In Presolana «Fischia il vento»: nuova via sulla parete Nord
ALPINISMO. Aperta il 5 marzo dalle guide Parimbelli, Piccardi e Semperboni. «Dedicata all’80° della Liberazione e alla memoria di Angelo Bendotti»
ALPINISMO. Aperta il 5 marzo dalle guide Parimbelli, Piccardi e Semperboni. «Dedicata all’80° della Liberazione e alla memoria di Angelo Bendotti»
IL LUTTO. Sala Galmozzi in via Tasso a Bergamo piena per l’ultimo saluto al presidente dell’Isrec. «Non è mai stato un intellettuale arroccato nella torre d’avorio».
IL LUTTO. Il presidente dell’Isrec è scomparso il 23 dicembre. Il ricordo della direttrice Ruffini: «Da studioso e ricercatore ha scritto la storia bergamasca di quegli anni. La sua passione e il suo rigore l’eredità più grande».
Lutto nel mondo della cultura di Bergamo: è morto Angelo Bendotti, presidente dell’Isrec di Bergamo. Aveva 83 anni.
TEATRO. «La cultura nei regimi dittatoriali: fra propaganda e arte libera» è il titolo del ciclo di tre incontri che precedono la rappresentazione di «Re Lear è morto a Mosca», lo spettacolo dell’argentino César Brie che il 19 dicembre al Teatro Sociale aprirà la rassegna di Altri Percorsi della Fondazione Teatro Donizetti.
LA RESISTENZA. Nel novembre di 80 anni fa otto giovani partigiani furono uccisi dai fascisti della Tagliamento.