Quando l’intestino si «irrita» sono dolori
GASTROENTEROLOGIA. Non è un disturbo marginale e nemmeno una condizione da sottovalutare. Ecco come si cura.
GASTROENTEROLOGIA. Non è un disturbo marginale e nemmeno una condizione da sottovalutare. Ecco come si cura.
GASTROENTEROLOGIA. Lo stress ha una riconosciuta influenza sui disturbi del nostro apparato digerente, spesso causati da una condizione di non tranquillità che può avere varie cause, prima tra tutte i ritmi di lavoro o studio assillanti, che possono portare a saltare i pasti o a mangiare quello che capita, di fretta o a orari improbabili.
L’estate è la stagione in cui, complici il caldo e le vacanze, ci regaliamo più libertà rispetto l’alimentazione che se da una parte può soddisfare il palato, dall’altra può mettere sotto pressione il nostro stomaco soprattutto se si soffre di problemi gastrici.
Prevenzione. Secondo le ultime statistiche di Aiom, Associazione Italiana di Oncologia Medica, il tumore del colon – retto è il secondo più frequente in Italia, il terzo nell’uomo e il secondo nella donna.
La ricerca Proseguono le indagini sui rotoli misteriosi che l’esploratore bergamasco portò in Italia dal suo viaggio in America, le nuove analisi all’Humanitas Gavazzeni.
Se già soffriamo di reflusso, gastrite, colon irritabile si può rischiare un peggioramento.