Da «Agritravel» sette cammini per esplorare a passo lento
Dal 4 al 6 aprile il polo fieristico ospiterà la decima edizione della «Fiera dei Territori» dedicata al turismo slow e alle proposte di vacanze sostenibili e di prossimità
Dal 4 al 6 aprile il polo fieristico ospiterà la decima edizione della «Fiera dei Territori» dedicata al turismo slow e alle proposte di vacanze sostenibili e di prossimità
ITALIA. «Stiamo facendo la storia» è diventata una delle frasi ricorrenti utilizzata dal presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
Pubblicato lo scorso febbraio grazie a un’idea del Museo dei Tasso e della storia postale e del comune di Camerata Cornello, il libro, scritto da Giusi Quarenghi e illustrato da Otto Gabos, descrive l’epopea postale: dall’antichità fino ai giorni nostri
Le bizze del tempo di questi giorni marzolini sconsigliano la montagna, dove le incertezze del meteo e la neve copiosa stanno condizionando le giornate. Restiamo in “comfort zone” dedicandoci a un’escursione collinare breve, facile e interessante
Continuiamo l’esplorazione della sponda bergamasca del Sebino, lungo un percorso ad anello che promette panorami interessanti sul lago d’Iseo e i monti circostanti, soprattutto con le luci e i colori della stagione autunnale
Questi caldi scampoli d’estate consentono ancora escursioni in alta montagna in tutta tranquillità. Ne approfittiamo per recarci a Colere, in valle di Scalve, per un itinerario ad anello molto interessante