Un corso per diventare un tecnico del comportamento, sviluppando abilità e per supportare efficacemente le persone con autismo e altre difficoltà del neuro-sviluppo.
Come prevenire gli incidenti in età pediatrica. Un incontro gratuito con una tematica fondamentale nei primi mesi e anni di vita dei più piccoli.
Prosegue la rassegna culturale "C'è un tempo da scoprire" della città di Dalmine con il ciclo di eventi: appuntamento con un laboratorio musicale per famiglie.
Una visita guidata, proposta da Avventure nel Mondo; alla scoperta della prestigiosa pinacoteca di Bergamo, che vanta una collezione tra le più significative a livello nazionale, che percorre ben cinque secoli della storia dell’arte italiana
Grandi storie e avventure incontreranno, attraverso la lettura, i bambini da 0 a 3 anni in biblioteca. L'incontro si svolgerà su due turni, in base alle fasce d'età, per garantire un'esperienza unica adatta a tutti.
Nella biblioteca comunale di Carobbio degli Angeli torna il gruppo delle mamme lettrici, un evento per bambini dai 3 ai 7 anni.
Musica viaggiando in prima classica! Un ciclo di incontri e di laboratori musicali per bambini con l'insegnante con Viviana Blima Gaudio. Appuntamento con il flauto magico di Mozart
Il Comune di Bagnatica, in collaborazione con Società Cooperativa Sociale - ONLUS Abibook, vi invita a conoscere il racconto "Gli Ughi e la maglia nuova" presentato da Elena Ferri.
Sulla traccia del gioco surrealista nato negli anni Venti del Novecento Cadavre Exquis, durante questo laboratorio i bambini potranno comporre con il movimento e attraverso la grafica delle opere che si basano sulla relazione.
Un'occasione per potersi fermare ad ammirare le opere più importanti di Clusone: un viaggio straordinario tra arte e storia che lascerà senza fiato.
Presentazione del nuovo libro di Emilio Moreschi. Dialoghi e testimonianze raccolti da Carlo Dignola: la società bergamasca si racconta attraverso un protagonista della sua vita imprenditoriale e culturale. Ma anche attraverso un grande alpinista.
Arriva San Valentino a San Pellegrino Terme! Nel weekend tante attività pensate su misura per le coppie. Una visita guidata al Museo Brembano di Scienze Naturali
Arriva San Valentino a San Pellegrino Terme! Nel weekend tante attività pensate su misura per le coppie. Una visita guidata con Teresa Orlandini, alla scoperta delle bellezze di San Pellegrino.
Un Brindisi in Cascina per festeggiare San Valentino! Tre Vini: una bollicina, il nostro rosa e il Moscato di Scanzo tutti biologici in degustazione con formaggi e salumi.
Proseguono gli appuntamenti "Lezioni di storia" della Fondazione Teatro Donizetti. Ospite Luigi Mascilli Migliorini, membro dell’Accademia dei Lincei, già presidente della SISEM e professore di Storia moderna presso l’Università L’Orientale.
Il corso di primo soccorso pediatrico è un’opportunità per imparare le tecniche e le conoscenze necessarie per intervenire in caso di emergenza sanitaria su bambini e lattanti.
Due appuntamenti con il corso teorico - pratico dedicato alla potatura: un'esperienza per tutti gli appassionati di giardinaggio, di natura e di cura del paesaggio, per imparare a valorizzare e gestire le siepi in modo efficace e responsabile!
In occasione di S. Valentino, visita all’Alcova di Ganimede a Palazzo Pelliccioli, una struttura in legno scolpita dai Fantoni che nascondeva il talamo nuziale dei committenti, i Sottocasa. A concludere, assaggio del tipico Biscotto Aliciano
Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti.
Esplorare il mondo affascinante della falegnameria in un workshop teorico e pratico di tre ore dedicato alle pialle, per scoprire segreti e tecniche della lavorazione del legno.
Incontri per ragazzi (14-17 anni) per passare un pomeriggio divertente e in compagnia all'insegna dei giochi da tavola!
L'arte di trasformare le fratture in bellezza: laboratorio di coppia, in occasione di San Valentino, ispirato all'antica arte giapponese del Kintsugi, alla scoperta di come valorizzare le fratture e trasformare ciò che è spezzato in qualcosa di ancora più.
Prosegue il ciclo "Il museo. E altre storie" di Accademia Tadini che propone una riflessione sul museo e ciò che lo riguarda: appuntamento con Giovanna Brambilla e il visitatore come protagonista dello spazio.
Dall'antico al contemporaneo: una visita guidata alla scoperta dell'ex monastero di San Fermo, un tempo situato tra i campi, ora accanto a Chorus Life.
Un corso per imparare a imparare a disegnare fiori di montagna. Angela Ongaro, artista naturalista, terrà il corso per adulti e ragazzi, insegnando le tecniche di base e gli accorgimenti che permettono di ricreare la bellezza della natura.
Una speciale visita guidata in occasione della festa degli Innamorati, alla scoperta della Storia di Amore e Psiche, tratta dalle Metamorfosi di Apuleio e raffigurata dal pittore Gian Giacomo Barbelli sul soffitto e lungo il fregio dello Scalone d'Onore.
Nel cuore di Gromo, riconosciuto tra i “borghi più belli d’Italia”, palazzo Milesi ospiterà tutti i fine settimana i disegni originali dell'ingegnere e architetto Angelini. Un'occasione per mettere in risalto il grande lavoro svolto.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuità gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, Città Alta.
Ciaspolata al chiaro di luna partendo dagli spiazzi di Gromo per raggiungere il rifugio Vodala in cui si cenerà con musica e tanto divertimento.
Innamorarsi e appassionarsi al cinema fin da piccoli con il sabato pomeriggio di Cinema Conca Verde! In proiezione l'avventura di Porky e Daffy, lancaiti una corsa per salvare il mondo. Divertenti gag rappresentate con l'iconico stile dei Looney Tunes.
"Incontri Europei con la Musica" arriva alla 44esima edizione: appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuità gli appassionati fin dal 1981. Uno sguardo sui differenti aspetti della contemporaneità internazionale.
L'ultimo spettacolo della rassegna Volateatro è La principessa sul pisello. Teatro Prova metterà in scena la storia della principessa Gaia, alla ricerca di una gemma che la renderà una regina. È in programma nel pomeriggio del 15 febbraio.
Un libro può colpirci in molti modi: emozionandoci, facendoci riflettere, dandoci chiavi per interpretare il presente... Ognuno di noi ha uno o più libri che in qualche modo ci hanno ispirato e cambiato. E allora perché non condividerlo con altri?
Germano Maifreda a Bergamo per il nuovo ciclo di incontri “Raccontare la Grande Storia”. Un viaggio a ritroso attraverso i secoli: dal Novecento fino al Medioevo.
Un viaggio attraverso le rotte migratorie degli uccelli: storie di adattamento, resistenza e scoperta della natura, con la naturalista Federica Luoni, solo al Museo Explorazione di Treviglio!
Presentazione del nuovo libro di Marco Togni dedicato al suo viaggio, in bicicletta, dall’Italia alla Thailandia, passando per la Cappadocia, Gerusalemme e altre meraviglie del mondo.
Una notte da ricordare: preparatevi a scatenarvi al ritmo delle canzoni più amate di sempre di Raffaella Carrà, per una serata in onore della grande cantante italiana.
Lasciatevi trasportare dalle emozioni e dalle note indimenticabili della musica, tributo al celebre cantautore italiano Nek. Una serata magica che vi farà cantare e ballare a squarciagola!
Prosegue la Stagione di Prosa organizzata da Fondazione Teatro Donizetti, con una proposta di spettacoli da dicembre a maggio: appuntamento con la commedia di Molière e l'interpretazione di Ugo Dighero.
Serata di osservazione al telescopio principale della Torre del Sole: verrà svolta una parte di Proiezione al Planetario relativa al cielo della stagione e una parte di osservazione al telescopio principale, situato alla sommità della Torre.
Prosegue la 25esima edizione della rassegna teatrale dell'isola bergamasca, organizzata da Promoisola: appuntamento con la Compagnia Ol Tacapagn di Almenno San Bartolomeo.
Una serata da non perdere: all'Auditorium "Modernissimo" in scena il musical della Compagnia “Quelli di Carmen”. Messa in scena a cura di Leonardo Di Minno direttamente dal cast originale di Notre Dame de Paris.
Debutta al cineteatro di Boccaleone a Bergamo lo spettacolo "Gli Innamorati" di Goldoni, proposto da La Gilda delle Arti e messo in scena da un gruppo di otto giovani under 30.
Un concerto gospel animato dal coro Sant'Antonio David's Singers. L'intero ricavato andrà in beneficenza al Banco di Solidarietà di Bergamo ODV. Una serata all'insegna della buona musica e della solidarietà.
Nella Sala Torriani, Teatrattivo propone la prova aperta della pièce teatrale "Storia di Giovanni - Il trapiantato", di Alessandro Cuppini, in occasione del 20° anniversario dell’Associazione Amici del trapianto di fegato
Prosegue la rassegna "Young Adult" di Pandemonium Teatro: appuntamento con la Compagnia Burambò e uno spettacolo sulla famosa novella d'amore tra un Dio e una mortale bella come una Dea.
Se dovesse prospettarsi un nuovo diluvio universale e, in tale occasione si costruisse un’arca. E se poi ci si accorgesse che l’arca non è in grado di imbarcare tutti gli abitanti di quell’ipotetico paese, cosa succederebbe?
Al via la rassegna "Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano". Il penalista Federico Pedersoli ospite dell'appuntamento presso l'auditorium scolastico di Osio Sopra.
Un viaggio nel mondo di una delle band più amate d’Italia! Lo spettacolo, che viene proposto in tutto il nord Italia, arriva anche al Teatro Filodrammatici di Treviglio.
Proseguono gli appuntamenti di Tracce Jazz a La Scaletta Bistrot di Treviglio! Appuntamento con i musicisti del gruppo African Market, nuovo progetto jazz che, da poco, ha rilasciato un album con contaminazioni africane e di Abdullah Ibrahim.
Una serata che si prospetta ricca di risate. La rassegna "Sèt Sàbecc a teàter" continua: sul palco del CineTeatro L'Isola di Villongo uno spettacolo di teatro dialettale, con la Compagnia Stabile di prosa Carlo Bonfanti di Treviglio.
Dal 15 febbraio al 12 aprile, incontri gratuiti ospitati in diversi comuni della bergamasca. Appuntamenti con scrittori, giornalisti, poeti, studiosi ed esperti in vari campi del sapere.
Serata osservativa all’Osservatorio Astronomico Presolana per vivere la magia del cielo notturno, alla scoperta di stelle, pianeti e dell'universo.
Tornano gli eventi firmati "Spaca Zo Tot", ovvero il meglio dell'hard rock in ogni sua declinazione sul palco dell'Ink Club. Una serata da non perdere!
Torna Ting A Link, la serata reggae-dancehall più hot della provincia, con i migliori gruppi e dj in levare d'Italia e oltre.
Arriva San Valentino a San Pellegrino Terme! Nel weekend tante attività pensate su misura per le coppie. Nel fine settimana, venerdì e sabato, viene organizzato un gioco di coppia per scoprire la Belle Epoque di San Pellegrino Terme.
Tre giorni di risate, musica e commenti esilaranti dal 13 al 15 febbraio! Preparati a vivere Sanremo come mai prima d’ora: tra risate, commenti pungenti e il miglior piatto di pasta ogni sera, solo a Edonè!
Un San Valentino speciale, soprattutto se ci si dedica una cena e una coccola. La possibilità di passare un weekend romantico con un menù degustazione unico e musica di qualità, per un'occasione tutta da festeggiare!
Una mostra dedicata alla pittrice clusonese Mary Palchetti, personalità eclettica e di grande talento. Non rappresenta, bensì interpreta l'esistente e le emozioni con ogni mezzo: pittura, collage, fotografia, utilizzando colori vivaci.
Esposizione delle opere dell'artista Marirò che ha fatto sua la tecnica dell'acquerello rendendo affascinanti gli effetti del colore e dell'acqua.
In occasione del Giorno della Memoria, la Casa della Libertà ospita un'installazione audiovisiva a cura di Isrec Bergamo che fa spazio alla voce delle donne che per prime hanno raccontato Auschwitz all’Italia.
Evento imperdibile, unico nel suo genere, arriva a Bergamo presso Gres Art: mostra per celebrare la grandiosità della più famosa artista contemporanea Marina Abramović, in una immersione tra le sue opere più note.
Una mostra fotografica che si rivela essere un progetto sulle e per le donne, fatto da tre uomini, presso l'Associazione culturale Cento4 a Bergamo.
La comunità parrocchiale di Cazzano Sant'Andrea si appresta a vivere con devozione le giornate del Sacro Triduo dei Morti. In chiesa viene montato il suggestivo apparato della Raggiera, che domina la navata centrale.
Un viaggio visivo attraverso la stagione più silenziosa e affascinante dell'anno, dove il freddo e la neve diventano il palcoscenico per espressioni artistiche uniche, in grado di catturare la magia dell'inverno in tutte le sue forme.
La Biblioteca di Leffe è lieta di ospitare la mostra di pittura di Margherita Bosio, un viaggio nell’arte attraverso colori e suggestioni che accendono l’immaginazione.
Un viaggio intorno al mondo... con le parole! Quante sono le lingue del mondo? Quanti modi ci sono di dire la stessa cosa? Che lingue conosciamo? Un ciclo di incontri dove le lingue sono le protagoniste: viaggi bellissimi attraverso le culture e le lingue
Una mostra bipersonale di Francesca Ferreri e Laura Renna. La mostra, a cura di Milena Becci, si caratterizza di opere dalla forte presenza fisica e dal sofisticato utilizzo dei materiali, portando all'elevazione spirituale dell'opera stessa.
Da materiale rivoluzionario ad uno dei problemi ambientali prioritari dei giorni nostri: una mostra dedicata ad approfondire le proprietà delle principali materie plastiche e gli effetti del loro rilascio in ambiente.
Mostra realizzata dal Centro di Studi tassiani in Casa Suardi, dal titolo "Dietro l’elmo di Clorinda. Sguardi sulla ‘vergine guerriera’ nella tradizione iconografica della Gerusalemme Liberata", curata da Lorenzo Mascheretti e Alice Spinelli.
Installazioni da non perdere immersi nella natura: in occasione dell’apertura de i Giardini PwC, Accademia Carrara ospita La forza, la paura e la meraviglia, progetto dell’artista fiorentino Il Sedicente Moradi, realizzato in collaborazione con PwC.
Nel periodo natalizio è d’obbligo in Val Seriana una visita al Museo dei Presepi di Gandino, che conserva più di 600 ricostruzioni della Natività, provenienti da almeno sessanta paesi! Un viaggio intorno al mondo legato alla stupore della Natività
Una mostra di arte contemporanea dedicata a una collettiva tutta al femminile. Dal 1 febbraio al 1 marzo, 12 artiste che, con il loro talento e le loro visioni uniche, hanno contribuito a rendere speciale il percorso artistico di Franca Pezzoli.
Crea una "Valentina": laboratorio "fai da te" in museo. Le Valentine erano componimenti poetici amorosi, oggi puoi crearne una tu! Non è necessario essere innamorati, la si può creare anche pensando a una persona molto cara!
Mostra personale di Francesco Mercadante che porta a Bergamo una serie di opere in cui il colore farà da protagonista e che permetterà di immergersi totalmente negli scatti esposti.
L'arte incontra l'attivismo in una mostra che invita a riflettere sul nostro rapporto con la natura e sulla necessità di costruire un futuro più sostenibile e pacifico. Non perdete l'occasione di visitare questa importante esposizione!
In un mondo in costante cambiamento, un’opportunità imperdibile di crescere come genitore. Un corso online gratuito progettato per fornire le competenze necessarie ad affrontare con fiducia e sicurezza la genitorialità.
La vita professionale di Guglielmo Marconi raccontata in 20 pannelli realizzati in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dalla sua nascita. Un racconto attraverso la vita dell’uomo che ha costruito le basi della comunicazione contemporanea.
Prende il via "Salviamoci!", il nuovo progetto espositivo dell’artista Vanni Cuoghi, sviluppato in due sedi nella provincia di Bergamo: il secondo momento si svolgerà nella Chiesa di Santo Spirito a Bergamo.