Visite guidate al casinò di San Pellegrino Terme, in cui assaporare il clima della Belle Èpoque attraverso una delle maggiori espressioni dello stile Liberty in architettura.
Prosegue la rassegna culturale "C'è un tempo da scoprire" della città di Dalmine con il ciclo di eventi per bambini da zero a diciotto mesi "Leggimi piano": appuntamento con mini letture a cura delle bibliotecarie.
Laboratorio di arte-terapia, psicopedagogico e ludico-creativo, sulla scoperta delle proprie emozioni a cura della dr.ssa Bellini Silvia psicoterapeuta sistemico-dialogica, psicologa e pedagogista, per bambini dai 3 ai 6 anni
All’interno della rassegna “ImmaginAzione – percorsi albinesi: viaggi e cultura”, il CAI di Albino organizza delle proiezioni dedicate ai viaggi sulle montagne di tutto il mondo.
Esplora la storia e i tesori di Palazzo Moroni, dal magnifico Cortile di Nettuno e lo Scalone d’onore con i suoi affreschi barocchi, alle sontuose sale interne con capolavori d’arte. Non perdere il Giardino, il più grande di Bergamo Alta.
Per esprimere al meglio la vostra creatività la biblioteca di Songavazzo organizza pomeriggi dedicati a laboratori creativi! Un'occasione per stare in compagnia e divertirsi, utilizzando la propria fantasia.
Il laboratorio è rivolto a ragazzi e ragazze dagli 11 anni in su, un’avventura tutta da scoprire in cui conoscersi, cooperare e divertirsi insieme.
Pietro Nicolaucich, finalista della 41esima edizione del Premio Nazionale di Narrativa Bergamo, presenta il suo libro "Lagunalabirinto" in dialogo con Carlo Dignola.
Impara a lavorare l'argilla e realizza oggetti unici: un corso che fornisce una base solida che permette in seguito di lavorare autonomamente l'argilla.
Una serata di musica e solidarietà: un omaggio a Santino Martoscia con artisti famosi a sostegno di iniziative per le persone con disabilità.
Prosegue la Stagione "Altri Percorsi" organizzata da Fondazione Teatro Donizetti, con una variegata panoramica dei nuovi linguaggi espressivi: appuntamento con la commedia dell'autrice King che immagina un’epoca futura, non troppo lontana dalla nostra,
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una esibizione teatrale sulla figura di Simone il Cireneo organizzata dalla parrocchia di S. Maria Assunta di Solto Collina.
Tornano gli appuntamenti del Cineforum Primavera 25 organizzata dall'Oratorio di Mozzo. I film verranno presentati dalla dottoressa Cardani, laureata in Cinema e collaboratrice di Bergamo Film Meeting. Proiezione di "All We Imagine As Light".
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una serie di iniziative culturali per vivere insieme l'anno giubilare organizzate dalla parrocchia del SS. Redentore di Seriate.
«Prossimi futuri» è il festival diffuso organizzato dal gruppo AEPER. Tra gli appuntamenti anche un incontro con la professoressa Nausicaa Pezzoni del Politecnico di Milano.
Prosegue la rassegna culturale "C'è un tempo da scoprire" della città di Dalmine con il ciclo di eventi "Storia della musica italiana": appuntamento con l'omaggio ai cantautori del passato.
Proseguono gli appuntamenti della "Rassegna d'inverno" al Cinema Garden di Clusone. Proiezione di "Napoli New York": i piccoli Carmine e Celestina tentano di sopravvivere come possono, nella Napoli del dopoguerra.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con un esposizione di opere di Patrizia Masserini organizzata da Museo d'Arte e Cultura Sacra M.A.C.S.
Esplorando la rinascita della natura: un'immersione nelle opere di artisti contemporanei che celebrano la primavera con colori, emozioni e creatività, in una collettiva unica al Circolo Artistico Bergamasco.
Incontro del gruppo di lettura: un viaggio nella narrativa di Andrea De Carlo, tra emozioni, riflessioni e storie che intrecciano le vite dei suoi personaggi.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con l'installazione dell'opera La Scala d'Oro di Ugo Riva organizzata da Fondazione Credito Bergamasco.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con il progetto "Spes Libertatis" per esplorare la storia della Valle Imagna organizzato dall'Istituto Maria Consolatrice di Cepino.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con un percorso di rilettura dell'Inferno di Dante da parte degli studenti dell'istituto "Isis Romero" organizzato dalla parrocchia di S. Giuliano di Albino.
Dal 2 al 4 aprile, un viaggio nei sapori del Venezuela con piatti tipici e tradizioni culinarie, tutto da scoprire alla Festa Criolla di Bombo!
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una installazione delle opere di Maurizio Bonfanti organizzata dalla parrocchia San Gregorio Barbarigo di Monterosso.
Un'iniziativa degli Uffici pastorali e degli Istituti Culturali della Diocesi di Bergamo. Tornano gli appuntamenti capace di valorizzare la creatività delle Comunità, la voglia di mettersi in gioco, la preziosa rete di persone che anima il territorio.
La vita professionale di Guglielmo Marconi raccontata in 20 pannelli realizzati in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dalla sua nascita. Un racconto attraverso la vita dell’uomo che ha costruito le basi della comunicazione contemporanea.
Continuano le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una mostra di icone sul tema della speranza insita in fatti e figure della storia della Salvezza organizzata dalla Fondazione Russia Cristiana ETS.
Una mostra collettiva fra passato e presente: «L’Eredità della Bellezza» propone le opere di Pierino da Treviolo, Pino da Gandino e Angela Ongaro.
Prendono il via sabato 29 marzo a Leffe le solenni celebrazioni in onore della Madonna Addolorata. Un’irrinunciabile occasione di preghiera, in cui si fondono tradizione e devozione.
Pappardelle senza limite, polenta e vino! Un'occasione per gustare pappardelle fatte in casa e strepitose, con condimenti sfiziosi.
Un dialogo tra fede e arte contemporanea, attraverso le opere di artisti italiani, con una particolare selezione di cinque lavori di Marcello Annoni, in arte "Maranno".
Dal 15 febbraio al 12 aprile, incontri gratuiti ospitati in diversi comuni della bergamasca. Appuntamenti con scrittori, giornalisti, poeti, studiosi ed esperti in vari campi del sapere.
L’Associazione Culturale Casa Matteo propone "In viaggio", una mostra di Maria Maddalena Manna, aperta fino al 14 aprile. Guiderà i visitatori tra opere e oggetti in creta, alla ricerca di equilibrio ed elevazione.
La nuova edizione del Cineforum torna con una serie di appuntamenti per gli amanti del cinema. Un viaggio attraverso storie avvincenti, riflessioni profonde e narrazioni capaci di emozionare e coinvolgere.
Mostra personale di Francesco Loliva: le fotografie mettono in risalto un approccio intimo e sensibile alla realtà, dove la luce e il dettaglio diventano strumenti per esplorare la bellezza dell'esistenza.
Una mostra di Luis Gómez Armenteros, a cura di Giacomo Zaza. Con l'esposizione, l'artista ha voluto creare un laboratorio progressivo nel quale adoperare vari media confrontando arte, ruolo dell’artista, società e questioni dell'arte e del consumo.
Prende il via "Salviamoci!", il nuovo progetto espositivo dell’artista Vanni Cuoghi, sviluppato in due sedi nella provincia di Bergamo: il secondo momento si svolgerà nella Chiesa di Santo Spirito a Bergamo.
Un viaggio esplosivo tra colori, icone e creatività con le opere di Andy Warhol, simbolo della rivoluzione Pop che ha cambiato il panorama dell'arte contemporanea.
Un'esperienza immersiva di auto-raccolta di tulipani nei suggestivi giardini del Castello di Malpaga, dal 22 marzo al 27 aprile. Un'opportunità per passeggiare tra i fiori colorati, godere della bellezza della natura e raccogliere i tuoi tulipani.
Un'esposizione esclusiva di sculture di Ugo Riva, tra nuove installazioni, opere storiche rinnovate e un dialogo tra arte, fotografia e memoria, con l'omaggio al Genius Loci del Vittoriale e il premio Montale all'artista.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuità gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, Città Alta.
D’istruzione è la parabola dell’istruzione, che insieme istruisce, costruisce, strugge e distrugge. Luogo_e ragiona sul sapere-salvavita, che scaccia le paure e le altre cose brutte in una mostra con nomi d'eccezioni.
La primavera si avvicina e con essa l’attesissima riapertura di Tulipania, il giardino delle meraviglie da 25mila metri quadrati che ogni anno regala emozioni uniche a decine di migliaia di visitatori!
Torna con la nona edizione «Stasera Teatro» organizzata da Fondazione Rubini in collaborazione con l'amministrazione comunale di Romano di Lombardia.
Un viaggio nel passato musicale attraverso la rassegna "Musica Antica in Castello", una serie di concerti dedicati alla musica barocca e agli strumenti storici, immersi nell'atmosfera suggestiva del Castello di Pagazzano.