Legambiente Alto Sebino organizza, in collaborazione con Hakuna Matata Lake Iseo, una serie di visite guidate al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un'area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza.
L’oppidum di Parre è uno dei siti meglio indagati della Lombardia prealpina. Vieni a scoprire cosa gli archeologi hanno riportato alla luce dopo più di 3000 anni!
Arriva San Valentino a San Pellegrino Terme! Nel weekend tante attivitĂ pensate su misura per le coppie. Una visita guidata alle Grotte del Sogno di San Pellegrino! VerrĂ fornito anche un kit per un aperitivo analcolico.
Road 470 propone visite guidate presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in localitĂ Vetta. Queste grotte sono state le prime grotte valorizzate turisticamente in Lombardia.
Dalle 14,30 alle 18 Casa Museo Polli Stoppani apre le porte ai visitatori per permettere a tutti di visitare lo splendido palazzo di CittĂ Alta. Non vi basta? Prenotate una visita guidata!
Elena Gamba, guida turistica della cittĂ , vi accompagnerĂ tra le bellezze e le curiositĂ della "Bergamo sul colle", visitando il Duomo, la Cappella Colleoni, circondati dalle splendide Mura Veneziane.
Visita guidata con guida turistica abilitata: dopo gli ultimi restauri, si ripresenta in tutto il suo splendore la chiesa romanica di San Giorgio in Lemine. Un’occasione per ammirare insieme un vero gioiello della nostra storia
A Bergamo, si andrà allo scoperta di un vero e proprio museo a cielo aperto, ovvero il cimitero monumentale. Si andranno a visitare le varie opere al suo interno, che si intrecciano con la storia delle famiglie e dei personaggi di cui è ricca Bergamo.
Una passeggiata emozionante a Bergamo Alta, alla ricerca dei fatti piĂą significativi che hanno interessato la cittĂ , lasciando segni indelebili sui suoi muri.
Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti.
Alla scoperta della bellezza inaspettata della chiesa di San Bernardino e dei suoi affreschi: immergersi in questa atmosfera rinascimentale lombarda sarĂ un appagamento degli occhi e del cuore.
Una speciale visita guidata in occasione della festa degli Innamorati, alla scoperta della Storia di Amore e Psiche, tratta dalle Metamorfosi di Apuleio e raffigurata dal pittore Gian Giacomo Barbelli sul soffitto e lungo il fregio dello Scalone d'Onore.