Alleanze trasversali per la salute del fegato
AL «PAPA GIOVANNI». Oggi il «patto» per la cura dei pazienti cronici deve estendersi oltre il ricovero.
AL «PAPA GIOVANNI». Oggi il «patto» per la cura dei pazienti cronici deve estendersi oltre il ricovero.
IN OSPEDALE. Studio della From: dati sui pazienti tra i 14 e 20 anni in cura in Gastroenterologia. Già reclutati 10 giovani. «E ora estensione agli adulti».
Permette di trattare i tumori e le metastasi epatiche con una nuova opzione terapeutica al Papa Giovanni XXIII.
L’INIZIATIVA A BERGAMO. In occasione della Giornata mondiale, la Asst Papa Giovanni XXIII mette in campo un’iniziativa di informazione e di screening, gratuito e senza prenotazione.
Nell’Auditorium Lucio Parenzan l’evento «Sapore di futuro» per celebrare i primi 17 laureati del Corso di laurea magistrale e interateneo in lingua inglese, nato grazie alla collaborazione tra l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, l’Università degli studi di Bergamo, l’ospedale Papa Giovanni XXIII e l’Università inglese del Surrey.
IL TRAGUARDO. Obiettivo raggiunto per 17 studenti del corso di laurea magistrale internazionale e interateneo in lingua inglese, nato grazie alla collaborazione tra l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, l’Università degli studi di Bergamo, l’ospedale Papa Giovanni XXIII e l’Università inglese del Surrey.
Asst Papa Giovanni. Lanciata con l’intento di seguire i pazienti che passano dall’area pediatrica agli adulti. Fagiuoli: «Da settembre sarà utilizzabile da tutti».
A Bergamo la quinta tappa del roadshow “Salute, un bene del territorio”, promosso da Federfarma Lombardia con il supporto di Inrete