Yuri Colleoni: «Il prodigio della camera oscura che mi ha fatto innamorare della fotografia»
L’INTERVISTA. Uno degli storici fotografi de L’Eco di Bergamo ci racconta dove nasce la sua passione e cosa significa essere fotografo di un quotidiano.
L’INTERVISTA. Uno degli storici fotografi de L’Eco di Bergamo ci racconta dove nasce la sua passione e cosa significa essere fotografo di un quotidiano.
Yuri Colleoni, fotografo de L’Eco di Bergamo racconta dove è nata la sua passione per la fotografia e che cosa vuol dire lavorare per un quotidiano.
L’INTERVISTA. La comica e attrice Alice Mangione, dopo «LOL 2» e l’esperienza di «The Pozzolis Family» sale sul palco da solista con «Nuda e Cruda». E per il nuovo anno ci spoilera il «trucco del mago».
L’INTERVISTA. L’ingegnere idraulico Michele Giorgio spiega quale è lo stato di salute dei fiumi bergamaschi e che cosa si può fare nel breve periodo per ridurre gli effetti devastanti delle piene d’acqua.
LE RISPOSTE DEGLI ESPERTI. Quanta acqua è caduta negli ultimi alluvioni a Bergamo, come funzionano le allerte meteo, cosa fare in caso di alluvione, le fake news sui cambiamenti climatici. Ecco tutte le risposte degli esperti alle domande più comuni dei lettori de L’Eco di Bergamo.
L’INTERVISTA. Diego Colombo, firma di eco.bergamo, spiega che sui cambiamenti climatici è in atto una campagna di disinformazione simile a quella che in passato si riservò ai danni del tabacco sulla salute dell’uomo. «Persi anni preziosi».
L’INTERVISTA. L’Eco di Bergamo incontra Manuel Mazzoleni, meteorologo e divulgatore scientifico di 3Bmeteo. «La Bergamasca territorio più soggetto di altri ad eventi estremi».
L’INTERVISTA. L’Eco di Bergamo incontra Massimo Cocchi, consigliere delegato alla Protezione civile della Provincia di Bergamo. «Ogni cittadino deve fidarsi delle nostre previsioni di rischio e informarsi su cosa fare» spiega. Ecco qualche consiglio.
IL DOSSIER. A tre mesi dall’alluvione a Bergamo proviamo a fare il punto su cosa ha funzionato (e cosa no), sulle cause di quanto è successo e le possibili soluzioni a breve e lungo periodo. Le interviste e i dati nel dossier sul Maltempo a Bergamo.
L’INTERVISTA. Edizione speciale del TEDx Bergamo al gres art 671. Ghisalberti: «Gli interventi virali su YouTube: così la nostra città è in connessione con il mondo».
L’INTERVISTA. Pronta a festeggiare gli 80 anni la realtà che riunisce oltre 100 mila iscritti. Calcio, karate, ginnastica per i più piccoli e tanto altro. Gaetano Paternò: «I valori nello sport, oltre il risultato». Nel weekend del 12 e 13 ottobre la manifestazione alla Cittadella dello sport.
L’INTERVISTA. Il coordinatore della rassegna delle Acli, Francesco Mazzucotelli: «Oggi commentiamo molto, reagiamo subito sui social. Nei nostri incontri invece chiediamo di ascoltare non necessariamente per esprime un giudizio».
L’INTERVISTA. «Sarà una giornata per tutti: la Pigiama Run è in programma il 20 settembre e inizierà dal parco Suardi di Bergamo: una passeggiata dedicata a tutti». Lo spiega bene Lucia De Ponti, presidente della Lilt Bergamo, la Lega italiana per la lotta contro i tumori.
L’INTERVISTA. Parla la presidente dei Ristoratori Ascom Bergamo, Petronilla Frosio: «Cucinare un buon piatto è indispensabile, ma non basta».
L’INTERVISTA. La giornalista Rai originaria di Fiobbio di Albino: «Ero ostetrica con la passione per la scrittura: entrai in Rai grazie al mio interesse per il settore medicina». Ha firmato la prefazione del libro «Guarda come una donna» sulla parità di genere.
L’INTERVISTA. Daniele Fiamma, 28enne di Seriate, spopola sui Instagram e su Facebook con le sue imitazioni. Ora porta a teatro Allegri, Iginio Massari e la scuola del 2050.
L’INTERVISTA. Baldovino Midali, panettiere di mestiere, e grande passione per la fotografia. Racconta in immagini la natura dell’alta Valle Brembana: il premio con GoPro.
L’ESPERTO RISPONDE. Per molti italiani non è facile muoversi in questa giungla di incentivi e capire a quali agevolazioni possono avere diritto o meno. Ne parliamo con Monica Gardana, direttrice del Caf Cisl Bergamo.