Tram delle valli: Il deposito della T2 rispetta il paesaggio
A Petosino rimessaggio e manutenzione delle vetture in armonia con il tratto immerso nel Parco dei Colli. Fotovoltaico sui tetti, invarianza idraulica mantenuta
A Petosino rimessaggio e manutenzione delle vetture in armonia con il tratto immerso nel Parco dei Colli. Fotovoltaico sui tetti, invarianza idraulica mantenuta
LA MOBILITAZIONE. Confermato lo sciopero di 24 ore indetto dal sindacato Usb Lavoro Privato, ma Atb e Teb viaggiano regolarmente.
Lo scontro è avvenuto verso le 16.30 a Redona in via Martinella.
L’intesa tra Comune, Ferrovie e Teb è cosa praticamente fatta. Nelle ore di punta si mira a un servizio ogni 5 minuti, ma per questo bisogna utilizzare il terzo binario.
Gli effetti del possibile prolungamento a Vertova della T1. I tempi di percorrenza verso Bergamo scenderebbero del 35% rispetto agli attuali.
Affidato allo studio Ets l’aggiornamento dello studio preliminare della tratta Bergamo-Villa d’Almè.
Prosegue la raccolta per sollecitare la linea T2 da Bergamo a Villa d’Almè, promossa dal sindaco di Lenna, Jonathan Lobati.
Predisposto un servizio sostitutivo via bus da Bergamo a Ranica e da Albino a Torre Boldone.
Disponibili all’Atb Pont e consultabili anche on line o con la nuova App.
Domenica 24 aprile 2016 il Tram Bergamo – Albino spegne sette candeline offrendo al territorio un bilancio più che positivo: oltre 22 milioni di passeggeri trasportati (22.450.000), 3.847.000 chilometri percorsi e una pagella da 7+ per la qualità del servizio offerto (indagine di soddisfazione dei clienti 2015).
Possibili disservizi su tutta le rete. Non garantito il collegamento con lo stadio. Regolare quello per l’aeroporto e la Teb.
Fosse un candidato alle elezioni, avrebbe già vinto. Fosse un quesito referendario, altro che quorum sfumato: tutti a votare. Il prolungamento della linea T1 del Tram delle valli fino a Vertova incassa un sostegno trasversale.
Il sindaco del Comune seriano Luigi Gualdi scrive a Teb e Provincia per manifestare la propria disponibilità.
Le proposte di Legambiente e Italia Nostra per la mobilità provinciale: investimenti sul trasporto pubblico.
La Teb tira le orecchie alla Regione. Lo fa con un’istanza formale e con toni istituzionali, ma la richiesta è perentoria: annullare il taglio del 3% dei trasferimenti al tram delle Valli, stabilito con decreto della Direzione generale infrastrutture e mobilità del Pirellone il 1° aprile scorso.