Le «carezze» di Francesco durante la pandemia di Covid
L’ATTENZIONE DEL PAPA. Il gesto di cura nel solco di San Giovanni XXIII. Le chiamate al Vescovo di Bergamo e al direttore de «L’Eco» nel 2020.
L’ATTENZIONE DEL PAPA. Il gesto di cura nel solco di San Giovanni XXIII. Le chiamate al Vescovo di Bergamo e al direttore de «L’Eco» nel 2020.
Che quell’uomo venuto dalla fine del mondo disegnasse le «curve» a modo suo – un modo non certo convenzionale -, lo si era intuito fin da quando, passate da poco le 20 del 13 marzo 2013, si affacciò alla Loggia di San Pietro.
La trepidazione di queste settimane è diventata dolore: il Papa è morto, Papa Francesco è morto. La notizia svuota. Le parole di monsignor Francesco Beschi, Vescovo di Bergamo.
IL LUTTO. La data ufficiale dei funerali di Papa Francesco è sabato 26 aprile alle 10 sul sagrato della Basilica di San Pietro: saranno trasmessi da Bergamo TV. Il Vaticano ha diffuso anche le prime immagini e il video della salma del Papa defunto. Cinque giorni di lutto nazionale. Mattarella rende omaggio a Bergoglio a Santa Marta. Sospese le partite di Serie A di sabato.
LE STORIE. Le mamme di Filippo Giganti (che morì pochi giorni dopo) e Andrea Pirotta ricordano la sorpresa e la gioia per le chiamate di Papa Francesco.
LA CELEBRAZIONE . Domenica 29 dicembre alle 16 in Santa Maria Maggiore, poi il cammino orante verso il Duomo. La diretta su BergamoTv e sul nostro sito. Percorsi per farsi «pellegrini» e tredici chiese giubilari dove poter ottenere l’indulgenza plenaria.
MONDO. È l’era della non pace quella che descrive magistralmente Jorge Mario Bergoglio nel Messaggio per la prossima Giornata della pace.
OPERE. Nel libro «Sei grande!» i discorsi del pontefice sull’amore divino e l’invito all’azione. Mons. Viganò: «Sono parole che Dio ci sussurra al cuore».
Mondo. Abbiamo vissuto un anno che, dopo le dure esperienze della pandemia non ancora conclusa, ha visto il susseguirsi in ogni parte del mondo di guerre e di atti di terrorismo e di barbarie. Problemi geo-politici hanno alimentato disperati flussi migratori (103 milioni di rifugiati nel mondo) che hanno trovato il mondo occidentale impreparato a gestirli e in molti casi impegnato disumanamente …
In Vaticano L’esibizione sabato 19 marzo per l’avvio del decimo anno di Pontificato. Il messaggio di pace e speranza nell’Aula Paolo VI. I piccoli bergamaschi partecipano con altri 45 ensemble.
Con il cuore straziato… Papa Francesco si affaccia su piazza San Pietro con il volto provato. Il ginocchio malato lo fa soffrire. Si appoggia con la mano al bordo della finestra, ma è chiaro che la sua preoccupazione riguarda ben altro. E pronuncia quelle tre parole che lasciano attoniti. C’è il «cuore straziato» di un anziano pontefice ad abbracciare l’umanità che chi fa la guerra dimentica. C’è…
Ieri alle 11,30 è stata presentata la lettera apostolica in forma di «Motu proprio» di Papa Francesco dal titolo «Antiquum ministerium» con la quale viene istituito il ministero di catechista. La lettera si colloca dentro un disegno che sta prendendo forma sempre meno indefinita, fatto di scelte che sembrano guardare nella medesima direzione: aiutare il corpo della Chiesa di oggi a strutturarsi i…
Venerdì 2 aprile Papa Francesco presiede la Via Crucis in piazza San Pietro. Protagonisti quest’anno i più piccoli. In diretta anche su BergamoTv.
Chi ha sequestrato il Natale? La vera domanda è questa e ieri mattina all’Angelus Papa Francesco ha proposto una riflessione che va oltre i paradigmi del momento presente, tutti costruiti attorno alla ricerca del nemico che ce lo sta rubando. Non è affatto la pandemia, per cui è del tutto inutile cercare strade o scorciatoie per aggirare le norme e per colmare con maggiore frenesia l’ansia da pre…
Carlo Chiodi, autotrasportatore di Carobbio, ha perso i genitori nella pandemia. Ricevuto da Francesco con la famiglia. In dono la bandiera «Noi amiamo Bergamo» e un libro sui morti di Covid.
Mai come oggi e in nessun altro luogo che non sia Bergamo. Il messaggio di Papa Francesco per la 54ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali sembra scritto per la nostra gente e per la nostra terra, così martoriata dalla pandemia del coronavirus.
«In questo tempo nel quale è necessaria tanta unità, tra noi, tra le nazioni, preghiamo oggi per l’Europa, perché riesca ad avere questa unità fraterna che hanno sognato i padri fondatori dell’Unione europea».
Papa Francesco entra nelle case delle famiglie di tutto il mondo con un video messaggio che ha registrato in sei lingue. Ricorda gli ammalati, i morti e i più fragili. Entra in punta di piedi, poche parole, le stesse di Roncalli: «Fate un gesto di tenerezza verso chi soffre…dite loro che il Papa è vicino e prega perché il Signore ci liberi tutti presto dal male». È l’ultimo dono di Francesco. Arr…