Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel HĂĽtte.
Il Circolo Fotografico Foto93 organizza un workshop fotografico teorico e pratico "Flash a slitta" per foto professionali con Francesco Francia. Il corso si terrĂ in presenza, durante tutto il weekend.
Prosegue la quarta edizione di «WaterWeek», organizzata da Uniacque, dal 10 al 13 aprile. Appuntamento con incontro focalizzato sul cambiamento climatico.
Esplora la storia e i tesori di Palazzo Moroni, dal magnifico Cortile di Nettuno e lo Scalone d’onore con i suoi affreschi barocchi, alle sontuose sale interne con capolavori d’arte. Non perdere il Giardino, il più grande di Bergamo Alta.
Prosegue la rassegna culturale "C'è un tempo da scoprire" della città di Dalmine: un percorso di benessere attraverso l'arte per neomamme: un'occasione di cura e riflessione alla GAMEC di Bergamo.
Una mostra dedicata alla pittrice clusonese Mary Palchetti, personalità eclettica e di grande talento. Non rappresenta, bensì interpreta l'esistente e le emozioni con ogni mezzo: pittura, collage, fotografia, utilizzando colori vivaci.
Un viaggio nelle farsesche disavventure di Sganarello, il faccendiere pasticcione che, con i suoi imbrogli, crea situazioni comiche e grottesche. Uno spettacolo in programma al cineteatro di Colognola.
Un momento di letture e condivisione di libri scelti e amati.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una installazione dell'artista Giovanni Frangi organizzata dalla parrocchia di Stezzano.
Un'opportunitĂ unica per esplorare la profonditĂ della tradizione spirituale, culturale e liturgica della cristianitĂ orientale e bizantina. Mostra di icone che indagano il legame tra il mondo europeo e slavo.
Un nuovo Gruppo di Lettura a cura di ANPI Bergamo e Libreria Palomar, in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione. Il primo incontro sarà con "Una questione privata" di Beppe Fenoglio.
L’Associazione Bartolomeo Colleoni presenta la mostra dell'artista Dolores Previtali, allestita nelle sale del Castello Colleoni di Solza, dal 12 aprile all'11 maggio.
Un viaggio nei sapori della Spagna con paella, sangria, musica dal vivo e tanto divertimento per tutta la famiglia, dal 11 al 13 aprile a Verdello.
Continuano gli appuntamenti della terza edizione della rassegna "Le parole che curano": Enrico Valtellina dialoga con Federica Baroni e Mabel Girardo, approfondendo il tema dei Disability Studies, ambito di ricerca sviluppatosi negli ultimi decenni.
I concerti Candlelight sono un'esperienza musicale e multi-sensoriale in luoghi mozzafiato illuminati dalla luce confortante delle candele. L'enorme successo dei Coldplay e Imagine Dragons arriva anche a Bergamo, con un emozionante tributo.
Un percorso culinario alla scoperta dei prodotti tipici del territorio attraverso piatti innovativi e originali rivisitati dagli chef: appuntamento con Cantina Gourmet e Chef Zeta.
Un incontro per scoprire la storia di Francesco Gentili e dei suoi legami con Gabriele e Giovanni Battista Camozzi, protagonisti delle lotte risorgimentali, e per approfondire il ruolo della famiglia Gentili nel processo di unificazione nazionale.
Appuntamento con il terzo dei tre incontri della rassegna "Percorso formazione genitori" promossi dal Comune di Bonate Sotto, dedicati alla formazione per genitori. In ogni appuntamento verranno trattati argomenti differenti.
«Prossimi futuri» è il festival diffuso organizzato dal gruppo AEPER. Tra gli appuntamenti anche un concerto con la Piccola orchestra dei popoli.
Un misterioso omicidio scuote un convegno apistico in Svizzera, dove gelosie, ricatti e maldicenze si intrecciano tra i partecipanti. Durante la serata, l'autore Nicola Trussardi ci guiderĂ nel suo intrigante romanzo.
Prosegue la Stagione di Prosa organizzata da Fondazione Teatro Donizetti, con una proposta di spettacoli da dicembre a maggio: appuntamento con una commedia che racconta di cinque personaggi, e la condivisione dello spazio ristretto di un ufficio.
Gesù torna brevemente da noi e incontra i protagonisti della Passione. Una piece scritta e diretta da Norberto Marchi con brani musicali riadattati per l’occasione.
Un incontro di testimonianza con Fr. Alberto Joan Pari e Don Massimo Rizzi per riflettere sul dialogo interreligioso e la pace in Terra Santa.
Il ciclo di conferenze "La Carrara viene a Berbenno" prosegue con un approfondimento sulla moda tra Quattrocento e Ottocento, a partire dagli indumenti rappresentati nelle opere d'arte.
Un viaggio drammatico e musicale attraverso gli ultimi momenti della vita di Cristo, con la messa in scena teatrale della lauda "Il pianto della Madonna" di Jacopone da Todi, arricchita da testi di Mario Luzi e Davide Rondoni.
Presentazione del libro scritto da un cittadino di Cologno al Serio, Mario Drago. Un quadro che descrive la vita di Cologno al Serio nel corso di diverse generazioni attraverso il Novecento fino ai giorni nostri.
A Mozzo il Comune organizza un incontro, con Gianluigi Bonanomi, finalizzato ad affrontare con consapevolezza la Rete, le sue opportunitĂ e i suoi rischi.
Prosegue la quarta edizione di «WaterWeek», organizzata da Uniacque, dal 10 al 13 aprile. Appuntamento con la proiezione del film che racconta le difficoltà del cambiamento climatico in Bolivia.
Continua la seconda parte della Stagione al TeatroFilodrammatici di Treviglio: una serata omaggio a uno dei cantautori piĂą celebri della musica italiana.
Prosegue la rassegna "Tierra! Nuove rotte per un mondo piĂą umano". Ospite Giampiero Valoti e il suo splendido orto, situato presso la cascina. Una riflessione sull'importanza della coltivazione nel mondo frenetico di oggi.
Casa Abis, la coppia rivelazione del web, porta in scena un viaggio divertente e riflessivo sulla convivenza, esplorando le dinamiche di coppia attraverso la storia e le esperienze quotidiane, alla ricerca dell'amore che unisce.
I concerti Candlelight sono un'esperienza musicale e multi-sensoriale in luoghi mozzafiato illuminati dalla luce confortante delle candele. L'enorme successo di Ennio Morricone arriva anche a Bergamo, con un emozionante tributo.
Dopo aver presentato l’album «Per Ridere» e l’ep «Groovegang» la band orobica tornerà live al Druso di Bergamo con la presentazione di «Per Sport», nuovo singolo, nuovo outfit e nuovo tour tutto da ballare!
Torna la Fiera dei Mestieri, iniziativa alla decima edizione realizzata da Provincia di Bergamo in collaborazione con Confartigianato Imprese Bergamo, dal 7 all'11 aprile.
Una mostra per riflettere sulla diversitĂ dello sguardo realizzata dalla Commissione Arte del Liceo Sarpi, con i ragazzi del PCTO e Caritas Diocesana Bergamasca.
Dal 15 febbraio al 12 aprile, incontri gratuiti ospitati in diversi comuni della bergamasca. Appuntamenti con scrittori, giornalisti, poeti, studiosi ed esperti in vari campi del sapere.
Un viaggio fotografico che esplora la relazione tra distanze, spazi aperti e intimitĂ , dove Sergio Cisani cattura il mondo attraverso cieli, porte e finestre, raccontando storie di luoghi e persone con uno sguardo unico e riflessivo.
L’Associazione Culturale Casa Matteo propone "In viaggio", una mostra di Maria Maddalena Manna, aperta fino al 14 aprile. Guiderà i visitatori tra opere e oggetti in creta, alla ricerca di equilibrio ed elevazione.
La nuova edizione del Cineforum torna con una serie di appuntamenti per gli amanti del cinema. Un viaggio attraverso storie avvincenti, riflessioni profonde e narrazioni capaci di emozionare e coinvolgere.
Il Circolo Artistico Bergamasca presenta una mostra che si prospetta un viaggio attraverso dipinti, ceramiche e sculture che esplorano il ciclo delle stagioni e le fasi della vita, con la partecipazione di artisti di grande talento.
Mostra personale di Francesco Loliva: le fotografie mettono in risalto un approccio intimo e sensibile alla realtĂ , dove la luce e il dettaglio diventano strumenti per esplorare la bellezza dell'esistenza.
Una mostra di Luis Gómez Armenteros, a cura di Giacomo Zaza. Con l'esposizione, l'artista ha voluto creare un laboratorio progressivo nel quale adoperare vari media confrontando arte, ruolo dell’artista, società e questioni dell'arte e del consumo.
Prende il via "Salviamoci!", il nuovo progetto espositivo dell’artista Vanni Cuoghi, sviluppato in due sedi nella provincia di Bergamo: il secondo momento si svolgerà nella Chiesa di Santo Spirito a Bergamo.
Mostra collettiva di arte contemporanea presso la Galleria 2.0, dal 4 al 26 aprile. Un'esposizione che analizza la societĂ contemporanea attraverso il termine "simbolo" nelle sue mille sfaccettature.
Un viaggio esplosivo tra colori, icone e creativitĂ con le opere di Andy Warhol, simbolo della rivoluzione Pop che ha cambiato il panorama dell'arte contemporanea.
Un'esperienza immersiva di auto-raccolta di tulipani nei suggestivi giardini del Castello di Malpaga, dal 22 marzo al 27 aprile. Un'opportunitĂ per passeggiare tra i fiori colorati, godere della bellezza della natura e raccogliere i tuoi tulipani.
In occasione del terzo ciclo di «Pensare come una montagna» le tre produzioni filmiche prodotte dalla GAMeC saranno presentate nel corso di una tournée, realizzata in collaborazione con Lab 80 film: appuntamento a Vedeseta, in Val Taleggio.
Un percorso artistico che esplora la bellezza e la raffinatezza di Venezia, raccontata attraverso i ritratti evocativi di Matteo Bergamelli, tra tradizione e interpretazioni contemporanee.
Un'esposizione esclusiva di sculture di Ugo Riva, tra nuove installazioni, opere storiche rinnovate e un dialogo tra arte, fotografia e memoria, con l'omaggio al Genius Loci del Vittoriale e il premio Montale all'artista.
Il BACS – Between Contemporary Art and Sociology ospita Lezioni di Oblio, la mostra personale di Daniela Monica, visitabile dal 5 aprile al 4 maggio 2025. L’inaugurazione è in programma sabato 5 aprile alle 17.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuitĂ gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, CittĂ Alta.
D’istruzione è la parabola dell’istruzione, che insieme istruisce, costruisce, strugge e distrugge. Luogo_e ragiona sul sapere-salvavita, che scaccia le paure e le altre cose brutte in una mostra con nomi d'eccezioni.
Una terra di confini liquidi raccontata tra luce, vento e silenzio. Le immagini di Crupi immortalano ghiacciai come cattedrali di cristallo, cascate con la forza di un tempo primordiale, spiagge nere e la magia dell'aurora boreale.
Per il 550esimo Anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il comune di Solza vi invita ad una mostra e percorso sensoriale attraverso le opere del castello.
La primavera si avvicina e con essa l’attesissima riapertura di Tulipania, il giardino delle meraviglie da 25mila metri quadrati che ogni anno regala emozioni uniche a decine di migliaia di visitatori!
Torna con la nona edizione «Stasera Teatro» organizzata da Fondazione Rubini in collaborazione con l'amministrazione comunale di Romano di Lombardia.
Un viaggio nel passato musicale attraverso la rassegna "Musica Antica in Castello", una serie di concerti dedicati alla musica barocca e agli strumenti storici, immersi nell'atmosfera suggestiva del Castello di Pagazzano.