Libri che lasciano il segno: lettura ad alta voce e consigli di libri, puoi portare anche tu un libro e raccontarcelo. Un'occasione di condivisione sia per giovani che per adulti.
iscrizione trimestrale
Due pomeriggi con gli esperti di Artificial Minds per approfondire un argomento davvero attuale, che costituisce ormai a tutti gli effetti una nuova dimensione della realtĂ che ci circonda
Gli incontri sulla filosofia dell'associazione Noesis arrivano alla 32esima edizione: appuntamento con Clementina Cantillo, orienta il suo interesse alla filosofia moderna e contemporanea, ha anche coltivato un interesse filosofico-musicale.
Il mondo verticale torna sul grande schermo con Reel Rock World Tour Italia, la rassegna cinematografica che porta in dieci città italiane le storie più incredibili dell’arrampicata contemporanea.
Prosegue la Stagione di Prosa organizzata da Fondazione Teatro Donizetti, con una proposta di spettacoli da dicembre a maggio: appuntamento con una commedia che racconta di cinque personaggi, e la condivisione dello spazio ristretto di un ufficio.
Un laboratorio sensoriale con incontro e dibattito aperto al pubblico. Una proposta a cura di Silvia Scotti, operatrice olistica.
Prosegue la rassegna cinematografica "Cinefilosofia" giunta alla tredicesima edizione: proiezione del film di Piero Messina e incontro a seguire con don Giuliano Zanchi che partendo dal film, rifletterà su “amore e morte nell’epoca del disincanto”.
La Biblioteca di Treviglio organizza un nuovo ciclo di incontri dedicati alla filosofia. Un'occasione per riflettere, discutere e approfondire grandi temi insieme ad altri appassionati. Lettura di oggi: Lettera sull'umanismo di M. Heidegger.
Prosegue la rassegna culturale "C'è un tempo da scoprire" della città di Dalmine con il ciclo di eventi "I grandi artisti dell'arte contemporanea": appuntamento con le avanguardie.
Esplorazione del patrimonio storico e culturale tra Toscana e Lazio attraverso itinerari suggestivi e affascinanti, a cura di Elio Longhi.
Un incontro con la giornalista Giusy Baioni e una riflessione sulla condizione politica della Repubblica Democratica del Congo.
Torna la Fiera dei Mestieri, iniziativa alla decima edizione realizzata da Provincia di Bergamo in collaborazione con Confartigianato Imprese Bergamo, dal 7 all'11 aprile.
Una mostra per riflettere sulla diversitĂ dello sguardo realizzata dalla Commissione Arte del Liceo Sarpi, con i ragazzi del PCTO e Caritas Diocesana Bergamasca.
Dal 15 febbraio al 12 aprile, incontri gratuiti ospitati in diversi comuni della bergamasca. Appuntamenti con scrittori, giornalisti, poeti, studiosi ed esperti in vari campi del sapere.
Un viaggio fotografico che esplora la relazione tra distanze, spazi aperti e intimitĂ , dove Sergio Cisani cattura il mondo attraverso cieli, porte e finestre, raccontando storie di luoghi e persone con uno sguardo unico e riflessivo.
L’Associazione Culturale Casa Matteo propone "In viaggio", una mostra di Maria Maddalena Manna, aperta fino al 14 aprile. Guiderà i visitatori tra opere e oggetti in creta, alla ricerca di equilibrio ed elevazione.
La nuova edizione del Cineforum torna con una serie di appuntamenti per gli amanti del cinema. Un viaggio attraverso storie avvincenti, riflessioni profonde e narrazioni capaci di emozionare e coinvolgere.
Il Circolo Artistico Bergamasca presenta una mostra che si prospetta un viaggio attraverso dipinti, ceramiche e sculture che esplorano il ciclo delle stagioni e le fasi della vita, con la partecipazione di artisti di grande talento.
Mostra personale di Francesco Loliva: le fotografie mettono in risalto un approccio intimo e sensibile alla realtĂ , dove la luce e il dettaglio diventano strumenti per esplorare la bellezza dell'esistenza.
Una mostra di Luis Gómez Armenteros, a cura di Giacomo Zaza. Con l'esposizione, l'artista ha voluto creare un laboratorio progressivo nel quale adoperare vari media confrontando arte, ruolo dell’artista, società e questioni dell'arte e del consumo.
Prende il via "Salviamoci!", il nuovo progetto espositivo dell’artista Vanni Cuoghi, sviluppato in due sedi nella provincia di Bergamo: il secondo momento si svolgerà nella Chiesa di Santo Spirito a Bergamo.
Mostra collettiva di arte contemporanea presso la Galleria 2.0, dal 4 al 26 aprile. Un'esposizione che analizza la societĂ contemporanea attraverso il termine "simbolo" nelle sue mille sfaccettature.
Un viaggio esplosivo tra colori, icone e creativitĂ con le opere di Andy Warhol, simbolo della rivoluzione Pop che ha cambiato il panorama dell'arte contemporanea.
Un'esperienza immersiva di auto-raccolta di tulipani nei suggestivi giardini del Castello di Malpaga, dal 22 marzo al 27 aprile. Un'opportunitĂ per passeggiare tra i fiori colorati, godere della bellezza della natura e raccogliere i tuoi tulipani.
In occasione del terzo ciclo di «Pensare come una montagna» le tre produzioni filmiche prodotte dalla GAMeC saranno presentate nel corso di una tournée, realizzata in collaborazione con Lab 80 film: appuntamento a Vedeseta, in Val Taleggio.
Un percorso artistico che esplora la bellezza e la raffinatezza di Venezia, raccontata attraverso i ritratti evocativi di Matteo Bergamelli, tra tradizione e interpretazioni contemporanee.
Un'esposizione esclusiva di sculture di Ugo Riva, tra nuove installazioni, opere storiche rinnovate e un dialogo tra arte, fotografia e memoria, con l'omaggio al Genius Loci del Vittoriale e il premio Montale all'artista.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuitĂ gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, CittĂ Alta.
D’istruzione è la parabola dell’istruzione, che insieme istruisce, costruisce, strugge e distrugge. Luogo_e ragiona sul sapere-salvavita, che scaccia le paure e le altre cose brutte in una mostra con nomi d'eccezioni.
Una terra di confini liquidi raccontata tra luce, vento e silenzio. Le immagini di Crupi immortalano ghiacciai come cattedrali di cristallo, cascate con la forza di un tempo primordiale, spiagge nere e la magia dell'aurora boreale.
Per il 550esimo Anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il comune di Solza vi invita ad una mostra e percorso sensoriale attraverso le opere del castello.
La primavera si avvicina e con essa l’attesissima riapertura di Tulipania, il giardino delle meraviglie da 25mila metri quadrati che ogni anno regala emozioni uniche a decine di migliaia di visitatori!
Torna con la nona edizione «Stasera Teatro» organizzata da Fondazione Rubini in collaborazione con l'amministrazione comunale di Romano di Lombardia.
Un viaggio nel passato musicale attraverso la rassegna "Musica Antica in Castello", una serie di concerti dedicati alla musica barocca e agli strumenti storici, immersi nell'atmosfera suggestiva del Castello di Pagazzano.