«La natura è la Casa comune da proteggere»
La scomparsa di Fulco Pratesi, fondatore del Wwf, avviene in un momento di dura prova per la difesa dell’ambiente. Al via il percorso del Clean Industrial Deal
La scomparsa di Fulco Pratesi, fondatore del Wwf, avviene in un momento di dura prova per la difesa dell’ambiente. Al via il percorso del Clean Industrial Deal
Negli Stati Uniti vige una tradizione: alla vigilia del Giorno del ringraziamento, che cade a ottobre o novembre a seconda degli anni, il presidente grazia un tacchino, salvandolo dalle tavole degli americani. La festa è un segno di gratitudine verso Dio per il raccolto e per quanto ricevuto durante l’anno trascorso. Ma c’è un’altra consuetudine, seria e decisiva, in quella che consideriamo la pi…
«Nelle ultime ore è stato reso definitivo il contratto tra la Commissione Europea e Astrazeneca. Quel contratto parte dall’intesa fatta da Italia, Germania, Francia e Olanda con questa azienda. Stiamo parlando di un candidato vaccino, quindi c’è bisogno di tutta la prudenza del caso, ma in questo contratto c’è scritto che, se il vaccino dovesse essere confermato come sicuro, le prime dosi saranno…
L’ultima sortita di Trump, ovvero il tweet in cui ipotizzava un rinvio delle elezioni presidenziali fissate per il 3 novembre, adducendo il timore di brogli nel voto per posta, ci fa capire che la campagna elettorale è entrata nel vivo. Ed è uno scontro anomalo, di certo il meno «normale» della storia recente degli Usa. In campo democratico Joe Biden, il candidato, gioca la carta
della forza t…
Americani contro cinesi. Russi impegnati nella difesa mediatica di Pechino, con gli europei osservatori distratti. Italia, campo di battaglia. Lo scontro geopolitico in atto tra le Potenze mondiali si è spostato, in tempo di pandemia, ulteriormente dai mercati economico-finanziari al settore dell’ informazione. Il web, i social media, i canali tradizionali sono inondati da post, indiscrezioni, no…
«In questo momento non posso dire quando il lockdown finirà. Stiamo seguendo le indicazioni del comitato scientifico, ma l’Italia è stata la prima nazione in Europa ad affrontare l’emergenza».
È la peggiore crisi umanitaria del XXI secolo, secondo l’Onu. No, non è il coronavirus. È la guerra che si sta combattendo in Siria intorno a Idlib, città martirizzata nel nord ovest, una delle ultime roccaforti non ancora finite sotto il controllo del regime di Damasco. Agghiacciante la razionalità che sta dietro al conflitto. Da mesi gli aerei russi aiutano l’avanzata delle forze del rais Basha…
Un cinese lavora in una settimana 8,4 ore in più rispetto alla media di un lavoratore tedesco. Non solo è più a lungo in fabbrica, ma crea con maggior intensità. Dei 3,3 milioni di brevetti registrati al mondo nel 2018 la metà vengono dalla Cina. Tre volte di più degli Stati Uniti. Sono dati tratti dal «Report World Intellectual Property Indicators». L’America first del presidente Trump nasce da …
L’ economia tedesca è data in recessione per il prossimo trimestre. Segue un trend negativo che è iniziato da quando il presidente Trump ha imposto i dazi alla Cina e all’Europa. I destinatari delle misure americane contro i prodotti europei sono essenzialmente i tedeschi. La Germania con i suoi prodotti di qualità ha soppiantato l’industria americana dopo aver liquidato quella inglese. E questo …
Nel recente G 20 di Osaka Wladimir Putin ha suscitato una certa sorpresa per aver affermato: «Il liberismo è un’idea obsoleta». È abbastanza evidente che questa sua convinzione sia influenzata dall’attuale situazione politica ed economica della Russia ove si va affermando una vera e propria oligarchia. Basta rivolgere, invece, lo sguardo alle vicende degli ultimi due secoli per giungere a conclus…
Ragazzi, ammettiamolo: conviene arrendersi. Se diamo per scontato, com’è logico fare, che le spie dei diversi Paesi siano in attività costante, allora i russi hanno già vinto. E non per quello che fanno ma per quello che riescono a farci fare. L’ultimo caso, quello dell’austriaco Heinz-Christian Strache, vice-cancelliere e leader del Partito austriaco della libertà, è emblematico. Poco prima dell…
L’export nel 2017 ha avuto un saldo positivo di 47 miliardi ed è cresciuto più del prodotto interno lordo. L’Italia è il primo produttore di farmaci dell’Unione Europea, ha investimenti in ricerca e sviluppo nel settore per 720 milioni di euro, in crescita del 2% ogni anno. La robotica italiana gode di prestigio ed è tra i primi esportatori al mondo. Se passiamo a Brescia scopriamo che è la terza…
Nel discorso di insediamento, Trump annuncia trionfalmente che il potere torna al popolo. A Coblenza, si riunisce una sorta di paradossale internazionale della destra «populista», che intenderebbe abbattere un’Europa accusata di essere causa dell’impoverimento e al contempo della «invasione» di immigrati. In un recente libro, il filosofo francese Balibar ha invocato un populismo filo-europeista p…
Il differenziale tra il tasso di interesse dei titoli italiani di Stato e quello dei Bund tedeschi ha sfiorato quota 190 punti. Negli ultimi tre mesi il rendimento dei titoli di Stato decennali è raddoppiato. Dovrebbe accadere il contrario perché la Banca Centrale Europea acquista sul mercato 10 miliardi al mese di bond italiani e quindi il tasso di interesse dovrebbe scendere. Invece succede che…