Tre giornate primaverili alla scoperta del risveglio del mondo naturale tramite la lingua inglese! I bambini (5-11 anni) passeranno la giornata con Lauren e Chloe.
Il Festival internazionale dedicato ai problemi climatici nell’ambito della Giornata Mondiale della Terra: verranno affrontate, attraverso le arti, cinema e fotografia, le problematiche legate al clima, alla terra e all’ambiente.
Ospite della «Fiera dei Librai» Paolo Manzoni il quale libro volge lo sguardo non sulla storia di un singolo villaggio, bensì dell’intera Valle Imagna.
Al via «Eirenefest», il festival del libro per la pace e la nonviolenza alla «Fiera dei Librai»: appuntamento con l'autore Aluisi Tosolini e i metodi per imparare e insegnare la pace a scuola.
Appuntamento con le miniatura alla «Fiera dei Librai»: un laboratorio con Simone Algisi per avvicinare il partecipante alla pratica della miniatura utilizzando strumenti e materiali della tradizione.
Ospite della «Fiera dei Librai» Aluisi Tosolini e il suo nuovo libro per educare alla pace: modelli e metodi per imparare e insegnare la pace a scuola.
Esplora la storia e i tesori di Palazzo Moroni, dal magnifico Cortile di Nettuno e lo Scalone d’onore con i suoi affreschi barocchi, alle sontuose sale interne con capolavori d’arte. Non perdere il Giardino, il più grande di Bergamo Alta.
Ospiti della «Fiera dei Librai» Miky Oprandi e Marta Gaia Torriani che presenteranno il loro libro che racconta la passione per la corsa, lo scialpinismo e, in generale, la montagna, territorio d'origine.
Ospite della «Fiera dei Librai» Antonino De Masi, imprenditore calabrese di Rizziconi. Presenterà il suo libro che racconta per la prima volta la sua struggente vicenda umana, la sua vita sospesa, i suoi laceranti conflitti interiori.
Ospite della «Fiera dei Librai» Sem Galimberti che con il suo libro ripercorre alcuni esempi di artisti che hanno registrato i loro passaggi di viaggio nei taccuini.
Ospite della «Fiera dei Librai» Paolo Ferri che presenterà il suo libro che racconta la sfida dell’esplorazione spaziale: superare i limiti, conoscitivi e tecnologici, per arrivare sempre più lontano
Ospite della «Fiera dei Librai» Marco Belpoliti presenterà il suo libro, nel quale individua il suo Nord, la sua bussola sentimentale e poetica grazie allo scambio intellettuale e umano con fotografi, artisti e scrittori amici.
Che CULT! (movies) sono 5 appuntamenti imperdibili, 5 cult fondamentali, in versione originale, sottotitolati in italiano: appuntamento con «Forbidden Planet» di Fred MacLeod Wilcox (1956).
Prosegue la rassegna culturale "C'è un tempo da scoprire" della città di Dalmine con il ciclo di eventi "I grandi artisti dell'arte contemporanea": appuntamento con un approfondimento su tutte le sfumature tra reale e virtuale.
Ospite della «Fiera dei Librai» Romano Prodi che presenterà il suo libro, in cui la vera questione è la perdita di orizzonti sui grandi problemi che affliggono le democrazie.
Un viaggio alla scoperta della Boxe popolare in Italia, tra sport, impegno sociale, militanza, autosuggestione ed esperienze condivise. Con la partecipazione di diverse Palestre Popolari, da tutta Italia.
Che CULT! (movies) sono 5 appuntamenti imperdibili, 5 cult fondamentali, in versione originale, sottotitolati in italiano: appuntamento con «The incredible shrinking man» di Jack Arnold (1957).
Mostra collettiva di arte contemporanea presso la Galleria 2.0, dal 4 al 26 aprile. Un'esposizione che analizza la società contemporanea attraverso il termine "simbolo" nelle sue mille sfaccettature.
Torna l’appuntamento martinenghese con l’arte del fumetto, da sabato 12 a domenica 27 aprile presso la sala espositiva del Filandone di Martinengo. Quest’anno, la quinta edizione ospiterà la mostra di Laura Zuccheri.
Un viaggio esplosivo tra colori, icone e creatività con le opere di Andy Warhol, simbolo della rivoluzione Pop che ha cambiato il panorama dell'arte contemporanea.
Un'esperienza immersiva di auto-raccolta di tulipani nei suggestivi giardini del Castello di Malpaga, dal 22 marzo al 27 aprile. Un'opportunità per passeggiare tra i fiori colorati, godere della bellezza della natura e raccogliere i tuoi tulipani.
In occasione del terzo ciclo di «Pensare come una montagna» le tre produzioni filmiche prodotte dalla GAMeC saranno presentate nel corso di una tournée, realizzata in collaborazione con Lab 80 film: appuntamento a Vedeseta, in Val Taleggio.
Un percorso artistico che esplora la bellezza e la raffinatezza di Venezia, raccontata attraverso i ritratti evocativi di Matteo Bergamelli, tra tradizione e interpretazioni contemporanee.
Un'esposizione esclusiva di sculture di Ugo Riva, tra nuove installazioni, opere storiche rinnovate e un dialogo tra arte, fotografia e memoria, con l'omaggio al Genius Loci del Vittoriale e il premio Montale all'artista.
Dipinti alpini di Eletta Bacuzzi e foto d'archivio di Angelo Panza, alla scoperta del magico e misterioso mondo della montagna, delle vette e dell'alpinismo.
Nuove collaborazioni, un programma ancora più ricco, due Fuori Fiera e tantissimi ospiti per uno degli appuntamenti più attesi della cultura bergamasca. La Fiera dei Librai torna a Bergamo e raggiunge la 66esima edizione.
Il BACS – Between Contemporary Art and Sociology ospita Lezioni di Oblio, la mostra personale di Daniela Monica, visitabile dal 5 aprile al 4 maggio 2025. L’inaugurazione è in programma sabato 5 aprile alle 17.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuità gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, Città Alta.
D’istruzione è la parabola dell’istruzione, che insieme istruisce, costruisce, strugge e distrugge. Luogo_e ragiona sul sapere-salvavita, che scaccia le paure e le altre cose brutte in una mostra con nomi d'eccezioni.
Una terra di confini liquidi raccontata tra luce, vento e silenzio. Le immagini di Crupi immortalano ghiacciai come cattedrali di cristallo, cascate con la forza di un tempo primordiale, spiagge nere e la magia dell'aurora boreale.
L’Associazione Bartolomeo Colleoni presenta la mostra dell'artista Dolores Previtali, allestita nelle sale del Castello Colleoni di Solza, dal 12 aprile all'11 maggio.
Per il 550esimo Anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il comune di Solza vi invita ad una mostra e percorso sensoriale attraverso le opere del castello.
La primavera si avvicina e con essa l’attesissima riapertura di Tulipania, il giardino delle meraviglie da 25mila metri quadrati che ogni anno regala emozioni uniche a decine di migliaia di visitatori!
Torna con la nona edizione «Stasera Teatro» organizzata da Fondazione Rubini in collaborazione con l'amministrazione comunale di Romano di Lombardia.
Traffic Gallery ospita nei propri spazi la prima mostra personale dedicata alla poliedrica figura di Lorenza Boisi pittrice, scultrice, agitatrice culturale attiva nella promozione dell’arte contemporanea italiana.
Un viaggio nel passato musicale attraverso la rassegna "Musica Antica in Castello", una serie di concerti dedicati alla musica barocca e agli strumenti storici, immersi nell'atmosfera suggestiva del Castello di Pagazzano.
Il palco dell'Ufo Rock Pub si infiamma e verrà demolito da una line up da paura e un programma musicale imperdibile. Sul palco: Vide, Terbiocide, Life in between e Eternal Silence.
Personale di Scultura di Camilla Marinoni: presenta in questa esposizione una serie di sculture frutto delle sue ultime ricerche incentrate sul tema del corpo, non più vissuto come una somma di elementi anatomici, ma come un luogo di confine.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel Hütte.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età, a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.