Kenya, Fondazione Santina inaugura tre nuovi pozzi all’orfanotrofio di Msabaha
SOLIDARIETÀ. I canti dei bambini, il taglio del nastro colorato, la cena: una giornata di festa.
SOLIDARIETÀ. I canti dei bambini, il taglio del nastro colorato, la cena: una giornata di festa.
IL BILANCIO . È stato un anno intenso quello della Fondazione Santina che da Bergamo opera in tutto il mondo. Sabato 28 dicembre alle 20.30 a Cenate Sopra, la presentazione del libro «Agens».
IL PROGETTO. Storie dal lontano Perù, al piccolo Daniel è dedicato il nuovo libro della collana Volti di Speranza della Fondazione Santina di monsignor Luigi Ginami. E commuove l’incontro con una detenuta in carcere.
SOLIDARIETÀ. Per il decennale dell’Associazione Amici di Santina Zucchinelli, venerdì 20 ottobre alle 18,30 nella chiesa del monastero di Santa Grata in Città Alta la presentazione del volume di monsignor Luigi Ginami sulla durissima vita di una donna peruviana.
Il viaggio Il vescovo di Bergamo dal 20 luglio al 5 agosto è in Bolivia con una delegazione bergamasca per celebrare i sessant’anni di presenza missionaria orobica nel Paese sudamericano. A Munaypata, dove don Berto Nicoli e don Luigi Serughetti nel 1962 avviarono la missione diocesana, monsignor Beschi ha benedetto il muro di cinta della parrocchia finanziato da Fondazione Santina.
Realizzato un bagno assistito in una casa di riposo grazie ai fondi raccolti dalla onlus fondata da monsignor Ginami. Ora il viaggio in Kenya.
L’edificio ristrutturato a Puerto Maldonado grazie a un finanziamento della Caritas bergamasca.
Un altro libro e un altro percorso di carità, sostegno. Di solidarietà. La Fondazione Santina non si ferma e anche nel Covid continua a pensare ai più deboli, di tutto il mondo.
«Una iniziativa nata come nascono i fiori più belli, quasi per caso». Questo è il nuovo libretto di don Ginami, che parla del Messico del narcotraffico, di criminalità, di convivenza dura. Della morte di Felix un poliziotto ucciso dai narcos.
Scritto da Valentina Alazraki e Luigi Ginami, il libro si intitola «Grecia e le altre», storia di donne di speranza contro la violenza, edito da San Paolo e pubblicato questo mese di luglio: «Un libro che narra di una camicetta bagnata di sangue di Rocìo in Messico» si legge nella presentazione.
Scritto da monsignor Ciro Quispe Lopez, vescovo di Juli, in Perù, e Luigi Ginami, il libro è ambientato in un carcere di rigore e condizioni estreme a 5.050 metri di altitudine dove tra i prigionieri c’è Angel, un pericoloso detenuto che vuole però cambiare vita.
Scritto da mons. Ciro Quispe Lopez, vescovo di Juli, in Perù, e Luigi Ginami, il libro è ambientato in un carcere di rigore e condizioni estreme a 5.050 metri di altitudine dove tra i prigionieri c’è Angel, un pericoloso detenuto che vuole però cambiare vita.
Trasformare il dolore in impegno e solidarietà. E’ il fine dell’Associazione Onlus Amici di Santina Zucchinelli. La Onlus si è già distinta in speciali progetti di aiuto umanitario. L’ultimo in Brasile, nella favela di Novos Alagados a Salvador de Bahia.