Kenya, Fondazione Santina inaugura tre nuovi pozzi all’orfanotrofio di Msabaha
SOLIDARIETÀ. I canti dei bambini, il taglio del nastro colorato, la cena: una giornata di festa.
SOLIDARIETÀ. I canti dei bambini, il taglio del nastro colorato, la cena: una giornata di festa.
IL BILANCIO . È stato un anno intenso quello della Fondazione Santina che da Bergamo opera in tutto il mondo. Sabato 28 dicembre alle 20.30 a Cenate Sopra, la presentazione del libro «Agens».
IL PROGETTO. Storie dal lontano Perù, al piccolo Daniel è dedicato il nuovo libro della collana Volti di Speranza della Fondazione Santina di monsignor Luigi Ginami. E commuove l’incontro con una detenuta in carcere.
Il viaggio Il vescovo di Bergamo dal 20 luglio al 5 agosto è in Bolivia con una delegazione bergamasca per celebrare i sessant’anni di presenza missionaria orobica nel Paese sudamericano. A Munaypata, dove don Berto Nicoli e don Luigi Serughetti nel 1962 avviarono la missione diocesana, monsignor Beschi ha benedetto il muro di cinta della parrocchia finanziato da Fondazione Santina.
Mons. Ginami ha inaugurato una palestra per i detenuti a Las Cruces. Finanziato un asilo a Mumbrui con l’Adasm
Realizzato un bagno assistito in una casa di riposo grazie ai fondi raccolti dalla onlus fondata da monsignor Ginami. Ora il viaggio in Kenya.
L’edificio ristrutturato a Puerto Maldonado grazie a un finanziamento della Caritas bergamasca.
Un altro libro e un altro percorso di carità, sostegno. Di solidarietà. La Fondazione Santina non si ferma e anche nel Covid continua a pensare ai più deboli, di tutto il mondo.
«Oggi è una giornata bella: abbiamo donato il secondo ventilatore all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo».
La Fondazione Santina ha lanciato un appello per trovare un ventilatore e donarlo al reparto di terapia intensiva dell’ospedale di Bergamo. «Il problema non è tanto il costo, che si aggira attorno ai 25 mila euro, ma il fatto che sono diventati ormai introvabili» spiega la fondazione.
«Una iniziativa nata come nascono i fiori più belli, quasi per caso». Questo è il nuovo libretto di don Ginami, che parla del Messico del narcotraffico, di criminalità, di convivenza dura. Della morte di Felix un poliziotto ucciso dai narcos.