Bullismo, tra 9 e 16 anni vittima uno studente su 5 nelle scuole di Bergamo
IL FENOMENO. Il monitoraggio della Rete provinciale, attiva dal 2017. Il 7 febbraio la Giornata di contrasto. «Gli obiettivi: prevenzione e formazione».
IL FENOMENO. Il monitoraggio della Rete provinciale, attiva dal 2017. Il 7 febbraio la Giornata di contrasto. «Gli obiettivi: prevenzione e formazione».
SCUOLA. Negli istituti cittadini si registra un aumento generalizzato degli studenti promossi senza giudizi sospesi. I presidi: «Orientamento più efficace e maggiori opportunità di colmare le lacune».
LE INIZIATIVE. Mercoledì 7 febbraio è la «Giornata mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo»: stamattina la coreografia in centro a Bergamo e in serata un convegno per i genitori e i docenti al Centro congressi. In campo le 3 reti delle scuole. Eventi con le scuole anche in municipio a Treviglio e nelle piazze di Caravaggio.
IL FURTO. Raid dei malviventi tra mercoledì 31 gennaio e giovedì 1 febbraio. Il preside: «La didattica non avrà conseguenze».
La nuova tornata decisa dall’Ufficio scolastico regionale: ecco tutte le assegnazioni. Ora corsa per completare le procedure per l’assunzione di insegnanti e personale Ata supplente.
Come da previsioni. Rinviata al 2 luglio per difetto di notifica alle parti offese l’udienza per Marcello Moro. Solo in quella data si capirà quindi se l’ex assessore verrà o meno rinviato a giudizio. Questo quanto uscito dall’udienza preliminare sul caso del Consorzio di Bonifica.
Marcello Moro vuole restituire al Consorzio di bonifica i rimborsi che, secondo la procura, avrebbe indebitamente percepito quando era presidente dell’ente. La difesa di Moro conferma, ma precisa che l’iniziativa di Moro non è da leggersi come ammissione di responsabilità.