Laura Benzoni, storica dell'arte e guida di Bergamo, organizza una visita guidata all'Ecomuseo delle Miniere di Gorno: giĂ i Romani 2000 anni fa cavavano blenda, calamina e galena per produrre zinco e piombo.
Legambiente Alto Sebino organizza, in collaborazione con Hakuna Matata Lake Iseo, una serie di visite guidate al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un'area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza.
L’oppidum di Parre è uno dei siti meglio indagati della Lombardia prealpina. Vieni a scoprire cosa gli archeologi hanno riportato alla luce dopo più di 3000 anni!
Un'affascinante chiesa romanica nei pressi dell'antico abitato di Lesina, una delle piĂą grandi del territorio. Una visita guidata per conoscerne la storia e i misteri.
Un viaggio nel tempo a Clusone: scoprite perché l'Orologio Fanzago gira al contrario e ammirate l'affresco della Danza Macabra. Guide esperte vi sveleranno tutti i segreti di questa città d'arte. Non perdete questa visita guidata attraverso l'arte!
Il Castello di Malpaga apre le sue porte nei fine settimana con due turni di visite guidate, alle 11,30 e alle 15,30. I visitatori verranno condotti alla scoperta del Castello e della storia del grande Bartolomeo Colleoni.
Una visita guidata della basilica di Santa Maria in Valvendra a cura di Veronica Lazzarini. Costruita per volere dei ricchi mercanti di Lovere alla fine del XV secolo, è un esempio di mecenatismo e innovazione.
Un pomeriggio dedicato alla scoperta del borgo di Cornello dei Tasso, luogo d’origine della famiglia Tasso. Con visita con salita sulla torre campanaria pendente.
Visite guidate al borgo medievale, le chiese e al polittico di Cima Da Conegliano. Un'occasione per scoprire con Bruno Pirola i dettagli e le piccole perle che il borgo di Olera conserva.
Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti. Una visita guidata alla scoperta del Museo del Tessile.
Una speciale visita guidata per scoprire la ricca collezione d'arte di Palazzo Moroni, la sua storia e le ragioni, anche avventurose, per le quali si è costituita.