La politica e le piazze, grande confusione
Oggi a Strasburgo il dibattito dell’Europarlamento sul programma di riarmo europeo (ReArm Ue) proposto da Ursula von der Leyen.
Oggi a Strasburgo il dibattito dell’Europarlamento sul programma di riarmo europeo (ReArm Ue) proposto da Ursula von der Leyen.
MONDO. Nel grande disordine mondiale, si dice che l’Italia abbia il vantaggio di una situazione stabile, grazie a una maggioranza garantita fino al 2027. È vero rispetto al passato, ma dietro al vincolo della convenienza del potere, c’è una fragilità che riguarda proprio i temi internazionali.
ITALIA. In politica a volte serve sdoppiarsi, come diceva Giulio Andreotti, e Giorgia Meloni si dimostra un’equilibrista senza paura: l’Italia non perde occasione per ribadire il suo sostegno a Zelensky, con ben 2,7 miliardi di euro già destinati a Kyiv.
ITALIA. Sono occorsi quattordici scrutini e più di quattrocento giorni per restituire alla Corte Costituzionale il suo plenum di quindici giudici.
ITALIA. Il campo è largo, ma lo spazio è ristretto. Non è un gioco di parole. È la realtà che si presenta come un ossimoro.
IL PROCESSO. Il gip di Bergamo Vito Di Vita ha accolto la richiesta della Procura di Bergamo, disponendo l’archiviazione del fascicolo.
ITALIA. Per paradosso, proprio nel giorno in cui Beppe Grillo, a bordo di un carro funebre nel giardino della sua villa, decreta che la sua creatura, il Movimento Cinque Stelle «è morto», i sondaggi ci dicono che il medesimo movimento, divenuto contiano, addirittura cresce un pochino nelle simpatie dell’elettorato: +0,5%.
MONDO. Il mondo politico italiano, destra e sinistra, ha detestato sin da subito Carlos Tavares, l’a.d. di Stellantis che si è dimesso con una buonuscita monstre di 100 milioni di euro.