Le donne nascoste nella vita e nell’opera di Orwell
TENDENZE. Che cosa si nasconde dietro le quinte della biografia di uno scrittore famoso come George Orwell?
TENDENZE. Che cosa si nasconde dietro le quinte della biografia di uno scrittore famoso come George Orwell?
LA RECENSIONE. Victoria Amelina è morta il primo luglio del 2023 a Kramators’k a causa di un missile dell’esercito russo, in piena campagna d’invasione dell’Ucraina. Amelina si trovava in un ristorante, era l’ora di pranzo e fu vittima dell’ennesima barbarie russa a cui si stava opponendo con i suoi scritti e i suoi reportage.
LA RECENSIONE. Un condominio chiuso in una boccia di vetro: un’immagine evocativa quella della copertina di «56 giorni» (Fazi) di Catherine Ryan Howard, un thriller psicologico ambientato ai tempi della pandemia.
In un mondo in cui le voci femminili sono state troppo spesso messe a tacere, ci sono donne che con la loro mente e la scrittura hanno sfidato le convenzioni sociali creando classici senza tempo. Ne scopriamo alcuni in questo articolo
LA RECENSIONE. Cura, attenzione, timore, ossessione: ognuno mette ingredienti diversi nel rapporto con il corpo, oggi spesso «smaterializzato» nella presenza virtuale.
Letteratura e ambiente. Il cambiamento climatico, la degenerazione del rapporto tra uomo e ambiente non è «un» problema: appare sempre più come «il» problema. La letteratura, la narrazione, che riveste importanza nella cultura umana specie per il suo effetto-specchio, la sua capacità di far scattare l’identificazione, accrescendo la consapevolezza, si è occupata a fondo, per qualità e quantità, …
Samanta Seno Non vedente, è guida nel progetto «Valori tattili» dell’Accademia Carrara: sei sculture raccontate da ciechi.
La storia dell’Arca di Noè torna ne «I figli del diluvio» (Nn editore) di Lydia Millet in una forma moderna e originale. L’autrice ha ottenuto un master in politica ambientale e dal 1999 - oltre a scrivere romanzi - lavora …
Una cerimonia di apertura di una settimana sta per illuminare la Wild Atlantic Way irlandese.
«Non avete idea di quello che vi attende, mie care signore. Stiamo tornando dritte nella preistoria». Nel romanzo distopico «Vox» di Christina Dalcher (Nord) le donne non possono pronunziare più di cento parole al giorno.