Dazi al 200%: il vino orobico è spaventato: «Cosi addio agli Usa»
LO SCENARIO. Grande preoccupazione tra i produttori sull’escalation: «Penalizzati i consumatori americani». E c’è chi pensa a dirottare l’attenzione su altri mercati.
LO SCENARIO. Grande preoccupazione tra i produttori sull’escalation: «Penalizzati i consumatori americani». E c’è chi pensa a dirottare l’attenzione su altri mercati.
VIGILIA. Si spera ancora nel caldo dopo le troppe piogge. Produzione da 40mila ettolitri: in calo rispetto al 2023. Locatelli (Valcalepio): «Stime positive, agosto decisivo».
IL BILANCIO. Oltre 200mila le bottiglie prodotte in Bergamasca: in crescita il consumo a livello locale. A livello nazionale calo dell’8% rispetto al 2022.
IL VINO DOP . Dopo 9 anni Medolago Albani lascia la presidenza del Consorzio. Tre nuovi eletti nel Cda. L’appello ai giovani: «Attendo nuove idee da voi».
Vinitaly 2023. Si stanno sperimentando nuove tecniche per conservare l’acqua tra cui la «rottura« del terreno. Lo scorso anno il clima ha tagliato le quantità di prodotto.
Vino . Annata difficile, ma superati i volumi pre-Covid. Il settore si prepara al Vinitaly. Medolago Albani sul tema etichette: «Ogni eccesso nuoce».
Scanzorosciate. Il gruppo ha fatto tappa in Bergamasca prima di spostarsi sul Lago di Garda.
Buona qualità. In tutta la provincia la raccolta sta iniziando a macchia di leopardo: partita ad Astino, nelle altre zone si attende.
La kermesse I produttori bergamaschi già soddisfatti per affluenza e contatti: «Nonostante il periodo critico la scommessa è vinta e c’è in tutti desiderio di rinascita».
Verona Le nostre cantine si interrogano sulle opportunità che emergeranno dalla rassegna in programma dal 10 al 13 aprile. Nel padiglione Lombardia lo stand del Consorzio Valcalepio, con alcune aziende del territorio.
La decisione L’Europarlamento fa marcia indietro. Associazioni, consorzi e politica: «Errato considerare il vino un prodotto tossico, nelle giuste dosi fa bene».