Visita guidata di tre ore alla scoperta dei principali edifici storici della terra del Lemine, tra cui le chiese di San Tomè, San Giorgio e Santa Maria del Castello, seguita da un tour all’Azienda Agricola Ca' Verde con degustazione.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con un percorso di rilettura dell'Inferno di Dante da parte degli studenti dell'istituto "Isis Romero" organizzato dalla parrocchia di S. Giuliano di Albino.
In Cantina Val San Martino torna il consueto appuntamento per incontrare i piccoli produttori e artigiani del territorio. Il Mercatino si svolgerĂ al coperto con bontĂ e prodotti del territorio direttamente dai produttori e in Cantina.
Slow Food Treviglio e Gera D’Adda presenta il “Mercato della terra“, ogni prima domenica del mese vi aspetta in Piazza Setti a Treviglio.
Un corso gratuito per facilitatori: per diventare un artefice di cambiamento e aiutare altre famiglie nella tua comunitĂ , un modo per trasformare la tua esperienza in uno strumento potente per aiutare altre famiglie.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con incontri alla scoperta di affreschi dedicati alle donne della Bibbia organizzati dalla parrocchia di S. Bernardino da Siena di Cepino.
Un'affascinante immersione del passato, dove ogni oggetto racconta una storia: arredi, libri, gioielli e pezzi di modernariato in un mercatino d'antiquariato che ogni primo sabato del mese arricchisce Piazza Dante con la sua bellezza senza tempo.
Laboratorio per crescere genitori, famiglie e comunitĂ per condividere esperienze, bisogni e difficoltĂ .
Laboratorio di “riparazione” a cura delle psicologhe dello studio [e]speriMenti: Margaret Manzoni, Ilaria Vimercati e Elisa Colombo. Un momento dedicato alle donne che vogliono prendersi cura delle loro ferite trasformandole in opere d’arte.
All’interno della “Brusaporto GreenWeek 2025”, il Comune di Brusaporto propone un’escursione naturalistica ai piedi del Monte Tomenone con la guida G.A.E. Anna Zappella di Artemisia.
Passeggiata naturalistica alla ricerca delle erbe commestibili, accompagnati da una guida esperta che ce le farĂ scovare e ne spiegherĂ le caratteristiche.
In occasione della Pasqua, la biblioteca organizza un laboratorio creativo per bambini per liberare la fantasia.
Alle 10 e alle 11 visite guidate nei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale di Dalmine, un'occasione per scoprire le opere di protezione per la popolazione, progettate nel 1939 dalla commissione per la difesa antiaerea.
In questo workshop dedicato ai piĂą piccoli, i partecipanti verranno guidati nella realizzazione di un animaletto o un personaggio immaginario in argilla che, dopo la cottura, diventerĂ un germogliatore per semi di chia.
Una divertente e avvincente caccia alle uova per famiglie, che porterĂ i partecipanti ad affrontare giochi di abilitĂ , di ingegno, di creativitĂ e di artisticitĂ , solo al Castello di Malpaga!
In occasione del terzo ciclo di «Pensare come una montagna» le tre produzioni filmiche prodotte dalla GAMeC saranno presentate nel corso di una tournée, realizzata in collaborazione con Lab 80 film: appuntamento a Vedeseta, in Val Taleggio.
Esplora la storia e i tesori di Palazzo Moroni, dal magnifico Cortile di Nettuno e lo Scalone d’onore con i suoi affreschi barocchi, alle sontuose sale interne con capolavori d’arte. Non perdere il Giardino, il più grande di Bergamo Alta.
Un laboratorio immersivo di linoleografia: incidi e stampa immagini dei volatili delle nostre aree lacustri, creando la tua incisione e una stampa collettiva da portare a casa. Un’esperienza creativa per adulti e ragazzi, senza bisogno di esperienza.
Oriente Day è il festival all’insegna della scoperta dell’Oriente: spettacoli, conferenze e workshop, un bazar e un’area dedicata al gusto, l’Oriental Street Food, solo dal 5 al 6 aprile.
Un percorso artistico che esplora la bellezza e la raffinatezza di Venezia, raccontata attraverso i ritratti evocativi di Matteo Bergamelli, tra tradizione e interpretazioni contemporanee.
Legambiente Alto Sebino organizza, in collaborazione con Hakuna Matata Lake Iseo, una serie di visite guidate al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un'area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza.
Corso base di ceramica in formula intensiva weekend, suddiviso in due lezioni da 4 ore, con pausa a metĂ pomeriggio e merenda offerta.
Mostra collettiva di arte contemporanea presso la Galleria 2.0, dal 4 al 26 aprile. Un'esposizione che analizza la societĂ contemporanea attraverso il termine "simbolo" nelle sue mille sfaccettature.
Prosegue il ciclo "Il museo. E altre storie" di Accademia Tadini che propone una riflessione sul museo e ciò che lo riguarda: appuntamento con Eleonora Quadri e la storia di Sojourner Truth.
Una visita guidata alla scoperta della cittĂ operaia di Dalmine e dei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale. Un'occasione per entrare nel vivo della storia e dei suoi drammi, che hanno toccato anche il nostro territorio.
I volontari del Circolo dei narratori dell’Orto Botanico ti accompagneranno in un viaggio tra parole e natura con narrazioni in pillole tra i tulipani.
Hanno ribaltato la musica, la cultura, la sensibilitĂ della seconda metĂ del 900 (e oltre): appuntamento con i Beatles, a cura di Ilaria Feole.
Con gli incontri di ImmaginAlbi cerchiamo di stimolare l’osservazione delle immagini per dare luogo a una lettura critica delle stesse. Negli incontri passati oltre agli albi illustrati era protagonista un’opera d’arte riprodotta.
Impara a lavorare l'argilla e realizza oggetti unici: un corso che fornisce una base solida che permette in seguito di lavorare autonomamente l'argilla.
Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti. Una visita guidata alla scoperta del Museo del Tessile.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una mostra sulla figura di don Giovan Battista Conti organizzata dalla parrocchia di Sant'Alessandro della Croce
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con visite guidate al Santuario della Beata Vergine del Frassino in Ornica organizzate dalla parrocchia di S. Ambrogio vescovo di Ornica.
Prosegue il ciclo di incontri “Fare la natura in città ”: un sistema semplice, economico e replicabile per la produzione, in completa autonomia, di un compost dalle elevate e specifiche proprietà .
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con l'installazione dell'opera La Scala d'Oro di Ugo Riva organizzata da Fondazione Credito Bergamasco.
La Pro Loco Vivere Onore inaugura la prima edizione della Canti In Corte: un'occasione per rivivere alcune corti storiche del borgo di Onore in compagnia di 7 gruppi di cantori che allieteranno la giornata.
Incontro di lettura a vivavoce attorno al fuoco delle storie al femminile. Ascolteremo la voce di donne che hanno raccontato la ricerca e la scoperta del tesoro perduto di sé, e di uomini che le hanno seguite e ne hanno restituito le gesta.
Alla scoperta della bellezza inaspettata della chiesa di San Bernardino e dei suoi affreschi: immergersi in questa atmosfera rinascimentale lombarda sarĂ un appagamento degli occhi e del cuore.
Nel cuore di Gromo, riconosciuto tra i “borghi più belli d’Italia”, palazzo Milesi ospiterà tutti i fine settimana i disegni originali dell'ingegnere e architetto Angelini. Un'occasione per mettere in risalto il grande lavoro svolto.
La Gilda delle Arti racconta una vicenda intramontabile, quella di un amore capace di andare oltre le apparenze e di trasformare profondamente la realtĂ .
Nel contesto dell'iniziativa "1, 2, 3... nonni!" una serie di laboratori creativi rivolti a nonni, nipoti e genitori, per riscoprire l'importante rapporto tra le tre parti.
Scopri la storia di Crespi d'Adda: un villaggio ideale che racconta l’incontro tra lavoro e comunità , dove il tempo sembra essersi fermato. Passeggia tra le case operaie, la chiesa, la scuola e gli altri servizi della città della rivoluzione industriale.
"Incontri Europei con la Musica" arriva alla 44esima edizione: appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuità gli appassionati fin dal 1981. Appuntamento con il récital di Mario Carbotta e Bertrand Giroud.
Presentazione del libro di Mimma Forlani. L’autrice dialoga con Giampiero Valoti, letture di Francesco Giambelluca. Mimma Forlani ricostruisce la mappa del comune sentire, pensare, parlare di un paese rurale seguendo il giro delle stagioni.
Presentazione del prezioso volume contenente una raccolta di poesie e sonetti, inerente la storia della famiglia Albani del castello di Urgnano.
Uno sguardo sulle relazioni tra lettura e gioco per bambini e bambine dai 3 ai 6 anni. Lettura di un albo illustrato e gioco psicomotorio vero e proprio: movimento, vissuto emozionale e percezione del sé.
Una rivisitazione musicale live-action del classico film del 1937 in proiezione al Cinema Trieste di Zogno.
Per il 550esimo Anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il comune di Solza vi invita ad una mostra e percorso sensoriale attraverso le opere del castello.
Una brillante commedia romantica che va oltre le apparenze, immergendosi nella mente dei due protagonisti, Piero e Lara, al Cineteatro Don Bosco di Bolgare.
Alla ricerca degli animali di Bergamo alta, per famiglie esploratrici! Ogni bambina e bambino avrĂ la sua mappa tutta da colorare e creerĂ uno stemma da indossare.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una installazione dell'artista Paul Moroder organizzata dalla parrocchia di Trescore Balneario.
Un percorso di riflessione e sensibilizzazione attraverso l'arte e la scienza, per esplorare il legame tra crisi climatica, biodiversitĂ e la necessitĂ di un cambiamento verso un futuro sostenibile, con il contributo di artisti e divulgatori scientifici.
Un'opportunitĂ unica per esplorare la profonditĂ della tradizione spirituale, culturale e liturgica della cristianitĂ orientale e bizantina. Mostra di icone che indagano il legame tra il mondo europeo e slavo.
Il BACS – Between Contemporary Art and Sociology ospita Lezioni di Oblio, la mostra personale di Daniela Monica, visitabile dal 5 aprile al 4 maggio 2025. L’inaugurazione è in programma sabato 5 aprile alle 17.
Una mostra per riflettere sulla diversitĂ dello sguardo realizzata dalla Commissione Arte del Liceo Sarpi, con i ragazzi del PCTO e Caritas Diocesana Bergamasca.
Un viaggio fotografico che esplora la relazione tra distanze, spazi aperti e intimitĂ , dove Sergio Cisani cattura il mondo attraverso cieli, porte e finestre, raccontando storie di luoghi e persone con uno sguardo unico e riflessivo.
Il Circolo Artistico Bergamasca presenta una mostra che si prospetta un viaggio attraverso dipinti, ceramiche e sculture che esplorano il ciclo delle stagioni e le fasi della vita, con la partecipazione di artisti di grande talento.
Un viaggio nell'eleganza e nella vitalità della Belle Époque, attraverso le opere degli artisti italiani che conquistarono Parigi, in una mostra che evoca l'atmosfera di un'epoca irripetibile, tra arte, moda e cultura.
Questo sabato sera, fermati e deGusta! Che tu stia cercando un aperitivo, una cena o un dopo cena speciale, un’esperienza unica al tempo di muscia per un sabato differente.
Lasciatevi trasportare dalle emozioni e dalle note indimenticabili della musica dei Pronti a Correre. Una serata magica che vi farĂ cantare e ballare a squarciagola i successi di Marco Mengoni!
Lasciatevi trasportare dalle emozioni e dalle note indimenticabili della musica dei BKG Unplugged, tributo ai Negramaro, ModĂ e Antonacci. Una serata magica che vi farĂ cantare e ballare a squarciagola!
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con un incontro di musica, preghiera e arte organizzato dalla parrocchia di San Bartolomeo di Almenno San Bartolomeo.
Una serata di grande musica e sapori autentici al Circolo Fratellanza di Casnigo. Non mancare e non perderti musica, convivialitĂ e il calore del blues!
Al monte Linzone per pregare per la pace: una via crucis organizzata nel tempo della Quaresima per raccogliersi e pregare insieme.
Prosegue la stagione “Fara teatro e musica” targata deSidera, giunta alla quarta edizione, affidata quest'anno al Teatro de Gli Incamminati : appuntamento con la Compagnia Les Moustaches.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una mostra dedicata al Paradiso di Dante, organizzata dall'Istituto VEST- Museo della Basilica di Clusone.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una installazione dell'artista Davide Maria Coltro organizzata dalla parrocchia di San Giovanni Bianco.
Prosegue la Stagione di Prosa organizzata da Fondazione Teatro Donizetti, con una proposta di spettacoli da dicembre a maggio: appuntamento con una commedia che racconta di cinque personaggi, e la condivisione dello spazio ristretto di un ufficio.
Alla scoperta dei misteri che avvolgono il Castello di Malpaga, alla luce delle candele. Un viaggio durante il quale ci addentreremo negli aspetti piĂą oscuri e macabri del 1400, nel folklore locale e negli intrighi della Corte di Bartolomeo Colleoni.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con uno spettacolo teatrale della compagnia "Sipario - Il mio racconto"
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una visita guidata organizzata dalla parrocchia di Ranica.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con canti polifonici a cappella, gospel, e lettura di brani sulla speranza, organizzati dal Gruppo Corale dell'Assunta di Bonate Sopra.
La Compagnia Teatrale Dialettale "La Meridiana" di Mapello presenta la commedia brillantissima in tre atti di Davide Lenisa. Una serata dalle risate assicurate!
Torna la commedia dialettale a Palazzo Visconti con la compagnia Atipicateatrale. Commedia dialettale in tre atti, tratto da "Tre sorelle" di Sergio Cappelletti, una singolare storia di famiglia
Maria vive in un lussuoso palazzo nella Venezia degli anni '20 del novecento, per vivere appieno la sua libertĂ decide di vestirsi da maschio. Uno spettacolo con la regia di Marco Amico e testo di Sabatino Lopez.
Una commedia di fantascienza vede come protagonista Mickey, un "sacrificabile", un impiegato usa e getta. In proiezione al Cinema AgorĂ di Petosino.
Benvenuti nel mondo di Minecraft, dove la creatività non serve solo a costruire, ma è essenziale per la sopravvivenza! Una serata all'insegna dell'avventura alla sala della comunità di Casazza.
Prosegue la 22esima stagione teatrale che, come ogni anno, offre un tuffo nel mondo teatrale contemporaneo. Nel doppio appuntamento di sabato e domenica si presentano Max Pisu, Nino Formicola e Giancarlo Ratti.
Erbamil porta in scena uno spettacolo che parte da una semplice ma intrigante idea: immaginare l’artista Lorenzo Lotto nella sua bottega/studio alle prese con degli immaginari modelli per la realizzazione del Polittico di Ponteranica.
Prosegue la rassegna "Tierra! Nuove rotte per un mondo piĂą umano". Ospiti Angelo Maestroni e Paola Brambilla con un incontro focalizzato a sensibilizzate sul benessere ambientale e animale.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con un concerto scritto da D. Buxtehude organizzato dal Coro Polifonico VOX LUCIS APS e dalla Parrocchia di Cologno.
Uno spettacolo liberamente tratto da Binario cieco di Carlo Terron. Con il suo stile originale e surreale, lo spettacolo intreccia ironia, malinconia e riflessione esistenziale in una commedia che sfida il confine tra realtĂ e immaginazione.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una elevazione musicale in memoria di Papa Giovanni XXIII e Don Todeschini, organizzata dalla parrocchia di Brembate S.S. Faustino e Giovita Martiri.
Gioele Dix rende omaggio a Giorgio Gaber in uno spettacolo che esplora il teatro canzone, intrecciando successi iconici e inediti, per un viaggio emozionante nel cuore dell'arte del grande cantautore e interprete italiano.
In programma lo spettacolo “Sono solo canzonette”, un tributo musicale con la partecipazione straordinaria di Boris Savoldelli alla voce. Un omaggio musicale con la Banda di Leffe.
Una brillante commedia romantica che va oltre le apparenze, immergendosi nella mente dei due protagonisti, Piero e Lara, al Cinema di Branzi.
Una commedia di fantascienza vede come protagonista Mickey, un "sacrificabile", un impiegato usa e getta. In proiezione al Cineteatro Forzenigo di Villa d'Ogna.
Benvenuti nel mondo di Minecraft, dove la creatività non serve solo a costruire, ma è essenziale per la sopravvivenza! Una serata all'insegna dell'avventura al Cinema Aurora di Grumello del Monte.
Benvenuti nel mondo di Minecraft, dove la creatività non serve solo a costruire, ma è essenziale per la sopravvivenza! Una serata all'insegna dell'avventura al Cineteatro San Fedele di Calusco d'Adda.
La musica e i successi degli anni ’90 per rivivere tutte le emozioni del passato. Ad animare la serata saranno i dj Paul Eyes e Fabrizio Ciccone.
Preparatevi a un'osservazione unica! Si punteranno i telescopi verso le meraviglie del cielo profondo alla scoperta di Marte e della Luna. Un'occasione imperdibile per scoprire i segreti dell'universo.
Matteo Fumagalli è in arte e per gli amici Fuma! Influenze di vario genere che sfociano in un indie-rock-alternative-pop fatto col cuore. In live al Circolino della Malpensata.
Un'indimenticabile serata di rock puro al UFO Rock Pub di Mozzo, con i tributi agli AC/DC, suonati dai Volts, e ai Deep Purple, portati sul palco dai Purple Experience. Un'esperienza unica tra riff iconici, energia travolgente e adrenalina.
Mai Dire Goku, il party dedicato alle sigle TV e ai cartoni degli anni 2000, con live show, DJ set e la partecipazione speciale di Giorgio Vanni!
Preparatevi a un'osservazione unica! Si punteranno i telescopi verso le meraviglie del cielo profondo alla scoperta dei corpi celesti. Un'occasione imperdibile per scoprire i segreti dell'universo, in alta montagna, a Passo Pertus.
Torna a Bergamo il festival dedicato alla musica che ha segnato la moderna generazione! Un enorme concerto con le note mixate per far ballare e perdere la voce!
Sabato 5 aprile, una notte di musica e performance live con THE LOVERS a INK Club, un evento all'insegna del rispetto e della serenitĂ .
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una installazione delle opere di Maurizio Bonfanti organizzata dalla parrocchia San Gregorio Barbarigo di Monterosso.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con un esposizione di opere di Patrizia Masserini organizzata da Museo d'Arte e Cultura Sacra M.A.C.S.
Un'iniziativa degli Uffici pastorali e degli Istituti Culturali della Diocesi di Bergamo. Tornano gli appuntamenti capace di valorizzare la creativitĂ delle ComunitĂ , la voglia di mettersi in gioco, la preziosa rete di persone che anima il territorio.
Punkabberghem arriva alla terza edizione con un fine settimana caldissimo! Quattro artistie band sul palco del Joe Koala per due serate all'insegna della musica.
La vita professionale di Guglielmo Marconi raccontata in 20 pannelli realizzati in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dalla sua nascita. Un racconto attraverso la vita dell’uomo che ha costruito le basi della comunicazione contemporanea.
Continuano le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una mostra di icone sul tema della speranza insita in fatti e figure della storia della Salvezza organizzata dalla Fondazione Russia Cristiana ETS.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con visite guidate che ripercorrono la vita della Beata Pierina Morosini organizzate dalla parrocchia di Fiobbio.
Una mostra dedicata alla pittrice clusonese Mary Palchetti, personalità eclettica e di grande talento. Non rappresenta, bensì interpreta l'esistente e le emozioni con ogni mezzo: pittura, collage, fotografia, utilizzando colori vivaci.
Un appuntamento imperdibile per scoprire il mondo dello slow tourism, con esposizioni, eventi e attivitĂ esperienziali che valorizzano i territori, le tradizioni e la cultura locale, in un viaggio che riscopre il piacere di viaggiare lentamente.
Torna la 29esima edizione della fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea, che si terrà dal 4 al 6 aprile. Un viaggio attraverso l’arte moderna e contemporanea, con opere iconiche, nuovi talenti e una rete internazionale di gallerie.
Una mostra collettiva fra passato e presente: «L’Eredità della Bellezza» propone le opere di Pierino da Treviolo, Pino da Gandino e Angela Ongaro.
Un weekend dedicato alla tradizione gastronomica emiliana con gnocco fritto, tigelle, salumi, formaggi e vini locali, accompagnato da musica live, spettacoli serali e divertimento per tutta la famiglia, in una location coperta e riscaldata!
Prendono il via sabato 29 marzo a Leffe le solenni celebrazioni in onore della Madonna Addolorata. Un’irrinunciabile occasione di preghiera, in cui si fondono tradizione e devozione.
NXT, in Piazzale degli Alpini, si trasforma in un palcoscenico all’aperto per dare il benvenuto alla bella stagione con tre giorni di eventi imperdibili. Tra concerti dal vivo, prelibatezze e tanto altro, un'occasione da vivere!
Pappardelle senza limite, polenta e vino! Un'occasione per gustare pappardelle fatte in casa e strepitose, con condimenti sfiziosi.
A Spirano arriva la prima edizione della Sagra Contadina e Festa della Primavera: tradizione, gusto e allegria! Dal 21 marzo al 6 aprile non perdete un'esperienza culinaria al PalaspirĂ !
Un dialogo tra fede e arte contemporanea, attraverso le opere di artisti italiani, con una particolare selezione di cinque lavori di Marcello Annoni, in arte "Maranno".
Dal 15 febbraio al 12 aprile, incontri gratuiti ospitati in diversi comuni della bergamasca. Appuntamenti con scrittori, giornalisti, poeti, studiosi ed esperti in vari campi del sapere.
L’Associazione Culturale Casa Matteo propone "In viaggio", una mostra di Maria Maddalena Manna, aperta fino al 14 aprile. Guiderà i visitatori tra opere e oggetti in creta, alla ricerca di equilibrio ed elevazione.
La nuova edizione del Cineforum torna con una serie di appuntamenti per gli amanti del cinema. Un viaggio attraverso storie avvincenti, riflessioni profonde e narrazioni capaci di emozionare e coinvolgere.
Mostra personale di Francesco Loliva: le fotografie mettono in risalto un approccio intimo e sensibile alla realtĂ , dove la luce e il dettaglio diventano strumenti per esplorare la bellezza dell'esistenza.
Una mostra di Luis Gómez Armenteros, a cura di Giacomo Zaza. Con l'esposizione, l'artista ha voluto creare un laboratorio progressivo nel quale adoperare vari media confrontando arte, ruolo dell’artista, società e questioni dell'arte e del consumo.
Prende il via "Salviamoci!", il nuovo progetto espositivo dell’artista Vanni Cuoghi, sviluppato in due sedi nella provincia di Bergamo: il secondo momento si svolgerà nella Chiesa di Santo Spirito a Bergamo.
Al Castello Giovanili un evento per immergersi nella sensibilità e nella potenza espressiva delle donne nell’arte. Una mostra curata da Consuelo Gaini, Elisabeth Longhi, Franca Zucchinal.
Un viaggio esplosivo tra colori, icone e creativitĂ con le opere di Andy Warhol, simbolo della rivoluzione Pop che ha cambiato il panorama dell'arte contemporanea.
Un'esperienza immersiva di auto-raccolta di tulipani nei suggestivi giardini del Castello di Malpaga, dal 22 marzo al 27 aprile. Un'opportunitĂ per passeggiare tra i fiori colorati, godere della bellezza della natura e raccogliere i tuoi tulipani.
Un'esposizione esclusiva di sculture di Ugo Riva, tra nuove installazioni, opere storiche rinnovate e un dialogo tra arte, fotografia e memoria, con l'omaggio al Genius Loci del Vittoriale e il premio Montale all'artista.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuitĂ gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, CittĂ Alta.
D’istruzione è la parabola dell’istruzione, che insieme istruisce, costruisce, strugge e distrugge. Luogo_e ragiona sul sapere-salvavita, che scaccia le paure e le altre cose brutte in una mostra con nomi d'eccezioni.
La primavera si avvicina e con essa l’attesissima riapertura di Tulipania, il giardino delle meraviglie da 25mila metri quadrati che ogni anno regala emozioni uniche a decine di migliaia di visitatori!
Torna con la nona edizione «Stasera Teatro» organizzata da Fondazione Rubini in collaborazione con l'amministrazione comunale di Romano di Lombardia.
Un viaggio nel passato musicale attraverso la rassegna "Musica Antica in Castello", una serie di concerti dedicati alla musica barocca e agli strumenti storici, immersi nell'atmosfera suggestiva del Castello di Pagazzano.