Prosegue la rassegna culturale "C'è un tempo da scoprire" della città di Dalmine con il ciclo di eventi per bambini da zero a diciotto mesi "Leggimi piano": appuntamento con mini letture a cura delle bibliotecarie.
Per esprimere al meglio la vostra creatività la biblioteca di Songavazzo organizza pomeriggi dedicati a laboratori creativi! Un'occasione per stare in compagnia e divertirsi, utilizzando la propria fantasia.
Un pomeriggio in compagnia di lettura in biblioteca per bambini dai 3 ai 6 anni, per scoprire insieme il piacere della lettura. Un incontro in collaborazione con la Cooperativa "Tempo Libero".
Uno spazio e un tempo dedicati a nonni/e e bambini/e per riscoprire la bellezza della natura e della relazione tra generazioni.
Incontro di coprogettazione per ragionare sui contenuti culturali che la coltivazione della vite, nel nostro territorio, ci lascia in eredità e ci propone come oggetto di consapevolezza e dialogo nel tempo presente.
Incontro con Claudio Sottocorna e presentazione del suo libro. Verità o appartenenza? Coscienza o legge? Bisogno o libertà? Uguaglianza o gerarchia? Eroismo o gentilezza? Sono solo alcune delle opzioni che l’autore contrappone attraverso tredici quesiti.
Il Circolo ACLI organizza un progetto per giovani dai 18 ai 34 anni. Un progetto dedicato ai giovani con l’obiettivo di avvicinarli al mondo della musica in modo inclusivo. Tema della serata saranno gli strumenti musicali, la loro storia ed evoluzione.
In occasione del Giorno del Ricordo, un appuntamento focalizzato sul processo di integrazione di giuliani e dalmati nell’Italia del secondo Novecento, attraverso le vicende di Brescia.
Una mostra fotografica in programma dal 20 febbraio al 25 marzo negli spazi di Fondazione Dalmine dove saranno espose fotografie storiche dall'archivio dello Studio Negri.
Un momento speciale per scoprire cosa le carte hanno da dire sul tuo cammino nell’amore. Che tu sia single, in coppia o semplicemente curiosa, lasciati guidare dall’energia delle carte in una lettura express.
A tutto Veneto: terzo appuntamento a Carvico. Serate di degustazione di vini e prodotti, presentando territori, parlando di storia e tradizioni e di percorsi turistici.
Presentazione del volume "La Fabrica della Via Crucis. Il Santuario di Cerveno tra ricerca e restauro". Una presentazione moderata da Albertario, curato del volume. Interverranno Maria Ines Aliverti dell'Università di Pisa e i restauratori.
L’oratorio di Orio al Serio presenta la serata “Alimentazione consapevole” organizzata da Orobie Nordic Walking: si vivrà un’esperienza sensoriale a base vegetale, seguita poi da un momento conviviale con assaggi di alternative vegetali e salutari.
Prosegue la Stagione "Altri Percorsi" organizzata da Fondazione Teatro Donizetti, con una variegata panoramica dei nuovi linguaggi espressivi: appuntamento con la celebre fiaba di Biancaneve questa volta vede come protagonisti due improbabili personaggi
Prosegue il cineforum itinerante "Al pozzo di Sicar" delle Sale della Comunità della provincia di Bergamo, che ogni settimana propone proiezioni di approfondimento: appuntamento con il film di Baltasar Kormákur
Tornano gli appuntamenti del Cineforum Primavera 25 organizzata dall'Oratorio di Mozzo. I film verranno presentati dalla dottoressa Cardani, laureata in Cinema e collaboratrice di Bergamo Film Meeting. Proiezione di "Il ragazzo dai pantaloni rosa".
La Biblioteca di Bagnatica vi invita a un nuovo appuntamento di “Letture in gioco”, un incontro per adulti a cura di Elena Ferri.
Non tutti gli italiani sono stati "brava gente". Anzi a migliaia furono artefici di atrocità e crimini di guerra orribili. Presentazione del libro e incontro con l'autore Eric Gobetti.
Un giovedì internazionale dalle atmosfere Jazz ma non solo anche Soul, R&B, Pop, con il duo Soulstrings con Alessia Marcassoli e Francesco Gervasoni.
Vi aspettiamo al Druso per il concerto dei Funcool, band comasca vincitrice del contest Cover Me 2024. Non perdetevi la loro personale rielaborazione in chiave acustica di classici rock e musica d’autore.
La serata con gli artisti e le band di Bergamo che ci piacciono, in collaborazione con la sala prove di Monterosso e Bergamo per Giovani presenta: MadAoki, Nepal Jam e Nice on Pluto
Le Language Nights sono delle serate gratuite e inclusive di scambio linguistico. Ogni appuntamento in Edoné sarà accompagnato da eventi sempre diversi!
Un incontro presso il Circolo Fratellanza di Gandino per riflettere sul futuro della politica internazionali, a partire dal rapporto tra Medio Oriente e Trump. Interviene Francesco Mazzucotelli.
Proseguono gli appuntamenti della "Rassegna d'inverno" al Cinema Garden di Clusone. Proiezione di "Eterno Visionario": il mondo intimo di Luigi Pirandello, l'umanità, le passioni, le ossessioni dell'autore raccontati nel film di Michele Placido.
Undici lezioni teorico-pratiche per imparare le tecniche fondamentali, scoprire i segreti della composizione e sviluppare il tuo stile personale per catturare immagini di qualità!
Un viaggio visivo attraverso la stagione più silenziosa e affascinante dell'anno, dove il freddo e la neve diventano il palcoscenico per espressioni artistiche uniche, in grado di catturare la magia dell'inverno in tutte le sue forme.
La Biblioteca di Leffe è lieta di ospitare la mostra di pittura di Margherita Bosio, un viaggio nell’arte attraverso colori e suggestioni che accendono l’immaginazione.
Un viaggio intorno al mondo... con le parole! Quante sono le lingue del mondo? Quanti modi ci sono di dire la stessa cosa? Che lingue conosciamo? Un ciclo di incontri dove le lingue sono le protagoniste: viaggi bellissimi attraverso le culture e le lingue
Una mostra bipersonale di Francesca Ferreri e Laura Renna. La mostra, a cura di Milena Becci, si caratterizza di opere dalla forte presenza fisica e dal sofisticato utilizzo dei materiali, portando all'elevazione spirituale dell'opera stessa.
Da materiale rivoluzionario ad uno dei problemi ambientali prioritari dei giorni nostri: una mostra dedicata ad approfondire le proprietà delle principali materie plastiche e gli effetti del loro rilascio in ambiente.
Mostra realizzata dal Centro di Studi tassiani in Casa Suardi, dal titolo "Dietro l’elmo di Clorinda. Sguardi sulla ‘vergine guerriera’ nella tradizione iconografica della Gerusalemme Liberata", curata da Lorenzo Mascheretti e Alice Spinelli.
Nel periodo natalizio è d’obbligo in Val Seriana una visita al Museo dei Presepi di Gandino, che conserva più di 600 ricostruzioni della Natività, provenienti da almeno sessanta paesi! Un viaggio intorno al mondo legato alla stupore della Natività
Installazioni da non perdere immersi nella natura: in occasione dell’apertura de i Giardini PwC, Accademia Carrara ospita La forza, la paura e la meraviglia, progetto dell’artista fiorentino Il Sedicente Moradi, realizzato in collaborazione con PwC.
Una mostra di arte contemporanea dedicata a una collettiva tutta al femminile. Dal 1 febbraio al 1 marzo, 12 artiste che, con il loro talento e le loro visioni uniche, hanno contribuito a rendere speciale il percorso artistico di Franca Pezzoli.
Crea una "Valentina": laboratorio "fai da te" in museo. Le Valentine erano componimenti poetici amorosi, oggi puoi crearne una tu! Non è necessario essere innamorati, la si può creare anche pensando a una persona molto cara!
Una mostra di Emilio Zangurru, il quale tema principale è il riciclo: sono state create con materiale di scarto, soprattutto legno e ferro. Un'occasione per riflettere e sensibilizzare, con l'intento di creare una coscienza ecologica che coinvolga tutti.
Mostra personale di Francesco Mercadante che porta a Bergamo una serie di opere in cui il colore farà da protagonista e che permetterà di immergersi totalmente negli scatti esposti.
L'arte incontra l'attivismo in una mostra che invita a riflettere sul nostro rapporto con la natura e sulla necessità di costruire un futuro più sostenibile e pacifico. Non perdete l'occasione di visitare questa importante esposizione!
In un mondo in costante cambiamento, un’opportunità imperdibile di crescere come genitore. Un corso online gratuito progettato per fornire le competenze necessarie ad affrontare con fiducia e sicurezza la genitorialità.
La vita professionale di Guglielmo Marconi raccontata in 20 pannelli realizzati in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dalla sua nascita. Un racconto attraverso la vita dell’uomo che ha costruito le basi della comunicazione contemporanea.
Dal 15 febbraio al 12 aprile, incontri gratuiti ospitati in diversi comuni della bergamasca. Appuntamenti con scrittori, giornalisti, poeti, studiosi ed esperti in vari campi del sapere.
La nuova edizione del Cineforum torna con una serie di appuntamenti per gli amanti del cinema. Un viaggio attraverso storie avvincenti, riflessioni profonde e narrazioni capaci di emozionare e coinvolgere.
Prende il via "Salviamoci!", il nuovo progetto espositivo dell’artista Vanni Cuoghi, sviluppato in due sedi nella provincia di Bergamo: il secondo momento si svolgerà nella Chiesa di Santo Spirito a Bergamo.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuità gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, Città Alta.