L’ultimo saluto a Rino Trussardi, da Clusone missionario tra i più poveri
IL RICORDO. Una vita passata in Africa tra Costa d’Avorio e Camerun. I funerali in Basilica.
IL RICORDO. Una vita passata in Africa tra Costa d’Avorio e Camerun. I funerali in Basilica.
In Parlamento la manovra di Bilancio da 30 miliardi è assediata da 6.000 emendamenti, per quattro quinti presentati dalla maggioranza. Non è certo uno scenario insolito visto il consueto «assalto alla diligenza» che i partiti organizzano ogni volta che si presenta alle Camere la legge di Bilancio, però dice abbastanza bene il clima in cui il Governo è chiamato ora ad operare dopo mesi in cui bast…
«Il vostro programma è il mio programma!» esclamava un trionfante Silvio Berlusconi al culmine di un’assemblea di Confindustria di parecchi anni fa a Parma. Benché il vertice confindustriale fosse schierato apertamente con il governo di centrodestra presieduto dal Cavaliere, in quell’occasione una parte di platea si alzò per applaudire freneticamente «l’amico Silvio» ma un’altra parte, abbondante…
Dopo Giorgio Armani nel 2020, il fondatore e presidente di Brembo è l’assegnatario dell’edizione 2021 e sarà premiato a novembre in Università Bocconi a Milano.
In un recente editoriale sul Corriere della Sera Sabino Cassese, prendendo spunto dalle continue lamentele sulle attuali inefficienze della burocrazia ha affermato: «Uno dei modi per dotarsi di una migliore organizzazione pubblica è quello di ampliare le scelte, vagliare le qualità, rispettare il merito, premiare i migliori, in una parola fare concorsi». Sta di fatto che da tempo, nonostante i co…
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha disposto che, nella giornata delle esequie, sia aperto un registro di condoglianze presso le Ambasciate d’Italia e gli Uffici territoriali del Governo.
Un «patriota» convinto, sincero, non convenzionale e, soprattutto, non retorico, sebbene nel suo settennato al Quirinale parlare di unità d’Italia, Tricolore o inno di Mameli sembrava la cosa più impopolare che si potesse fare. E invece Carlo Azeglio Ciampi ha dimostrato ancora una volta che se a parlare alla gente è il «cuore», e non la semplice ragion di Stato, al «cuore» della gente si arriva …
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi nel 2003 in terra bergamasca fece tappa anche a Brembilla per portare solidarietà alla gente colpita dall’alluvione. Ecco le immagini di Bergamo Tv.
È morto nella mattinata di venerdì 16 settembre a Roma Carlo Azeglio Ciampi. Aveva 95 anni.
Giorgio Faletti è morto venerdì 4 luglio a Torino. Era ricoverato all'Ospedale Molinette, aveva annullato tutti gli impegni perché non stava bene. Personaggio televisivo e scrittore, autore di best seller, era nato ad Asti il 25 novembre 1950. Il suo ultimo saluto sul sito ufficiale.