonfiabili con musica, merenda e aperitivo
"Incontri Europei con la Musica" arriva alla 44esima edizione: appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuitĂ gli appassionati fin dal 1981. Appuntamento con "La nuova generazione dell'80" e quattro nuove proposte.
Un percorso guidato alla scoperta di Bianzano, con visita al castello e al Santuario di S. Maria Assunta, passando per l'altare ligneo del Fantoni la statua del SignorĂą.
Si partirà dalla lettura di un albo illustrato, che farà poi da sfondo alla fase di gioco psicomotorio vero e proprio: movimento, vissuto emozionale e percezione del sé.
Parco Voci è un laboratorio creativo alla scoperta della musicalità rivolto ad adolescenti e adulti, a cura di Zelinda del Vecchio.
Un viaggio alla scoperta dei segreti nascosti negli affreschi di Palazzo Moroni: i bambini esploreranno l'arte e i misteri delle opere, per poi esprimere la loro creatività disegnando ciò che li ha maggiormente impressionati.
Un libro può colpirci in molti modi: emozionandoci, facendoci riflettere, dandoci chiavi per interpretare il presente... Ognuno di noi ha uno o più libri che in qualche modo ci hanno ispirato e cambiato. E allora perché non condividerlo con altri?
Prosegue la rassegna "Teatro a Merenda": appuntamento con un racconto di pupazzi, una tenera avventura di piccoli temerari a Parco della Villa Belotti.
ValSeriana e Val di Scalve alla scoperta dei sapori della Romagna. Torna anche quest'anno l'evento che unisce la tradizione gastronomica della Romagna con l’accoglienza della ValSeriana.
Un’esperienza immersiva tra natura, consapevolezza e spiritualità sui sentieri del Monte Farn: camminata guidata consapevole con tamburi lungo i sentieri del monte.
Legambiente Alto Sebino organizza, in collaborazione con Hakuna Matata Lake Iseo, una visita guidata notturna al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un'area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza.
In un'atmosfera comicamente noir, densa di suspense, a essere servito in tavola c'è solo un mistero, di cui gli spettatori dovranno venire a capo. Racconti sul cibo si mescolano a echi shakespeariani, in un cluedo surreale, con finale a sorpresa.
Prosegue la Stagione di Prosa organizzata da Fondazione Teatro Donizetti, con una proposta di spettacoli da dicembre a maggio: appuntamento con una commedia che racconta di cinque personaggi, e la condivisione dello spazio ristretto di un ufficio.
Con questo racconto Gianfranco Piersanti cerca di far conoscere alcuni aspetti di Giacomo Costantino Beltrami, concentrandosi sull’episodio più conosciuto e che lo rese celebre: il viaggio alla scoperta delle sorgenti del Mississippi.
Riva di Solto sarĂ il palcoscenico diffuso di un evento straordinario: Bruno Bozzetto sarĂ protagonista di un talk, un racconto biografico con la proiezione delle piĂą celebri opere di animazione da lui create. In dialogo con il giornalista e autore Meroni.
Un concerto di musica gospel per sostenere la ricerca sulla sindrome di Pallister-Killian: una serata di solidarietĂ e speranza con il coro S. Antonio David's Singers.
Un viaggio tra memoria e innovazione, dove le danzatrici over 60 esplorano i confini della danza, sfidando limiti e sperimentando nuovi linguaggi, per creare una performance che celebra la transizione e l'abbraccio protettivo verso il futuro.
Torna sul palco brignanese il bravissimo Christian Di Domenico con un monologo teatrale sulle baby-gang e il tema scottante del bullismo. Ispirato a una storia vera. Uno spettacolo di e con Christian Di Domenico.
Un incontro tra musica, poesia e emozione: la Piccola Orchestra Apocrifa rende omaggio a Fabrizio De André, portando in scena le sue canzoni più celebri con nuovi arrangiamenti, in una serata che unisce cultura e spiritualità .
Maria vive in un lussuoso palazzo nella Venezia degli anni '20 del novecento, per vivere appieno la sua libertĂ decide di vestirsi da maschio. Uno spettacolo con la regia di Marco Amico e testo di Sabatino Lopez.
Un format esclusivo che fonde musica, racconto e performance in un’atmosfera sospesa e intima. Ospite d’eccezione della serata sarà Simone Sello chitarrista, produttore e compositore di fama internazionale.
Il leggendario Umberto Tozzi torna sul palco per un concerto imperdibile al PalaFacchetti di Treviglio. Un’occasione unica per vivere una serata emozionante.
Preparatevi a un'osservazione unica! Si punteranno i telescopi verso le meraviglie del cielo profondo alla scoperta di Marte e della Luna. Un'occasione imperdibile per scoprire i segreti dell'universo.
Festival Internazionale di Musica da Camera a Clusone
Prosegue la nona edizione della rassegna «Stasera Teatro» della Fondazione Rubini: appuntamento con uno spettacolo sportivo che racconta un aspetto inedito delle Olimpiadi del passato.
Il tributo definitivo alla musica dei Pink Floyd! Celebra l’iconico sound della storica band britannica con un viaggio emozionante tra le loro sonorità psichedeliche e progressive. Un’immersione totale nell’universo floydiano.
Si conclude la 98esima edizione della Stagione di Concerti dell’Accademia Tadini: un concerto di violino e pianoforte con un repertorio tra le celebri composizioni di Beethoven.
Prosegue la nuova stagione promossa dal Comune di Bonate Sopra, diretta dal teatro De Gli incamminati in collaborazione con deSidera Teatro e Utim: uno spettacolo musicale con l'arpista Michela La Fauci, a lume di candela.
Prosegue la rassegna "Tierra! Nuove rotte per un mondo piĂą umano". Appuntamento con lo scrittore, specializzato in Scienze Naturali, Giuseppe Festa e la storia dell'Orsa Morena.
Prosegue la rassegna "Young Adult" di Pandemonium Teatro: appuntamento con uno spettacolo ispirato al libro “The veldt” di Ray Bradbury.
Prosegue la stagione teatrale al Teatro Sociale di Palazzolo sull'Oglio, con una veste rinnovata: appuntamento con la Compagnia del Buco e uno spettacolo di clowneria.
Un viaggio nell'assenza e nell'identitĂ : una performance vocale che sfida i confini tra presenza e annientamento, tra il respiro dell'umano e il silenzio interiore.
Una mostra per riflettere sulla diversitĂ dello sguardo realizzata dalla Commissione Arte del Liceo Sarpi, con i ragazzi del PCTO e Caritas Diocesana Bergamasca.
Dal 15 febbraio al 12 aprile, incontri gratuiti ospitati in diversi comuni della bergamasca. Appuntamenti con scrittori, giornalisti, poeti, studiosi ed esperti in vari campi del sapere.
Un viaggio fotografico che esplora la relazione tra distanze, spazi aperti e intimitĂ , dove Sergio Cisani cattura il mondo attraverso cieli, porte e finestre, raccontando storie di luoghi e persone con uno sguardo unico e riflessivo.
Una mostra dedicata alla pittrice clusonese Mary Palchetti, personalità eclettica e di grande talento. Non rappresenta, bensì interpreta l'esistente e le emozioni con ogni mezzo: pittura, collage, fotografia, utilizzando colori vivaci.
Un'opportunitĂ unica per esplorare la profonditĂ della tradizione spirituale, culturale e liturgica della cristianitĂ orientale e bizantina. Mostra di icone che indagano il legame tra il mondo europeo e slavo.
Un viaggio nei sapori della Spagna con paella, sangria, musica dal vivo e tanto divertimento per tutta la famiglia, dal 11 al 13 aprile a Verdello.
L’Associazione Culturale Casa Matteo propone "In viaggio", una mostra di Maria Maddalena Manna, aperta fino al 14 aprile. Guiderà i visitatori tra opere e oggetti in creta, alla ricerca di equilibrio ed elevazione.
La nuova edizione del Cineforum torna con una serie di appuntamenti per gli amanti del cinema. Un viaggio attraverso storie avvincenti, riflessioni profonde e narrazioni capaci di emozionare e coinvolgere.
Il Circolo Artistico Bergamasca presenta una mostra che si prospetta un viaggio attraverso dipinti, ceramiche e sculture che esplorano il ciclo delle stagioni e le fasi della vita, con la partecipazione di artisti di grande talento.
Mostra personale di Francesco Loliva: le fotografie mettono in risalto un approccio intimo e sensibile alla realtĂ , dove la luce e il dettaglio diventano strumenti per esplorare la bellezza dell'esistenza.
Una mostra di Luis Gómez Armenteros, a cura di Giacomo Zaza. Con l'esposizione, l'artista ha voluto creare un laboratorio progressivo nel quale adoperare vari media confrontando arte, ruolo dell’artista, società e questioni dell'arte e del consumo.
Prende il via "Salviamoci!", il nuovo progetto espositivo dell’artista Vanni Cuoghi, sviluppato in due sedi nella provincia di Bergamo: il secondo momento si svolgerà nella Chiesa di Santo Spirito a Bergamo.
Mostra collettiva di arte contemporanea presso la Galleria 2.0, dal 4 al 26 aprile. Un'esposizione che analizza la societĂ contemporanea attraverso il termine "simbolo" nelle sue mille sfaccettature.
Al Castello Giovanili un evento per immergersi nella sensibilità e nella potenza espressiva delle donne nell’arte. Una mostra curata da Consuelo Gaini, Elisabeth Longhi, Franca Zucchinal.
Un viaggio esplosivo tra colori, icone e creativitĂ con le opere di Andy Warhol, simbolo della rivoluzione Pop che ha cambiato il panorama dell'arte contemporanea.
Un'esperienza immersiva di auto-raccolta di tulipani nei suggestivi giardini del Castello di Malpaga, dal 22 marzo al 27 aprile. Un'opportunitĂ per passeggiare tra i fiori colorati, godere della bellezza della natura e raccogliere i tuoi tulipani.
In occasione del terzo ciclo di «Pensare come una montagna» le tre produzioni filmiche prodotte dalla GAMeC saranno presentate nel corso di una tournée, realizzata in collaborazione con Lab 80 film: appuntamento a Vedeseta, in Val Taleggio.
Un percorso artistico che esplora la bellezza e la raffinatezza di Venezia, raccontata attraverso i ritratti evocativi di Matteo Bergamelli, tra tradizione e interpretazioni contemporanee.
Un'esposizione esclusiva di sculture di Ugo Riva, tra nuove installazioni, opere storiche rinnovate e un dialogo tra arte, fotografia e memoria, con l'omaggio al Genius Loci del Vittoriale e il premio Montale all'artista.
Il BACS – Between Contemporary Art and Sociology ospita Lezioni di Oblio, la mostra personale di Daniela Monica, visitabile dal 5 aprile al 4 maggio 2025. L’inaugurazione è in programma sabato 5 aprile alle 17.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuitĂ gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, CittĂ Alta.
D’istruzione è la parabola dell’istruzione, che insieme istruisce, costruisce, strugge e distrugge. Luogo_e ragiona sul sapere-salvavita, che scaccia le paure e le altre cose brutte in una mostra con nomi d'eccezioni.
Per il 550esimo Anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il comune di Solza vi invita ad una mostra e percorso sensoriale attraverso le opere del castello.
La primavera si avvicina e con essa l’attesissima riapertura di Tulipania, il giardino delle meraviglie da 25mila metri quadrati che ogni anno regala emozioni uniche a decine di migliaia di visitatori!
Torna con la nona edizione «Stasera Teatro» organizzata da Fondazione Rubini in collaborazione con l'amministrazione comunale di Romano di Lombardia.
Un viaggio nel passato musicale attraverso la rassegna "Musica Antica in Castello", una serie di concerti dedicati alla musica barocca e agli strumenti storici, immersi nell'atmosfera suggestiva del Castello di Pagazzano.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel HĂĽtte.