Un appuntamento annuale che celebra la storica ricorrenza del mercoledì di metà Quaresima, con una fiera ricca di prodotti agricoli, specialità gastronomiche e tanto altro, tra le vie del paese.
Torna nella sede di ABF Bergamo, seguendo le orme di ABF Clusone e replicando il format delle serate amatoriali di pasticceria, il corso amatoriale di cucina base, grazie al quale potrete imparare tantissime nuove ricette sane e sfiziose.
Il gruppo di Lettura Librarsi commenterĂ "Una questione privata" di Beppe Fenoglio. Il racconto delle esperienze di Milton, un giovane studente universitario, ex ufficiale che milita nelle formazioni autonome.
Laboratorio di disegno e visita guidata in occasione della mostra collettiva di disegno e pittura. Partecipa a una serata speciale dedicata all’arte e alla bellezza.
Una serata di musica, danza e parole per celebrare l'ampliamento della Casa di Leo e ringraziare il territorio per il suo supporto.
Un incontro dedicato alla scoperta delle nuove realtĂ familiari e al loro ruolo nella crescita dei figli. Un'occasione di confronto e riflessione guidata da esperti nel campo delle relazioni familiari e del benessere sociale.
Un ciclo di tre conferenze sulla Costituzione Italiana, a cura della professoressa Silvia Rossi. Alcuni approfondimenti sul nostro testo costituzionale, dalla genesi ai suoi principi fondamentali.
Incontro del gruppo di lettura: un viaggio nella narrativa di Andrea De Carlo, tra emozioni, riflessioni e storie che intrecciano le vite dei suoi personaggi.
All’interno della “Brusaporto GreenWeek 2025”, il Comune di Brusaporto propone un incontro informativo sul tema, a cura di Massimiliano Ghilardi di Smart Garden.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con la proiezione cinematografica di "Invelle", organizzata dalla parrocchia S.S. Pietro e Paolo di Boccaleone
Girovagando per il mondo è un ciclo di cinque incontri dedicati ai viaggi in tutte le loro sfumature. Appuntamento con Stefano Ferrari e il Gruppo Scout Cologno.
Per la rassegna PrendiNota, al Qoelet di Redona una mostra di Barbara Gerardi e Arelis Medina, quando si crede nella propria intuizione con coraggio. Quadri teatrali e musica dal vivo.
"Incipit: Quale libro scegli" è una rassegna curata dall'attrice Francesca Beni che seleziona alcuni libri e approfondisce le molteplici sfaccettature di una relazione a due. Questa serie di appuntamenti ha come fulcro il termine "Scorci".
Proseguono gli appuntamenti del Cineforum della Valgandino: in proiezione la storia di una donna con un cancro che, aumentando la probabilitĂ della sua morte, chiede a una sua amica di starle accanto
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con un esposizione di opere di Patrizia Masserini organizzata da Museo d'Arte e Cultura Sacra M.A.C.S.
Esplorando la rinascita della natura: un'immersione nelle opere di artisti contemporanei che celebrano la primavera con colori, emozioni e creativitĂ , in una collettiva unica al Circolo Artistico Bergamasco.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con l'installazione dell'opera La Scala d'Oro di Ugo Riva organizzata da Fondazione Credito Bergamasco.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con il progetto "Spes Libertatis" per esplorare la storia della Valle Imagna organizzato dall'Istituto Maria Consolatrice di Cepino.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con un percorso di rilettura dell'Inferno di Dante da parte degli studenti dell'istituto "Isis Romero" organizzato dalla parrocchia di S. Giuliano di Albino.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una installazione delle opere di Maurizio Bonfanti organizzata dalla parrocchia San Gregorio Barbarigo di Monterosso.
Un'iniziativa degli Uffici pastorali e degli Istituti Culturali della Diocesi di Bergamo. Tornano gli appuntamenti capace di valorizzare la creativitĂ delle ComunitĂ , la voglia di mettersi in gioco, la preziosa rete di persone che anima il territorio.
La vita professionale di Guglielmo Marconi raccontata in 20 pannelli realizzati in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dalla sua nascita. Un racconto attraverso la vita dell’uomo che ha costruito le basi della comunicazione contemporanea.
Continuano le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una mostra di icone sul tema della speranza insita in fatti e figure della storia della Salvezza organizzata dalla Fondazione Russia Cristiana ETS.
Una mostra collettiva fra passato e presente: «L’Eredità della Bellezza» propone le opere di Pierino da Treviolo, Pino da Gandino e Angela Ongaro.
Prendono il via sabato 29 marzo a Leffe le solenni celebrazioni in onore della Madonna Addolorata. Un’irrinunciabile occasione di preghiera, in cui si fondono tradizione e devozione.
Dal 15 febbraio al 12 aprile, incontri gratuiti ospitati in diversi comuni della bergamasca. Appuntamenti con scrittori, giornalisti, poeti, studiosi ed esperti in vari campi del sapere.
L’Associazione Culturale Casa Matteo propone "In viaggio", una mostra di Maria Maddalena Manna, aperta fino al 14 aprile. Guiderà i visitatori tra opere e oggetti in creta, alla ricerca di equilibrio ed elevazione.
La nuova edizione del Cineforum torna con una serie di appuntamenti per gli amanti del cinema. Un viaggio attraverso storie avvincenti, riflessioni profonde e narrazioni capaci di emozionare e coinvolgere.
Mostra personale di Francesco Loliva: le fotografie mettono in risalto un approccio intimo e sensibile alla realtĂ , dove la luce e il dettaglio diventano strumenti per esplorare la bellezza dell'esistenza.
Una mostra di Luis Gómez Armenteros, a cura di Giacomo Zaza. Con l'esposizione, l'artista ha voluto creare un laboratorio progressivo nel quale adoperare vari media confrontando arte, ruolo dell’artista, società e questioni dell'arte e del consumo.
Prende il via "Salviamoci!", il nuovo progetto espositivo dell’artista Vanni Cuoghi, sviluppato in due sedi nella provincia di Bergamo: il secondo momento si svolgerà nella Chiesa di Santo Spirito a Bergamo.
Al Castello Giovanili un evento per immergersi nella sensibilità e nella potenza espressiva delle donne nell’arte. Una mostra curata da Consuelo Gaini, Elisabeth Longhi, Franca Zucchinal.
Un viaggio esplosivo tra colori, icone e creativitĂ con le opere di Andy Warhol, simbolo della rivoluzione Pop che ha cambiato il panorama dell'arte contemporanea.
Un'esperienza immersiva di auto-raccolta di tulipani nei suggestivi giardini del Castello di Malpaga, dal 22 marzo al 27 aprile. Un'opportunitĂ per passeggiare tra i fiori colorati, godere della bellezza della natura e raccogliere i tuoi tulipani.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuitĂ gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, CittĂ Alta.
D’istruzione è la parabola dell’istruzione, che insieme istruisce, costruisce, strugge e distrugge. Luogo_e ragiona sul sapere-salvavita, che scaccia le paure e le altre cose brutte in una mostra con nomi d'eccezioni.
Una terra di confini liquidi raccontata tra luce, vento e silenzio. Le immagini di Crupi immortalano ghiacciai come cattedrali di cristallo, cascate con la forza di un tempo primordiale, spiagge nere e la magia dell'aurora boreale.
La primavera si avvicina e con essa l’attesissima riapertura di Tulipania, il giardino delle meraviglie da 25mila metri quadrati che ogni anno regala emozioni uniche a decine di migliaia di visitatori!
Torna con la nona edizione «Stasera Teatro» organizzata da Fondazione Rubini in collaborazione con l'amministrazione comunale di Romano di Lombardia.
Un viaggio nel passato musicale attraverso la rassegna "Musica Antica in Castello", una serie di concerti dedicati alla musica barocca e agli strumenti storici, immersi nell'atmosfera suggestiva del Castello di Pagazzano.
Una festa per rinnovare l'affetto ad una persona cara, senza regali costosi. Basta passare una serata in compagnia, con musica e tanto divertimento!
Tornano i sabati in Cascina! Un'occasione per provare i prodotti della cascina e acquistare i vini