Capre, becchi e asinelli torneranno ad essere protagonisti della 25esima edizione della Fiera delle Capre e della 23esima mostra dell’Asinello che si svolgeranno nel centro storico di Ardesio, in alta Val Seriana.
Con questa proposta, passeremo una fantastica giornata sulla neve della Val Brembana, nella Conca di San Simone.
Domenica 9 Febbraio a TreviglioFiera avrà luogo la terza edizione della fiera dedicata al modellismo e ai giocattoli. Sarà l’occasione per gli tutti gli appassionati di incontrare professionisti e hobbisti del settore e di poter acquistare i prodotti.
L’oppidum di Parre è uno dei siti meglio indagati della Lombardia prealpina. Vieni a scoprire cosa gli archeologi hanno riportato alla luce dopo più di 3000 anni!
Una giornata per sperimentare in prima persona le tradizioni della cultura cinese attraverso laboratori interattivi, una degustazione di autentica cucina cinese e una spettacolare sfilata di moda con abiti tipici tradizionali.
Un'occasione per potersi fermare ad ammirare le opere più importanti di Clusone: un viaggio straordinario tra arte e storia che lascerà senza fiato.
Svegliati una domenica mattina qualunque. Pensa alla voglia di “colazione” in hotel. Aggiungi il divertimento dei laboratori di giocoleria per i tuoi bimbi. Gusta un buffet ricco di sapori e specialità!
Vi aspettiamo all'apertura di cantina per scoprire Serafino, il Moscato di Scanzo DOCG e gli altri vini biologici, durante un tour itinerante alla scoperta degli spazi dove nasce il vino: vigneto, cantina e bottaia.
La domenica perfetta inizia con un brunch all'Edoné! Dalle 11:00 alle 15:00, godetevi un momento di relax con amici e famiglia, accompagnato da musica e attività divertenti.
Un pomeriggio per bambini dedicato all’esplorazione del borgo di Cornello dei Tasso e alla scoperta dell’affascinante storia dei Tasso.
La Biblioteca di Songavazzo ospita gli appuntamenti della rassegna filosofica "Pensieri e parole tra filosofia e letteratura". Un'occasione per approfondire Socrate attraverso l'opera di Isidor F. Stone.
Hakuna Matata Lake Iseo, in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali di Lovere, organizza laboratori per famiglie e bambini, per esplorare il mondo della scienza: con un ornitologo esploreremo il mondo del canto degli uccelli.
Un tour speciale per conoscere meglio la nostra città, un affascinante viaggio tra gli angoli meno noti: non perdere l’occasione di scoprire Città Alta come non l’hai mai vista!
Un'occasione aperta a tutti per divertirsi insieme e passare del tempo di qualità in compagnia, con una vasta selezione di giochi da tavolo!
In questo corso imparerai a realizzare un soggetto attraverso il disegno a mano libera, partendo dalle prime linee fino ai dettagli che e lo rendono realistico.
Un'esperienza unica visitando il museo e la miniera di Costa Jels. Un modo per scoprire i segreti di un mondo sotterraneo e ammira le testimonianze di un'epoca passata, un'avventura tra storia e natura, adatta a grandi e piccoli.
Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti. Visite guidate al Museo del Tessile, in occasione della riapertura dall'1 febbraio.
La Nuova ProLoco Lovere propone l’iniziativa “La domenica col cicerone” per scoprire le bellezze di Lovere, uno dei Borghi più belli d’Italia.
Prosegue la Stagione di Prosa organizzata da Fondazione Teatro Donizetti, con una proposta di spettacoli da dicembre a maggio: appuntamento con la commedia di Molière e l'interpretazione di Ugo Dighero.
Prosegue la rassegna "Si alzi il sipario!" con quattro appuntamenti per quattro visite teatralizzate: si entra nella bottega di un meticoloso stampatore ai servizi di Comino Ventura, celebre editore di preziosi libri di fine Cinquecento.
Prosegue la 22esima stagione teatrale che, come ogni anno, offre un tuffo nel mondo teatrale contemporaneo. Nel doppio appuntamento di sabato e domenica si presenta Lunetta Savino.
Un viaggio tra stelle e miti! Scoprite le storie nascoste dietro le costellazioni. Al Planetario della Torre del Sole, un'avventura tra miti e leggende vi aspetta! Perfetto per grandi e piccini.
Prosegue la rassegna "Il Teatro delle meraviglie" di Pandemonium Teatro: appuntamento con la Compagnia Teatro Gioco Vita e uno spettacolo sulle grandi domande della vita.
Prosegue la rassegna "Il Teatro delle meraviglie" di Pandemonium Teatro: appuntamento con uno spettacolo dove il protagonista Hans deve affrontare un’impresa per ottenere la mano di una bella principessa.
Prosegue il programma di spettacoli teatrali per famiglie con bambini "Giocarteatro": in scena la storia di una tata specialissima e amata da tutti. Evelina Papavero.
Prosegue la 32esima edizione della rassegna Teatro a Merenda con la direzione artistica di Teatro del Vento e Pandemonium Teatro: in scena Teatro Blu con uno spettacolo comico e di clownerie.
Una speciale visita guidata per scoprire la ricca collezione d'arte di Palazzo Moroni, la sua storia e le ragioni, anche avventurose, per le quali si è costituita.
Nella chiesa di San Bernardino a Lallio, musica alla corte d'Inghilterra fra XVI e XVII secolo. Quoniam Ensemble proporrà una serie di brani scritti proprio da re Enrico VIII e da John Dowland.
In collaborazione con il Comitato di Bergamo dell'Ass. Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, verrà proiettato il musical "Magazzino 18", scritto da Simone Cristicchi con Jan Bernas.
Gli incontri mensili del club del libro "Lettori DiVini" sono occasioni per trovarsi a discutere di un libro, il tutto accompagnato da un buon bicchiere di vino. Protagonista dell'incontro sarà "Abel", di Alessandro Baricco
Laboratorio interattivo "A tutta scienza" sulle Fasi lunari, l'unico satellite della Terra. I moti della Luna raccontati in modo semplice e realizzazione su cartoncino delle fasi lunari.
Prosegue il ciclo di eventi "Diventa Erborista per la tua Comunità": appuntamento alla scoperta delle piante dell'amore e sull'origine della Festa di San Valentino. Un'occasione unica per approfondire le conoscenze e diventare un punto di riferimento.
Nella Sala Torriani, Teatrossigeno propone la pièce teatrale “Antigone” di Jean Anouilh: la giovane Antigone sfida l'autorità, lottando per la giustizia e la propria dignità.
Cosa fare in un freddo pomeriggio d’inverno? Rinchiuditi in libreria e leggi in pace! La libreria sarà chiusa al pubblico per garantire pace e tranquillità. Un'occasione per concentrarsi sulla lettura e rilassarsi.
All'interno della seconda edizione del Festival del Politecnico delle Arti "TONO": concerto del Dipartimento pop/rock del Conservatorio di Musica, a cura del M° Chicco Gussoni.
In occasione della Giornata del Ricordo, sul palco due ragazzini, le tasche piene di terra: quel che resta di una candela è ciò che resta delle loro giovani vite.
Una serata che si prospetta ricca di risate. Sul palco dell'Auditorium "Modernissimo", la Cooperativa GHERIM propone lo spettacolo di teatro dialettale, con la Compagnia Stabile di prosa Carlo Bonfanti di Treviglio.
ACE - Atypical Chamber Ensemble: un'inusuale formazione musicale, un'orchestra in miniatura con fiati, archi e pianoforte, una selezione di quadri musicali dai continenti americani.
ChorusLife Arena ospita la storia più letta e amata di tutti i tempi, Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry, per la regia di Stefano Genovese.
Prosegue la stagione teatrale di TNT-Teatro Nuovo Treviglio, tutta da vivere e con numerosi ospiti, da settembre a maggio. Oggi sul palco un piccolo capolavoro del Teatro dell’Assurdo, un irresistibile scherzo teatrale, con Corrado Nuzzo e Maria di Biase.
Il quiz che anima le domeniche a Edonè! Un'occasione unica per mettere alla prova le vostre conoscenze e trascorrere una serata all'insegna del divertimento. Misuratevi con domande su cultura generale, attualità, musica e tanto altro.
A Valcanale, dopo tre mesi di assenza, la popolazione saluta con gioia il ritorno del sole che fa capolino dalla Forcella del Re. Per tradizione la comunità festeggia il ritorno del sole con una cena a base di gnocchi.
Nel cuore di Gromo, riconosciuto tra i “borghi più belli d’Italia”, palazzo Milesi ospiterà tutti i fine settimana i disegni originali dell'ingegnere e architetto Angelini. Un'occasione per mettere in risalto il grande lavoro svolto.
Tre giorni dedicati alla tradizione e ai sapori autentici! Non perdetevi la Sagra del Bollito e del Risotto al Palasettembre di Chiuduno. Non perdete l'opportunità di degustare due pilastri della tradizione culinaria bergamasca!
Un momento importante per la località montana di Schilpario e dell’intera provincia di Bergamo, ma anche per tutti i giovani fondisti del mondo che da ben 40 nazioni raggiungeranno il territorio orobico per il JWSC 2025.
Una mostra dedicata alla pittrice clusonese Mary Palchetti, personalità eclettica e di grande talento. Non rappresenta, bensì interpreta l'esistente e le emozioni con ogni mezzo: pittura, collage, fotografia, utilizzando colori vivaci.
Valeria Pontoglio, artista affermata anche a livello internazionale ed ex allieva della Scuola d’Arte Fantoni, espone circa 30 dipinti ad acrilico che colpiscono per il potente uso del colore.
Una mostra fotografica che si rivela essere un progetto sulle e per le donne, fatto da tre uomini, presso l'Associazione culturale Cento4 a Bergamo.
Il 10 febbraio è la Giornata Mondiale dei legumi, istituita dalla FAO e per l'occasione celebrate il valore dei legumi sia dal punto di vista nutrizionale, che di sicurezza alimentare e ambientale.
All'interno della seconda edizione del Festival del Politecnico delle Arti "TONO": dal 5 all'11 febbraio, presso Accademia delle Belle Arti, mostra collettiva che espone alcuni lavori realizzati da studenti/esse dell’Accademia di Belle Arti G. Carrara.
Esposizione delle opere dell'artista Marirò che ha fatto sua la tecnica dell'acquerello rendendo affascinanti gli effetti del colore e dell'acqua.
In occasione del Giorno della Memoria, la Casa della Libertà ospita un'installazione audiovisiva a cura di Isrec Bergamo che fa spazio alla voce delle donne che per prime hanno raccontato Auschwitz all’Italia.
Evento imperdibile, unico nel suo genere, arriva a Bergamo presso Gres Art: mostra per celebrare la grandiosità della più famosa artista contemporanea Marina Abramović, in una immersione tra le sue opere più note.
Un viaggio visivo attraverso la stagione più silenziosa e affascinante dell'anno, dove il freddo e la neve diventano il palcoscenico per espressioni artistiche uniche, in grado di catturare la magia dell'inverno in tutte le sue forme.
Un viaggio intorno al mondo... con le parole! Quante sono le lingue del mondo? Quanti modi ci sono di dire la stessa cosa? Che lingue conosciamo? Un ciclo di incontri dove le lingue sono le protagoniste: viaggi bellissimi attraverso le culture e le lingue
Una mostra bipersonale di Francesca Ferreri e Laura Renna. La mostra, a cura di Milena Becci, si caratterizza di opere dalla forte presenza fisica e dal sofisticato utilizzo dei materiali, portando all'elevazione spirituale dell'opera stessa.
Da materiale rivoluzionario ad uno dei problemi ambientali prioritari dei giorni nostri: una mostra dedicata ad approfondire le proprietà delle principali materie plastiche e gli effetti del loro rilascio in ambiente.
Mostra realizzata dal Centro di Studi tassiani in Casa Suardi, dal titolo "Dietro l’elmo di Clorinda. Sguardi sulla ‘vergine guerriera’ nella tradizione iconografica della Gerusalemme Liberata", curata da Lorenzo Mascheretti e Alice Spinelli.
Installazioni da non perdere immersi nella natura: in occasione dell’apertura de i Giardini PwC, Accademia Carrara ospita La forza, la paura e la meraviglia, progetto dell’artista fiorentino Il Sedicente Moradi, realizzato in collaborazione con PwC.
Nel periodo natalizio è d’obbligo in Val Seriana una visita al Museo dei Presepi di Gandino, che conserva più di 600 ricostruzioni della Natività, provenienti da almeno sessanta paesi! Un viaggio intorno al mondo legato alla stupore della Natività
Una mostra di arte contemporanea dedicata a una collettiva tutta al femminile. Dal 1 febbraio al 1 marzo, 12 artiste che, con il loro talento e le loro visioni uniche, hanno contribuito a rendere speciale il percorso artistico di Franca Pezzoli.
Crea una "Valentina": laboratorio "fai da te" in museo. Le Valentine erano componimenti poetici amorosi, oggi puoi crearne una tu! Non è necessario essere innamorati, la si può creare anche pensando a una persona molto cara!
Mostra personale di Francesco Mercadante che porta a Bergamo una serie di opere in cui il colore farà da protagonista e che permetterà di immergersi totalmente negli scatti esposti.
L'arte incontra l'attivismo in una mostra che invita a riflettere sul nostro rapporto con la natura e sulla necessità di costruire un futuro più sostenibile e pacifico. Non perdete l'occasione di visitare questa importante esposizione!
In un mondo in costante cambiamento, un’opportunità imperdibile di crescere come genitore. Un corso online gratuito progettato per fornire le competenze necessarie ad affrontare con fiducia e sicurezza la genitorialità.
Prende il via "Salviamoci!", il nuovo progetto espositivo dell’artista Vanni Cuoghi, sviluppato in due sedi nella provincia di Bergamo: il secondo momento si svolgerà nella Chiesa di Santo Spirito a Bergamo.