Arte e fede si fondono in Val Gandino nella tradizione delle Raggiere, che per oltre un mese (a cadenza settimanale nelle varie parrocchie) vengono montate in chiesa per solennizzare il triduo dei Morti
Ogni ultimo sabato del mese la piazza del mercato ospita il mercatino agricolo: produttori del territorio propongono prodotti freschi, genuini e a costi accessibili.
Prosegue la rassegna culturale "C'è un tempo da scoprire" della città di Dalmine con il ciclo di eventi per bambini: appuntamento con laboratorio di read dog per bambini da 6 a 10 anni.
Letture e laboratori a tema per festeggiare il Carnevale! Un'occasione per trascorrere del tempo insieme all'insegna della festa in maschera più amata dai bambini, unita a diverse letture interessanti scelte appositamente!
In occasione della giornata nazionale della Guida turistica, verranno organizzate delle visite guidate alla biblioteca Angelo Ma, con l'Associazione Bergamo Guida. Un'occasione per scoprire e conoscere i tesori e i misteri della biblioteca.
Dopo il grande successo della mostra between breath and fire, l'installazione cinematografica di Marina Abramović Seven Deaths sarà ancora disponibile nel weekend del 22 e 23 febbraio, gratuitamente.
Un mercatino itinerante dei Commercianti di Sarnico, un outlet a cielo aperto e in riva al lago, ma solo per due giorni. Non perdere l'occasione!
Insieme alla guida specializzata si andrà alla scoperta dell'ex complesso conventuale di Sant'Agostino a Bergamo, pronto a svelare i segreti e le meraviglie di questo luogo ricco di storia e fascino.
Scopri l'arte della calligrafia in un'atmosfera creativa e rilassata. Perfetto per principianti e appassionati, questo laboratorio spiega e introduce alle tecniche principali di calligrafia.
La Vintage Kilo Sale più famosa d'Europa sta arrivando a Bergamo! Con abiti vintage di alta qualità e delle migliori marche, un vero e proprio mercato con tante chicche vendute al chilo.
Il Castello di Malpaga apre le sue porte nei fine settimana con due turni di visite guidate, alle 11,30 e alle 15,30. I visitatori verranno condotti alla scoperta del Castello e della storia del grande Bartolomeo Colleoni.
Legambiente Alto Sebino organizza, in collaborazione con Hakuna Matata Lake Iseo, una serie di visite guidate al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un'area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza.
Visita a due curiosissimi luoghi poco conosciuti a Ponte San Pietro. Si inizierà con l’ingresso al bunker antiaereo in Piazza Libertà, A poca distanza si proseguirà con la visita al Museo dello Smalto CKI ITALY - ARtCHIVIO ENAMEL MUSEUM
Un weekend di divertimento tra gioco, natura e magia del Carnevale, con attività, spettacoli e coccole agli animali per tutta la famiglia, solo a Cascina Pezzoli!
L’Accademia Carrara raccontata da persone cieche: ogni mese visite condotte da persone non vedenti appositamente formate che svolgono percorsi tattili aperti a persone adulte, cieche e vedenti, per esplorare le opere del museo da punti di vista inediti.
Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti. Una visita guidata alla scoperta del Museo del Tessile.
In occasione della Giornata Nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, presso la biblioteca di Pianico si terrà una Swap Party, per scambiare vestiti ed evitare lo spreco. A seguire lettura animata con laboratorio creativo.
Clusone, in Val Seriana, è uno dei borghi medievali più belli della Lombardia: visita degli oratori dei disciplini, dell'oratorio di san Luigi del museo della basilica e della basilica dell'Assunta.
Mostra sui campi di concentramento fascisti sulla costa croata e nella Dalmazia settentrionale (1941-1943), in esposizione immagini, documenti e testimonianze storiche.
Aperitivo creativo con laboratorio di coffe mug painting. Un momento creativo e divertente, da passare in compagnia o da soli, per creare una tazza unica nel suo genere.
Nel cuore di Gromo, riconosciuto tra i “borghi più belli d’Italia”, palazzo Milesi ospiterà tutti i fine settimana i disegni originali dell'ingegnere e architetto Angelini. Un'occasione per mettere in risalto il grande lavoro svolto.
Innamorarsi e appassionarsi al cinema fin da piccoli con il sabato pomeriggio di Cinema Conca Verde! In proiezione una rocambolesca avventura animata all'insegna del potere dell'immaginazione e dell'amicizia e che coniuga ragazzi e letteratura-
Prosegue il programma di eventi presso la Sala Torriani al Fondaco del Sale: appuntamento con Franz Cancelli che si racconta tra aneddoti, video, vestizioni, mimi-ballerini, fotografi.
Un affascinante percorso attraverso la tradizione della Mascherada de Berbèn, con una mostra che racconta i riti carnevaleschi e i costumi tipici delle valli bergamasche, solo a Casa Museo Previtali di Berbenno.
Musica viaggiando in prima classica! Un ciclo di incontri e di laboratori musicali per bambini con l'insegnante con Viviana Blima Gaudio. Appuntamento con "Lo Schiaccianoci" di Cajkowskij.
Si partirà dalla lettura di un albo illustrato, che farà poi da sfondo alla fase di gioco psicomotorio vero e proprio: movimento, vissuto emozionale e percezione del sé.
Prosegue la rassegna "Il Teatro delle meraviglie" di Pandemonium Teatro: appuntamento con la Compagnia Ruotalibera Teatro e uno spettacolo con protagoniste una mamma, Strega, e sua figlia Margherita.
Parco Voci è un laboratorio creativo alla scoperta della musicalità rivolto ad adolescenti e adulti, a cura di Zelinda del Vecchio.
Lettura di storie lette in italiano e in lingua originale da persone madrelingua per un'esperienza immersiva! Un evento in occasione della Giornata internazionale della lingua madre.
Una mostra di Luis Gómez Armenteros, a cura di Giacomo Zaza. Con l'esposizione, l'artista ha voluto creare un laboratorio progressivo nel quale adoperare vari media confrontando arte, ruolo dell’artista, società e questioni dell'arte e del consumo.
Il New Adult Bookclub si riunisce presso lo Spazio Clementina per commentare il libro "Carrie" di Stephen King.
L’artista armena Liana Gukasyan si esibirà in un live painting , mentre la cantante, performer e musicista Rita Tekeyan, e i cordofoni di Osvaldo Schwartz, sonorizzeranno l'atmosfera.
Il Teatro Tascabile di Bergamo inaugura il 2025 con Fiore di Tenebra. La Danza Butoh, un momento di approfondimento e riflessione sulla danza Butoh giapponese: appuntamento con la proiezione del film Kazuo Ohno. Beauty and Strenght.
Quali riforme sono necessarie per rendere il nostro paese moderno e competitivo, per dare prospettive a studenti e lavoratori? Costruiamo insieme un'alternativa politica credibile. Accetti la sfida?
Un percorso tra maschere, colori e simboli del Carnevale, esplorato attraverso le opere di artisti contemporanei che interpretano la tradizione festiva con creatività e originalità, solo al Circolo Artistico Bergamasco.
La domenica esclusiva del centro città. Un aperitivo con musica dal vivo, djset, finger illimitati, cocktail incluso. Il tutto comodamente al tuo tavolo!
La terza edizione di Like a Star infiamma il palco del Teatro Mons. Tomasini. Preparati a una serata indimenticabile: performance mozzafiato, emozioni a mille e una marea di passione! Tutti in scena, a qualsiasi età!
Una serata indimenticabile per ragazzi! Giochi, risate, nuove amicizie e tante sorprese vi aspettano! Un'occasione unica per ragazzi dagli 11 ai 14 anni di trascorrere del tempo insieme, divertirsi e creare ricordi.
Unisciti a noi per un'escursione con le ciaspole nella splendida cornice alpina di Schilpario. Tra gli abeti innevati, un percorso facile e divertente per tutti, perfetto per iniziare il nuovo anno in compagnia.
La Proloco Vivere Onore organizza una serata all'insegna del buon cibo e della musica! Una squisita cena accompagnata dai Coscritti di Premana, che allieteranno la serata con canti popolari.
Un viaggio tra musica, carri allegorici e divertimento: il Carnevale di Fornovo San Giovanni ritorna con una sfilata imperdibile, per una notte di festa che coinvolgerà tutta la comunità in un’esplosione di colori e allegria!
Prosegue la 25esima edizione della rassegna teatrale dell'isola bergamasca, organizzata da Promoisola: appuntamento con la Compagnia Teatrale I Brinacc di Sedrina.
Una serata imperdibile con il reading letterario musicale di Alessandro Baricco. Un racconto che mescola nostalgia, sogno e realtà, sarà portato in scena in un modo nuovo, dove la letteratura si fonde con la musica per raccontare una storia senza tempo
Recital destinato a ripercorrere brevemente alcuni episodi della vita di San Giovanni Bosco. Il recital viene presentato dal gruppo Gio-Ado e verrà inaugurato il nuovo murale a dedicato a don Pierino.
Prosegue la Stagione di Prosa organizzata da Fondazione Teatro Donizetti, con una proposta di spettacoli da dicembre a maggio: appuntamento con la storia di due personaggi legati al mondo del cinema e del teatro.
Al via il progetto musicale di diffusione della cultura del canto e della musica ideato da Matteo Zenatti di Tartaruga Aps. A Presezzo, questa sera il primo evento.
Continuano gli incontri "Sguardi sul Mondo", per condividere esperienze di viaggio uniche: scopriremo insieme una parte di Egitto ancora poco conosciuta dai turisti, ma ricca di storia millenaria e meraviglie naturali in continua evoluzione.
Una brillante commedia in tre atti scritta da Fabrizio Dettamanti, ispirata liberamente al celebre "Malato immaginario" di Molière.
Ogni donna ha dei segreti, quello di Lucrezia è disteso sul letto defunto... ma serve qualcuno che lo faccia sparire. Così tra colpi di scena, amici in visita e vigilanti tutto si aggroviglia fino all’inaspettato finale.
Prosegue la rassegna culturale "C'è un tempo da scoprire" della città di Dalmine: appuntamento con uno spettacolo della Compagnia Teatrale Amici del Teatro di Sforzatica Santa Maria.
Serata speciale in arrivo, con la presentazione del nuovissimo lavoro di un progetto che Ink Club ha a cuore da sempre, accompagnato da amici e graditi ospiti.
Un sabato italiano: la serata più carica e coinvolgente dove si mangia, si balla e si canta tutti insieme, con la musica live della "Titty Twister Band" ed il nuovo menù del Ristorante!
Per la sera di San Valentino, il Bar Maria ha organizzato la serata Carnival Party, un ricco menù e karaoke, con premiazione del miglior costume
Uno spettacolo di Produzioni timide con un ospite d'eccezione: Loris Fabiani. Dopo aver Vinto LOL Talent show e aver partecipato come concorrente a LOL 4 insieme al suo alter ego Lunanzio. il tour fa tappa a Colognola.
Prosegue la stagione teatrale di TNT-Teatro Nuovo Treviglio, tutta da vivere e con numerosi ospiti, da settembre a maggio. Oggi sul palco uno spettacolo che ripesca l'antica arte del buffone, l'intrattenitore per antonomasia. Risate assicurate!
La rassegna "Sèt Sàbecc a teàter" continua: la compagnia "I fuori scena" di Brusaporto porta in scena il racconto della vita degli abitanti di un paese che si ritroveranno senza medico di base e chi arriverà forse non rispetta le aspettative.
Al via la 98esima edizione della Stagione di Concerti dell’Accademia Tadini: ospite il pianista Vincenzo Balzani e il celebre repertorio di Chopin. Un'esperienza unica tra arte e musica!
Per la rassegna PrendiNota, al Qoelet di Redona n tributo al grande compositore con la narrazione del giornalista Fabio Santini e la musica di Michela Podera e Raffaele Mezzanotti.
Prosegue il programma di incontri "Fruitori di Speranza" sul tema della Speranza lungo il Giubileo, organizzati dalla Parrocchia di Bagnatica fra musica, poesia, cinema e racconto orale: appuntamento con il film di Loach.
Prosegue la nuova stagione promossa dal Comune di Bonate Sopra, diretta dal teatro De Gli incamminati in collaborazione con deSidera Teatro e Utim: uno spettacolo che narra la storia di un eroe, Angelo Vassallo, con Ettore Bassi.
Erbamil porta in scena una stand-up un po’ veneta, un po’ italiana come non l’avete mai sognata. Uno spettacolo teatrale dedicato al potere delle parole che possono essere finestre oppure muri.
Prosegue la stagione teatrale al Teatro Sociale di Palazzolo sull'Oglio, con una veste rinnovata: appuntamento con la Compagnia Casa del Contemporaneo con una cavalcata entusiasmante dentro la vita di Molière.
Le Spume Nere sono un gruppo che prende sonorità e ispirazione dai formaggi orobici, divulgando il verbo caseario in questi tempi di crescente intolleranza al lattosio.
Preparatevi a un'osservazione unica! Si punteranno i telescopi verso le meraviglie del cielo profondo alla scoperta di Marte. Un'occasione imperdibile per scoprire i segreti dell'universo, in alta montagna, a Passo Pertus.
A sciogliere questi ultimi rimasugli di ghiaccio invernale ci penseranno i Demikhov, fuzz e martello dal lago di Garda, mentre ad alzare le temperature sarà il post rock dei Northway.
I Dark Mode tornano all'UFO! Ormai il locale è il loro punto di riferimento, e ogni volta è un’esplosione di musica, emozioni e vibrazioni uniche. Una serata all’insegna del sound inconfondibile dei Depeche Mode.
Tornano al Keller Factory i Sick Brain! Il loro progetto è diverso dalla solita cover rock band: un format che unisce alle canzoni più ballabili e conosciute del rock veri e propri momenti di divertente goliardia.
Midnight Memories, quella festa che vi porta come una macchina del tempo tra musica e passatempi nostalgici, tra High School musical e gli One Direction, sta per arrivare!
Un viaggio nel tempo al Druso: rivivete l'iconico decennio degli anni 90', dai jeans strappati, alle camice a quadri, dalla musica dei Nirvana a quella degli Oasis, passando per Vasco e Britney Spears. Una serata da non perdere!
Di notte il Keller Factory si trasforma! Dj StefanOne presenta una serata dedicata agli anni '70, '80 e '90. Una serata da non perdere per un viaggio nel tempo!
Peace, Love, Unity, Respect. L'esperienza dei free party, ora sotto i riflettori! All'INK club per una notte all'insegna della musica, dell'inclusività e della libertà di espressione.
Un viaggio intorno al mondo... con le parole! Quante sono le lingue del mondo? Quanti modi ci sono di dire la stessa cosa? Che lingue conosciamo? Un ciclo di incontri dove le lingue sono le protagoniste: viaggi bellissimi attraverso le culture e le lingue
Una mostra bipersonale di Francesca Ferreri e Laura Renna. La mostra, a cura di Milena Becci, si caratterizza di opere dalla forte presenza fisica e dal sofisticato utilizzo dei materiali, portando all'elevazione spirituale dell'opera stessa.
Viene inaugurata la mostra di M. Burgy che propone una serie di opere che ci portano in un atmosfera sospesa nel colore.
Una mostra dedicata alla pittrice clusonese Mary Palchetti, personalità eclettica e di grande talento. Non rappresenta, bensì interpreta l'esistente e le emozioni con ogni mezzo: pittura, collage, fotografia, utilizzando colori vivaci.
Da materiale rivoluzionario ad uno dei problemi ambientali prioritari dei giorni nostri: una mostra dedicata ad approfondire le proprietà delle principali materie plastiche e gli effetti del loro rilascio in ambiente.
Mostra realizzata dal Centro di Studi tassiani in Casa Suardi, dal titolo "Dietro l’elmo di Clorinda. Sguardi sulla ‘vergine guerriera’ nella tradizione iconografica della Gerusalemme Liberata", curata da Lorenzo Mascheretti e Alice Spinelli.
Installazioni da non perdere immersi nella natura: in occasione dell’apertura de i Giardini PwC, Accademia Carrara ospita La forza, la paura e la meraviglia, progetto dell’artista fiorentino Il Sedicente Moradi, realizzato in collaborazione con PwC.
Nel periodo natalizio è d’obbligo in Val Seriana una visita al Museo dei Presepi di Gandino, che conserva più di 600 ricostruzioni della Natività, provenienti da almeno sessanta paesi! Un viaggio intorno al mondo legato alla stupore della Natività
Una mostra di arte contemporanea dedicata a una collettiva tutta al femminile. Dal 1 febbraio al 1 marzo, 12 artiste che, con il loro talento e le loro visioni uniche, hanno contribuito a rendere speciale il percorso artistico di Franca Pezzoli.
Crea una "Valentina": laboratorio "fai da te" in museo. Le Valentine erano componimenti poetici amorosi, oggi puoi crearne una tu! Non è necessario essere innamorati, la si può creare anche pensando a una persona molto cara!
Una mostra di Emilio Zangurru, il quale tema principale è il riciclo: sono state create con materiale di scarto, soprattutto legno e ferro. Un'occasione per riflettere e sensibilizzare, con l'intento di creare una coscienza ecologica che coinvolga tutti.
Mostra personale di Francesco Mercadante che porta a Bergamo una serie di opere in cui il colore farà da protagonista e che permetterà di immergersi totalmente negli scatti esposti.
L'arte incontra l'attivismo in una mostra che invita a riflettere sul nostro rapporto con la natura e sulla necessità di costruire un futuro più sostenibile e pacifico. Non perdete l'occasione di visitare questa importante esposizione!
Una mostra fotografica in programma dal 20 febbraio al 25 marzo negli spazi di Fondazione Dalmine dove saranno espose fotografie storiche dall'archivio dello Studio Negri.
In un mondo in costante cambiamento, un’opportunità imperdibile di crescere come genitore. Un corso online gratuito progettato per fornire le competenze necessarie ad affrontare con fiducia e sicurezza la genitorialità.
La vita professionale di Guglielmo Marconi raccontata in 20 pannelli realizzati in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dalla sua nascita. Un racconto attraverso la vita dell’uomo che ha costruito le basi della comunicazione contemporanea.
Dal 15 febbraio al 12 aprile, incontri gratuiti ospitati in diversi comuni della bergamasca. Appuntamenti con scrittori, giornalisti, poeti, studiosi ed esperti in vari campi del sapere.
La nuova edizione del Cineforum torna con una serie di appuntamenti per gli amanti del cinema. Un viaggio attraverso storie avvincenti, riflessioni profonde e narrazioni capaci di emozionare e coinvolgere.
Prende il via "Salviamoci!", il nuovo progetto espositivo dell’artista Vanni Cuoghi, sviluppato in due sedi nella provincia di Bergamo: il secondo momento si svolgerà nella Chiesa di Santo Spirito a Bergamo.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuità gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, Città Alta.