L’accordo con Riad, ora dialogo sui diritti
MONDO. La ragion di Stato e gli affari devono prevalere sul rispetto dei diritti umani? Dove pende la bilancia quando si tratta di trovare un compromesso tra interessi economici e principi democratici?
MONDO. La ragion di Stato e gli affari devono prevalere sul rispetto dei diritti umani? Dove pende la bilancia quando si tratta di trovare un compromesso tra interessi economici e principi democratici?
L’INCHIESTA. L’accusa: accessi abusivi alla banca dati del Viminale, quattro persone sotto la lente. Nell’indagine sul dossieraggio «vittime» anche bergamaschi di Treviglio, Caravaggio e Dalmine.
ITALIA. Il ministro Giorgetti cerca tre miliardi e vuole tagliare le spese dei ministeri. I tagli in Italia vi sono sempre stati, famosi quelli lineari di Giulio Tremonti. Nel 2009 negli enti locali vi sono stati risparmi per 9 miliardi di euro.
ITALIA. Era difficile capire se il campo largo avrebbe tenuto, nessuno aveva messo in conto che si potesse dissolvere prima ancora di essere costituito.
ITALIA. Per capire lo stato dei rapporti tra Salvini e Tajani, basta rileggersi il commento del leader della Lega a quanto detto dal suo collega vice premier a proposito della vittoria dell’estrema destra in Austria, e cioè che bisogna bloccare «ogni rigurgito neonazista» e che nessuno accordo deve essere fatto con il partito di Herbert Kickl per formare il governo di Vienna.
ITALIA. Vita dura per i fautori del cosiddetto «campo largo». Un progetto che stenta ad avere padri e madri, figuriamoci un futuro. Esemplare la storia del referendum sulla cittadinanza.
ITALIA. Nuovo appuntamento elettorale, tre regioni al voto. Con molte probabilità il campo largo può fare filotto: tre a zero. Ma deve superare gli ostacoli interni.
ITALIA. Si deprime ulteriormente la partecipazione dei cittadini, portando nuova acqua al fiume dell’astensionismo, rafforzando il processo di personalizzazione della politica.
ITALIA. Un’iniziativa che produrrebbe un consistente risparmio di spesa e incontrerebbe vasto consenso popolare, perché attesa da tempo.
INFRASTRUTTURE. Un’autostrada che ha ridisegnato il volto della Bassa favorendo nuovi insediamenti produttivi. L’idea era nata nel lontano 1999.