Manifestazione podistica ludico-motoria non competitiva a passo libero aperta a tutti! Percorsi di 6, 12 e 18 km.
La fiera internazionale dedicata all'involucro edilizio arriva a Bergamo dal 12 al 14 febbraio. Un evento unico che raccoglie l'intero settore dell'involucro edilizio, con focus su serramenti, schermature solari, tende, porte e maniglieria.
La vita professionale di Guglielmo Marconi raccontata in 20 pannelli realizzati in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dalla sua nascita. Un racconto attraverso la vita dell’uomo che ha costruito le basi della comunicazione contemporanea.
I Mercole di San Bartolomeo vi aspettano! Tre mercoledì dedicati alla riflessione a partire da "Una domanda all'ombra delle croci" - Montale a 50 anni dal Nobel. Un'occasione unica per confrontarsi e crescere insieme.
L'Amministrazione comunale di San Paolo d'Argon organizza tre incontri di formazione sulle diverse metodologie di apprendimento e tecniche di studio.
Prosegue la Stagione di Prosa organizzata da Fondazione Teatro Donizetti, con una proposta di spettacoli da dicembre a maggio: appuntamento con la commedia di Molière e l'interpretazione di Ugo Dighero.
Al via il secondo percorso di musicoterapia organizzata da Biblioteche di Gandellino e Gromo: si tratteranno i temi delle Emozioni e le reazioni corporee, comprensione delle “nostre” emozioni musicali, la musica del cuore.
Torna l'appuntamento storico del Cinema Conca Verde: la rassegna "Cinema e Psicologia", che mette in dialogo i due linguaggi per accompagnare il pubblico in un percorso di riflessione. In proiezione "La stanza accanto" di Almodòvar.
Prosegue il cineforum itinerante "Al pozzo di Sicar" delle Sale della Comunità della provincia di Bergamo, che ogni settimana propone proiezioni di approfondimento: appuntamento con il film di Ladj Ly
Una volta al mese il Bookclub online della rete bibliotecaria bergamasca si sintonizza, per chiacchierare di libri letti e scambiarsi pareri e consigli. Appuntamento con "Intermezzo" di Sally Rooney.
Incontro con l'autore Marco Pelliccioli e la presentazione del suo nuovo libro. Una narrazione attraverso la memoria da una voce fuori campo, una “controfigura”, che riporta a galla volti spesso familiari in una galleria di umili apparizioni.
Esposizione delle opere dell'artista Marirò che ha fatto sua la tecnica dell'acquerello rendendo affascinanti gli effetti del colore e dell'acqua.
In occasione del Giorno della Memoria, la Casa della Libertà ospita un'installazione audiovisiva a cura di Isrec Bergamo che fa spazio alla voce delle donne che per prime hanno raccontato Auschwitz all’Italia.
Evento imperdibile, unico nel suo genere, arriva a Bergamo presso Gres Art: mostra per celebrare la grandiosità della più famosa artista contemporanea Marina Abramović, in una immersione tra le sue opere più note.
Un viaggio visivo attraverso la stagione più silenziosa e affascinante dell'anno, dove il freddo e la neve diventano il palcoscenico per espressioni artistiche uniche, in grado di catturare la magia dell'inverno in tutte le sue forme.
La Biblioteca di Leffe è lieta di ospitare la mostra di pittura di Margherita Bosio, un viaggio nell’arte attraverso colori e suggestioni che accendono l’immaginazione.
Un viaggio intorno al mondo... con le parole! Quante sono le lingue del mondo? Quanti modi ci sono di dire la stessa cosa? Che lingue conosciamo? Un ciclo di incontri dove le lingue sono le protagoniste: viaggi bellissimi attraverso le culture e le lingue
Una mostra bipersonale di Francesca Ferreri e Laura Renna. La mostra, a cura di Milena Becci, si caratterizza di opere dalla forte presenza fisica e dal sofisticato utilizzo dei materiali, portando all'elevazione spirituale dell'opera stessa.
Da materiale rivoluzionario ad uno dei problemi ambientali prioritari dei giorni nostri: una mostra dedicata ad approfondire le proprietà delle principali materie plastiche e gli effetti del loro rilascio in ambiente.
Mostra realizzata dal Centro di Studi tassiani in Casa Suardi, dal titolo "Dietro l’elmo di Clorinda. Sguardi sulla ‘vergine guerriera’ nella tradizione iconografica della Gerusalemme Liberata", curata da Lorenzo Mascheretti e Alice Spinelli.
Installazioni da non perdere immersi nella natura: in occasione dell’apertura de i Giardini PwC, Accademia Carrara ospita La forza, la paura e la meraviglia, progetto dell’artista fiorentino Il Sedicente Moradi, realizzato in collaborazione con PwC.
Nel periodo natalizio è d’obbligo in Val Seriana una visita al Museo dei Presepi di Gandino, che conserva più di 600 ricostruzioni della Natività, provenienti da almeno sessanta paesi! Un viaggio intorno al mondo legato alla stupore della Natività
Una mostra di arte contemporanea dedicata a una collettiva tutta al femminile. Dal 1 febbraio al 1 marzo, 12 artiste che, con il loro talento e le loro visioni uniche, hanno contribuito a rendere speciale il percorso artistico di Franca Pezzoli.
Crea una "Valentina": laboratorio "fai da te" in museo. Le Valentine erano componimenti poetici amorosi, oggi puoi crearne una tu! Non è necessario essere innamorati, la si può creare anche pensando a una persona molto cara!
Mostra personale di Francesco Mercadante che porta a Bergamo una serie di opere in cui il colore farà da protagonista e che permetterà di immergersi totalmente negli scatti esposti.
L'arte incontra l'attivismo in una mostra che invita a riflettere sul nostro rapporto con la natura e sulla necessità di costruire un futuro più sostenibile e pacifico. Non perdete l'occasione di visitare questa importante esposizione!
In un mondo in costante cambiamento, un’opportunità imperdibile di crescere come genitore. Un corso online gratuito progettato per fornire le competenze necessarie ad affrontare con fiducia e sicurezza la genitorialità.
Prende il via "Salviamoci!", il nuovo progetto espositivo dell’artista Vanni Cuoghi, sviluppato in due sedi nella provincia di Bergamo: il secondo momento si svolgerà nella Chiesa di Santo Spirito a Bergamo.