Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età, a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
Al via la quarta edizione di «WaterWeek», organizzata da Uniacque, dal 10 al 13 aprile. Appuntamento con il seminario dedicato al servizio idrico e al suo ruolo nello sviluppo sostenibile.
Per esprimere al meglio la vostra creatività la biblioteca di Songavazzo organizza pomeriggi dedicati a laboratori creativi! Un'occasione per stare in compagnia e divertirsi, utilizzando la propria fantasia.
All’interno della rassegna “ImmaginAzione – percorsi albinesi: viaggi e cultura”, il CAI di Albino organizza delle proiezioni dedicate ai viaggi sulle montagne di tutto il mondo.
Esplora la storia e i tesori di Palazzo Moroni, dal magnifico Cortile di Nettuno e lo Scalone d’onore con i suoi affreschi barocchi, alle sontuose sale interne con capolavori d’arte. Non perdere il Giardino, il più grande di Bergamo Alta.
Una mostra che affronta il tema della sicurezza sul lavoro, ricostruendo evoluzione, traguardi e conquiste, in programma dal 5 aprile al 19 dicembre 2025 negli spazi di Fondazione Dalmine.
D(i)ritti in Biblioteca è un ciclo di incontri che vuole offrire un’opportunità di riflessione e confronto su temi cruciali come la violenza sulle donne e le pari opportunità. Incontro con l'autrice Ada Celico
Uno sguardo primaverile alla tecnica dello sfalcio differenziato all'interno del Parco della Trucca, per scoprire che anche un prato è un contenitore di biodiversità.
La rievocazione Storica Coppa Milano Sanremo passa anche da noi, percorrendo le strade del nostro territorio. Giovedì 10 e venerdì 11 aprile passeranno da Sarnico e Paratico.
Il Circolo ACLI organizza un progetto per giovani dai 18 ai 34 anni. Un progetto dedicato ai giovani con l’obiettivo di avvicinarli al mondo della musica in modo inclusivo. Tema della serata sarà il potere universale della musica.
All'interno del calendario di appuntamenti di «Pensare come una montagna», nel bookshop del museo si terrà un incontro con Greta Martina, curatrice della mostra, in conversazione con Adriana Favole, antropologo.
Presentazione del nuovo romanzo di Cristiano Pedrini. La storia è ambientata in Giappone sull'Isola dei gatti. Parte del ricavato sarà devoluto all'Associazione "Gatti non parole".
Le cure palliative rappresentano un’importante risposta ai bisogni di chi affronta malattie gravi e inguaribili: scopriamo insieme cosa sono e quando possono aiutare l’altro.
Prosegue la Stagione di Prosa organizzata da Fondazione Teatro Donizetti, con una proposta di spettacoli da dicembre a maggio: appuntamento con una commedia che racconta di cinque personaggi, e la condivisione dello spazio ristretto di un ufficio.
«Fili del Tempo 2025» propone voci autorevoli che ci conducono tra le trame della storia e le sfide contemporanee, offrendo prospettive illuminanti per interpretare il nostro tempo: incontro con Carolina Lussana, Alessandro Brizzi e Stefania Licini.
Al Circolino, prosegue la rassegna musicale con una serata interamente dedicata al genere jazz. Saranno infatti eseguiti alcuni masterpieces di compositori come Duke Ellington e Miles Davis e altri brani del repertorio internazionale.
Proseguono gli appuntamenti mensili con la serate – rivolte agli adulti – in cui scoprire l’infinito e magico mondo degli albi illustrati attraverso le voci dei partecipanti.
Prosegue la rassegna culturale "C'è un tempo da scoprire" della città di Dalmine con il ciclo di eventi "Storia della musica italiana": appuntamento con un viaggio musicale nelle epoche.
Secondo incontro della rassegna con Fabio Santini che dialogherà con il famoso scrittore e musicologo Ezio Guaitamacchi. Grinta, talento e rivoluzione: le icone femminili del rock saranno le protagoniste dell'appuntamento.
Verso l'80esimo della Liberazione: presentazione del libro «Stasera mi fucileranno», con inediti sulla vita e vicenda del giovane partigiano Giorgio Paglia.
Tornano gli appuntamenti del Cineforum Primavera 25 organizzata dall'Oratorio di Mozzo. I film verranno presentati dalla dottoressa Cardani, laureata in Cinema e collaboratrice di Bergamo Film Meeting. Proiezione di "Vittoria".
Prosegue la stagione teatrale di TNT-Teatro Nuovo Treviglio, tutta da vivere e con numerosi ospiti, da settembre a maggio. Oggi sul palco uno spettacolo in ricordo della tragedia del 4 maggio 1949 quando l'aereo della squadra del Torino si schiantò.
Al debutto il nuovo progetto con Gianluigi Trovesi, Marco Remondini, Roger Rota e Stefano Bertoli. La declinazione acustica dove si narra la storia di novelli argonauti alla ricerca di qualcosa che forse non esiste.
Arriva a Chorus Life Roberto Vecchioni con “Tra il silenzio e il tuono Tour", un grande spettacolo di canti e monologhi. Un concerto che spazia dal suo ultimo progetto ai grandi classici del suo repertorio.
Circolo Bergamo 77 ospita Patrizia Riviera per una serata alla scoperta del suo lavoro di reportage sociale sul tema della salute mentale.
Proseguono gli appuntamenti della "Rassegna d'inverno" al Cinema Garden di Clusone. Proiezione di "Non sono quello che sono": una storia ambientata nei primi anni 2000 in cui bene e male si incrociato, tra tradimenti e inganni.
L'appuntamento fisso di stand up comedy al Polaresco! Con Ridi 'n' Garage, l'unico e inimitabile laboratorio comico di Bergamo con i comici di Zelig, Colorado, Central Station e chi se la sente di salire sul palco!
Il virtuoso chitarrista fingerstyle Luca Stricagnoli torna in Italia per il suo World Tour 2023/2024, portando la sua eccezionale tecnica e il suo talento in un tour globale che lo ha visto conquistare milioni di fan in tutto il mondo.
Il mercoledì e giovedì nella sede dell'associazione, il mercatino dei libri usati a supporto dei progetti futuri dell'associazione.
Torna la Fiera dei Mestieri, iniziativa alla decima edizione realizzata da Provincia di Bergamo in collaborazione con Confartigianato Imprese Bergamo, dal 7 all'11 aprile.
Una mostra per riflettere sulla diversità dello sguardo realizzata dalla Commissione Arte del Liceo Sarpi, con i ragazzi del PCTO e Caritas Diocesana Bergamasca.
Dal 15 febbraio al 12 aprile, incontri gratuiti ospitati in diversi comuni della bergamasca. Appuntamenti con scrittori, giornalisti, poeti, studiosi ed esperti in vari campi del sapere.
Un viaggio fotografico che esplora la relazione tra distanze, spazi aperti e intimità, dove Sergio Cisani cattura il mondo attraverso cieli, porte e finestre, raccontando storie di luoghi e persone con uno sguardo unico e riflessivo.
Carbonara senza limite, polenta e vino! Un'occasione per gustare pasta alla carbonara fatta in casa, strepitosa e gustosa.
L’Associazione Culturale Casa Matteo propone "In viaggio", una mostra di Maria Maddalena Manna, aperta fino al 14 aprile. Guiderà i visitatori tra opere e oggetti in creta, alla ricerca di equilibrio ed elevazione.
La nuova edizione del Cineforum torna con una serie di appuntamenti per gli amanti del cinema. Un viaggio attraverso storie avvincenti, riflessioni profonde e narrazioni capaci di emozionare e coinvolgere.
Il Circolo Artistico Bergamasca presenta una mostra che si prospetta un viaggio attraverso dipinti, ceramiche e sculture che esplorano il ciclo delle stagioni e le fasi della vita, con la partecipazione di artisti di grande talento.
Mostra personale di Francesco Loliva: le fotografie mettono in risalto un approccio intimo e sensibile alla realtà, dove la luce e il dettaglio diventano strumenti per esplorare la bellezza dell'esistenza.
Una mostra di Luis Gómez Armenteros, a cura di Giacomo Zaza. Con l'esposizione, l'artista ha voluto creare un laboratorio progressivo nel quale adoperare vari media confrontando arte, ruolo dell’artista, società e questioni dell'arte e del consumo.
Prende il via "Salviamoci!", il nuovo progetto espositivo dell’artista Vanni Cuoghi, sviluppato in due sedi nella provincia di Bergamo: il secondo momento si svolgerà nella Chiesa di Santo Spirito a Bergamo.
Mostra collettiva di arte contemporanea presso la Galleria 2.0, dal 4 al 26 aprile. Un'esposizione che analizza la società contemporanea attraverso il termine "simbolo" nelle sue mille sfaccettature.
Un viaggio esplosivo tra colori, icone e creatività con le opere di Andy Warhol, simbolo della rivoluzione Pop che ha cambiato il panorama dell'arte contemporanea.
Un'esperienza immersiva di auto-raccolta di tulipani nei suggestivi giardini del Castello di Malpaga, dal 22 marzo al 27 aprile. Un'opportunità per passeggiare tra i fiori colorati, godere della bellezza della natura e raccogliere i tuoi tulipani.
In occasione del terzo ciclo di «Pensare come una montagna» le tre produzioni filmiche prodotte dalla GAMeC saranno presentate nel corso di una tournée, realizzata in collaborazione con Lab 80 film: appuntamento a Vedeseta, in Val Taleggio.
Un percorso artistico che esplora la bellezza e la raffinatezza di Venezia, raccontata attraverso i ritratti evocativi di Matteo Bergamelli, tra tradizione e interpretazioni contemporanee.
Un'esposizione esclusiva di sculture di Ugo Riva, tra nuove installazioni, opere storiche rinnovate e un dialogo tra arte, fotografia e memoria, con l'omaggio al Genius Loci del Vittoriale e il premio Montale all'artista.
Il BACS – Between Contemporary Art and Sociology ospita Lezioni di Oblio, la mostra personale di Daniela Monica, visitabile dal 5 aprile al 4 maggio 2025. L’inaugurazione è in programma sabato 5 aprile alle 17.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuità gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, Città Alta.
D’istruzione è la parabola dell’istruzione, che insieme istruisce, costruisce, strugge e distrugge. Luogo_e ragiona sul sapere-salvavita, che scaccia le paure e le altre cose brutte in una mostra con nomi d'eccezioni.
Per il 550esimo Anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il comune di Solza vi invita ad una mostra e percorso sensoriale attraverso le opere del castello.
La primavera si avvicina e con essa l’attesissima riapertura di Tulipania, il giardino delle meraviglie da 25mila metri quadrati che ogni anno regala emozioni uniche a decine di migliaia di visitatori!
Torna con la nona edizione «Stasera Teatro» organizzata da Fondazione Rubini in collaborazione con l'amministrazione comunale di Romano di Lombardia.
Un viaggio nel passato musicale attraverso la rassegna "Musica Antica in Castello", una serie di concerti dedicati alla musica barocca e agli strumenti storici, immersi nell'atmosfera suggestiva del Castello di Pagazzano.