Una camminata non competitiva attraverso i luoghi dell'autismo a Bergamo, per un pomeriggio all'insegna dello sport e della solidarietà.
Esperienza unica di discesa sul fiume, in piena sicurezza accompagnati da guida esperta di rafting. Un'avventura emozionante tra le correnti del fiume, in totale sicurezza e guidata da esperti, per vivere la natura da una nuova prospettiva.
In centro paese torna l'atteso appuntamento con la Fiera di Primavera: prodotti enogastronomici, artigianato, bigiotteria e accessori di moda, giocattoli e articoli in legno.
Domenica 6 aprile si svolgerà la Sebino Cup, la tradizionale regata organizzata dall'Associazione Velica Alto Sebino.
Le escursioni di NOI ALPI in collaborazione con Terre del Vescovado! Dal vecchio lavatoio di Scanzorosciate, attraversato dal ruscello Fiobbio, ci incammineremo tra i vigneti che danno origine al Moscato di Scanzo DOCG.
Il Castello di Marne apre le porte al pubblico per una serie di visite guidata del parco esterno e delle sale interne dello splendido edificio arroccato su uno sperone roccioso tra Dordo e Brembo.
Legambiente Alto Sebino organizza, in collaborazione con Hakuna Matata Lake Iseo, una serie di visite guidate al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un'area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza.
Un evento dedicato alla solidarietà, all'inclusione e alla sensibilizzazione, che celebra il ruolo fondamentale dei cani guida nell'autonomia delle persone non vedenti, promuovendo la consapevolezza dell'importanza di garantire pari opportunità a tutti.
Settima edizione della festa di scambio semi organizzata dalla cooperativa Giovani Orme a Corna Imagna
L’oppidum di Parre è uno dei siti meglio indagati della Lombardia prealpina. Vieni a scoprire cosa gli archeologi hanno riportato alla luce dopo più di 3000 anni!
Una giornata dedicata alla Naturetherapy, per esplorare come l'essere umano possa prendersi cura di sé attraverso una connessione profonda con la Natura, sentendola dentro di sé.
Laboratori, giochi ed intrattenimento aperto a tutti, dagli 0 ai 100 anni! Per festeggiare insieme la bella stagione e la primavera.
Una divertente e avvincente caccia alle uova per famiglie, che porterà i partecipanti ad affrontare giochi di abilità, di ingegno, di creatività e di artisticità, solo al Castello di Malpaga!
Un percorso di riflessione e sensibilizzazione attraverso l'arte e la scienza, per esplorare il legame tra crisi climatica, biodiversità e la necessità di un cambiamento verso un futuro sostenibile, con il contributo di artisti e divulgatori scientifici.
Esplora la storia e i tesori di Palazzo Moroni, dal magnifico Cortile di Nettuno e lo Scalone d’onore con i suoi affreschi barocchi, alle sontuose sale interne con capolavori d’arte. Non perdere il Giardino, il più grande di Bergamo Alta.
Tradizioni, notizie, racconti di piante che hanno e fanno parte del mondo contadino bergamasco. Una visita guidata a cura di Chiara Gastoldi .
Svegliati una domenica mattina qualunque. Pensa alla voglia di “colazione” in hotel. Aggiungi il divertimento dei laboratori di giocoleria per i tuoi bimbi. Gusta un buffet ricco di sapori e specialità!
Visite guidate, a cura degli studenti della scuola, al Convento e la Chiesa francescana di S. Maria Incoronata, un complesso architettonico di notevole bellezza del XV secolo.
Lo Swap Party delle Cucciole nasce come un momento di scambio e di condivisione al fine di promuovere un approccio etico e sostenibile al consumo del fashion e rafforzare la community Cucciole.
Visita guidata alla scoperta del Castello di Bartolomeo Colleoni: luogo di vita e di morte del grande Condottiero. In programma visite alle 11,30 e alle 15,30.
Palazzo Moroni invita a vivere un'esperienza immersiva nella natura, alla scoperta di un angolo di campagna incontaminata nel cuore di Bergamo Alta, con un picnic esclusivo in collaborazione con l'Enoristorante La Tana.
Concertini senza palco per risollevarsi: una domenica al mese, un concertino al brunch. Continuano gli appuntamenti con LONERIVER + ANDY KAAM
Al termine della Settimana del Verde, il Parco del Mercato di Brusaporto ospiterà i Mercatini della Settimana del Verde, un pomeriggio all’insegna della sostenibilità e della condivisione.
Una giornata speciale per grandi e piccini, tra divertenti attività ricreative, incontri ravvicinati con gli animali della fattoria, giochi all’aria aperta e momenti didattici che permetteranno a tutta la famiglia di vivere esperienze uniche.
Esplorate le stelle al Planetario e immergetevi in un viaggio tra pianeti, stelle e galassie. Dopo una coinvolgente proiezione commentata, vi aspetta un’esperienza unica con il film full-dome "Stars".
Visita al monastero dalla storia millenaria in compagnia di una guida abilitata e appassionata che racconterà tutta l'arte e la storia di questi luoghi affascinanti.
Quattro incontri per affrontare la questione dell'antifascismo oggi, tra memoria, storia e attualità. Passeggiata sui luoghi della Resistenza a Bergamo con Mario Pellicioli.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con un’esposizione speciale dedicata ai colori della liturgia quaresimale.
Benvenuti nel mondo di Minecraft, dove la creatività non serve solo a costruire, ma è essenziale per la sopravvivenza! Una domenica all'insegna dell'avventura al Cineteatro San Fedele di Calusco d'Adda.
In proiezione al Cinema Gamma di Torre Boldone un'emozionante avventura e viaggio inaspettato attraverso la foresta amazzonica e le cime delle montagne del Perù.
Un nuovo appuntamento per visitare i castelli, palazzi e borghi medievali per viaggio unico tra storia, leggende e tradizioni. Non perdere l’opportunità di scoprire alcune delle più suggestive dimore storiche della Media Pianura Lombarda.
Una mostra che affronta il tema della sicurezza sul lavoro, ricostruendo evoluzione, traguardi e conquiste, in programma dal 5 aprile al 19 dicembre 2025 negli spazi di Fondazione Dalmine.
Laboratorio di trasformazione delle erbe commestibili; fermentati e pesti selvatici: un tesoro di sapori e benessere per la salute.
Passeggiata guidata con la metodologia Naturetherapy per prendersi cura di sé attraverso la connessione profonda con la Natura e sentire la Natura dentro di sé.
All'interno del Castello che ha dato i natali a Bartolomeo Colleoni, allestimenti storici che daranno la possibilità di vivere realmente questo luogo con altri occhi e immergersi più profondamente nell’esperienza.
Un'esperienza unica alla scoperta dei luoghi sotterranei di Bergamo, dove la storia si svela tra tombe antiche, affreschi secolari e simboli misteriosi, guidati da esperti narratori che ci condurranno attraverso i segreti di tre cripte.
La Nuova ProLoco Lovere propone l'iniziativa "La domenica col cicerone" per scoprire le bellezze di Lovere, uno dei Borghi più belli d'Italia.
Hakuna Matata Lake Iseo, in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali di Lovere, organizza laboratori per famiglie e bambini, per esplorare il mondo della scienza: il lavoro del paleontologo e l'analisi dei fossili e del passato.
Un tour guidato per scoprire Trescore Balneario in modo unico! Partenza dalla Chiesa di San Bartolomeo, passando per Palazzo Mosconi, la Chiesa Parrocchiale e Palazzo Comi, con approfondimenti storici, culturali e architettonici.
Un'avventura scientifica per bambini, alla scoperta delle caratteristiche e proprietà di minerali e rocce, per imparare quanto possano essere utili nella vita quotidiana.
Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti. Una visita guidata alla scoperta del Museo del Tessile.
Un viaggio tra stelle e miti! Scoprite le storie nascoste dietro le costellazioni. Al Planetario della Torre del Sole, un'avventura tra miti e leggende vi aspetta! Perfetto per grandi e piccini.
Domenica 6 aprile ci sarà la possibilità di visitare il Castello dei Conti di Calepio nel borgo di Castelli Calepio. L’incontro offre uno sguardo storico e attento al fascino del territorio.
Prosegue la Stagione di Prosa organizzata da Fondazione Teatro Donizetti, con una proposta di spettacoli da dicembre a maggio: appuntamento con una commedia che racconta di cinque personaggi, e la condivisione dello spazio ristretto di un ufficio.
Benvenuti nel mondo di Minecraft, dove la creatività non serve solo a costruire, ma è essenziale per la sopravvivenza! Una serata all'insegna dell'avventura alla sala della comunità di Casazza.
Prosegue la rassegna di teatro dialettale al Teatro Sociale di Città Alta. Appuntamento con la Compagnia “Il Sottoscala Luigi Colombo” di Rosciate.
Quando fuori tutto tace nel silenzio dell’inverno al Druso si suda si canta e si balla. La domenica pomeriggio si anima la pista della Balera, luogo di incontro musica amori e magia.
Fino al 25 maggio Anisè Art Gallery propone una visita alla scoperta della tecnica dell'acquarello di Enrica Cavalli.
Prosegue la 22esima stagione teatrale che, come ogni anno, offre un tuffo nel mondo teatrale contemporaneo. Nel doppio appuntamento di sabato e domenica si presentano Max Pisu, Nino Formicola e Giancarlo Ratti.
Un’esperienza unica per genitori e figli (5-12 anni), tra arte e creatività! Visita al Museo del Filo, immersi nella storia e nelle opere esposte e laboratori creativi, dove genitori e figli realizzeranno manufatti con filo, carta e acquerello.
Benvenuti nel mondo di Minecraft, dove la creatività non serve solo a costruire, ma è essenziale per la sopravvivenza! Una serata all'insegna dell'avventura al Cinema Aurora di Grumello Del Monte.
Una commedia di fantascienza vede come protagonista Mickey, un "sacrificabile", un impiegato usa e getta. In proiezione al Cinema Agorà di Petosino.
Una commedia di fantascienza vede come protagonista Mickey, un "sacrificabile", un impiegato usa e getta. In proiezione al Cineteatro Forzenigo di Villa d'Ogna.
Prosegue la rassegna "Si alzi il sipario!" con quattro appuntamenti per quattro visite teatralizzate: evento dedicato alla scoperta di una serie equivoca di dilemmi shakespeariani.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con un installazione dell'artista Giovanni Stefano Rossi organizzata dalla parrocchia di Pontida.
Una brillante commedia romantica che va oltre le apparenze, immergendosi nella mente dei due protagonisti, Piero e Lara, al Cineteatro Don Bosco di Bolgare.
Capriate San Gervasio si prepara ad accogliere un evento musicale di grande prestigio: il concerto "Stabat Mater".
Il celebre musical di Andrew Lloyd Webber sarà riproposto in un originale arrangiamento jazz, domenica 6 aprile a Terno d'Isola. Protagonisti Sandro Di Pisa (chitarra e narrazione), Nadio Marenco (fisarmonica) e Roberto Olzer (organo).
Laboratorio interattivo per imparare a conoscere e utilizzare un piccolo telescopio: verranno illustrate le caratteristiche dei diversi tipi di telescopi, come montarli correttamente e come utilizzarli al meglio.
Evento da non perdere per gli appassionati di musica: il Coro polifonico Vox Lucis presenta il concerto "Membra Jesu nostri" di D. Buxtehude per soli, coro e ensemble strumentale barocco.
Una brillante commedia romantica che va oltre le apparenze, immergendosi nella mente dei due protagonisti, Piero e Lara, al Cinema di Branzi.
Nel cuore di Gromo, riconosciuto tra i “borghi più belli d’Italia”, palazzo Milesi ospiterà tutti i fine settimana i disegni originali dell'ingegnere e architetto Angelini. Un'occasione per mettere in risalto il grande lavoro svolto.
La vita professionale di Guglielmo Marconi raccontata in 20 pannelli realizzati in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dalla sua nascita. Un racconto attraverso la vita dell’uomo che ha costruito le basi della comunicazione contemporanea.
Continuano le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una mostra di icone sul tema della speranza insita in fatti e figure della storia della Salvezza organizzata dalla Fondazione Russia Cristiana ETS.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con visite guidate che ripercorrono la vita della Beata Pierina Morosini organizzate dalla parrocchia di Fiobbio.
Una mostra dedicata alla pittrice clusonese Mary Palchetti, personalità eclettica e di grande talento. Non rappresenta, bensì interpreta l'esistente e le emozioni con ogni mezzo: pittura, collage, fotografia, utilizzando colori vivaci.
Un appuntamento imperdibile per scoprire il mondo dello slow tourism, con esposizioni, eventi e attività esperienziali che valorizzano i territori, le tradizioni e la cultura locale, in un viaggio che riscopre il piacere di viaggiare lentamente.
Torna la 29esima edizione della fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea, che si terrà dal 4 al 6 aprile. Un viaggio attraverso l’arte moderna e contemporanea, con opere iconiche, nuovi talenti e una rete internazionale di gallerie.
Una mostra collettiva fra passato e presente: «L’Eredità della Bellezza» propone le opere di Pierino da Treviolo, Pino da Gandino e Angela Ongaro.
Un'opportunità unica per esplorare la profondità della tradizione spirituale, culturale e liturgica della cristianità orientale e bizantina. Mostra di icone che indagano il legame tra il mondo europeo e slavo.
Oriente Day è il festival all’insegna della scoperta dell’Oriente: spettacoli, conferenze e workshop, un bazar e un’area dedicata al gusto, l’Oriental Street Food, solo dal 5 al 6 aprile.
Un weekend dedicato alla tradizione gastronomica emiliana con gnocco fritto, tigelle, salumi, formaggi e vini locali, accompagnato da musica live, spettacoli serali e divertimento per tutta la famiglia, in una location coperta e riscaldata!
Prendono il via sabato 29 marzo a Leffe le solenni celebrazioni in onore della Madonna Addolorata. Un’irrinunciabile occasione di preghiera, in cui si fondono tradizione e devozione.
NXT, in Piazzale degli Alpini, si trasforma in un palcoscenico all’aperto per dare il benvenuto alla bella stagione con tre giorni di eventi imperdibili. Tra concerti dal vivo, prelibatezze e tanto altro, un'occasione da vivere!
Pappardelle senza limite, polenta e vino! Un'occasione per gustare pappardelle fatte in casa e strepitose, con condimenti sfiziosi.
A Spirano arriva la prima edizione della Sagra Contadina e Festa della Primavera: tradizione, gusto e allegria! Dal 21 marzo al 6 aprile non perdete un'esperienza culinaria al Palaspirà!
Un dialogo tra fede e arte contemporanea, attraverso le opere di artisti italiani, con una particolare selezione di cinque lavori di Marcello Annoni, in arte "Maranno".
Una mostra per riflettere sulla diversità dello sguardo realizzata dalla Commissione Arte del Liceo Sarpi, con i ragazzi del PCTO e Caritas Diocesana Bergamasca.
Dal 15 febbraio al 12 aprile, incontri gratuiti ospitati in diversi comuni della bergamasca. Appuntamenti con scrittori, giornalisti, poeti, studiosi ed esperti in vari campi del sapere.
Un viaggio fotografico che esplora la relazione tra distanze, spazi aperti e intimità, dove Sergio Cisani cattura il mondo attraverso cieli, porte e finestre, raccontando storie di luoghi e persone con uno sguardo unico e riflessivo.
L’Associazione Culturale Casa Matteo propone "In viaggio", una mostra di Maria Maddalena Manna, aperta fino al 14 aprile. Guiderà i visitatori tra opere e oggetti in creta, alla ricerca di equilibrio ed elevazione.
La nuova edizione del Cineforum torna con una serie di appuntamenti per gli amanti del cinema. Un viaggio attraverso storie avvincenti, riflessioni profonde e narrazioni capaci di emozionare e coinvolgere.
Il Circolo Artistico Bergamasca presenta una mostra che si prospetta un viaggio attraverso dipinti, ceramiche e sculture che esplorano il ciclo delle stagioni e le fasi della vita, con la partecipazione di artisti di grande talento.
Mostra personale di Francesco Loliva: le fotografie mettono in risalto un approccio intimo e sensibile alla realtà, dove la luce e il dettaglio diventano strumenti per esplorare la bellezza dell'esistenza.
Una mostra di Luis Gómez Armenteros, a cura di Giacomo Zaza. Con l'esposizione, l'artista ha voluto creare un laboratorio progressivo nel quale adoperare vari media confrontando arte, ruolo dell’artista, società e questioni dell'arte e del consumo.
Prende il via "Salviamoci!", il nuovo progetto espositivo dell’artista Vanni Cuoghi, sviluppato in due sedi nella provincia di Bergamo: il secondo momento si svolgerà nella Chiesa di Santo Spirito a Bergamo.
Mostra collettiva di arte contemporanea presso la Galleria 2.0, dal 4 al 26 aprile. Un'esposizione che analizza la società contemporanea attraverso il termine "simbolo" nelle sue mille sfaccettature.
Al Castello Giovanili un evento per immergersi nella sensibilità e nella potenza espressiva delle donne nell’arte. Una mostra curata da Consuelo Gaini, Elisabeth Longhi, Franca Zucchinal.
Un viaggio esplosivo tra colori, icone e creatività con le opere di Andy Warhol, simbolo della rivoluzione Pop che ha cambiato il panorama dell'arte contemporanea.
Un'esperienza immersiva di auto-raccolta di tulipani nei suggestivi giardini del Castello di Malpaga, dal 22 marzo al 27 aprile. Un'opportunità per passeggiare tra i fiori colorati, godere della bellezza della natura e raccogliere i tuoi tulipani.
In occasione del terzo ciclo di «Pensare come una montagna» le tre produzioni filmiche prodotte dalla GAMeC saranno presentate nel corso di una tournée, realizzata in collaborazione con Lab 80 film: appuntamento a Vedeseta, in Val Taleggio.
Un percorso artistico che esplora la bellezza e la raffinatezza di Venezia, raccontata attraverso i ritratti evocativi di Matteo Bergamelli, tra tradizione e interpretazioni contemporanee.
Un'esposizione esclusiva di sculture di Ugo Riva, tra nuove installazioni, opere storiche rinnovate e un dialogo tra arte, fotografia e memoria, con l'omaggio al Genius Loci del Vittoriale e il premio Montale all'artista.
Il BACS – Between Contemporary Art and Sociology ospita Lezioni di Oblio, la mostra personale di Daniela Monica, visitabile dal 5 aprile al 4 maggio 2025. L’inaugurazione è in programma sabato 5 aprile alle 17.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuità gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, Città Alta.
D’istruzione è la parabola dell’istruzione, che insieme istruisce, costruisce, strugge e distrugge. Luogo_e ragiona sul sapere-salvavita, che scaccia le paure e le altre cose brutte in una mostra con nomi d'eccezioni.
Per il 550esimo Anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il comune di Solza vi invita ad una mostra e percorso sensoriale attraverso le opere del castello.
La primavera si avvicina e con essa l’attesissima riapertura di Tulipania, il giardino delle meraviglie da 25mila metri quadrati che ogni anno regala emozioni uniche a decine di migliaia di visitatori!
Torna con la nona edizione «Stasera Teatro» organizzata da Fondazione Rubini in collaborazione con l'amministrazione comunale di Romano di Lombardia.
Un viaggio nel passato musicale attraverso la rassegna "Musica Antica in Castello", una serie di concerti dedicati alla musica barocca e agli strumenti storici, immersi nell'atmosfera suggestiva del Castello di Pagazzano.