All’ospedale Papa Giovanni XXIII un nuovo strumento donato dall’Associazione Oncologica Bergamasca
LA PRESENTAZIONE. Il nuovo dispositivo consente una diagnostica molecolare avanzata dei tumori e offre l’opportunità della biopsia liquida.
LA PRESENTAZIONE. Il nuovo dispositivo consente una diagnostica molecolare avanzata dei tumori e offre l’opportunità della biopsia liquida.
Asst Papa Giovanni XXIII. Al reparto di Dermatologia fa riferimento tutta la Bergamasca, ma non solo.
Dermatologia I carcinomi cutanei colpiscono chi è esposto con costanza ai raggi solari. Ecco come proteggersi.
Nuove nomine all’Asst Papa Giovanni XXIII che registra il pensionamento del Direttore socio sanitario, un nuovo Direttore medico di presidio e la nomina di due primari a cui, nei primi mesi del nuovo anno, andranno ad aggiungersi, attraverso i bandi già autorizzati da Regione Lombardia, ulteriori 7 direttori di strutture complesse, al momento vacanti.
Va considerato che l’esposizione alle radiazioni solari non avviene solamente quando si è in spiaggia, ma durante tutto il giorno.
Le condizioni della pelle possono dire molte cose sullo stato di salute di ogni individuo: ora uno studio, a cui ha partecipato anche la Dermatologia dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, svela che manifestazioni cutanee possono essere anche il segnale di un contagio da Sars-Cov2.
Emerge da uno studio su duecento pazienti. Sena: «Dalla dermatologia un contributo importante».
Non solo «geloni», anche reazioni simili a varicella e morbillo. Il direttore della Dermatologia del Papa Giovanni, Paolo Sena: già 12 biopsie, ora cerchiamo nei tessuti tracce di Rna.