Poca neve, ma invasi pieni. E il piano laghetti resta al palo
GIORNATA DELL’ACQUA. Il monitoraggio: emergenza rientrata, riserve idriche a -23% sullo storico. Sertori: «Fondamentale gestire bene i bacini esistenti».
GIORNATA DELL’ACQUA. Il monitoraggio: emergenza rientrata, riserve idriche a -23% sullo storico. Sertori: «Fondamentale gestire bene i bacini esistenti».
(ANSA) - ROMA, 04 GIU - "Nel 2017, quando la crisi idrica del lago di Bracciano rischiò di fare razionare l'acqua nella Capitale, l'attenzione del mondo si concentrò su Roma; oggi si sta salinizzando il fiume Tevere con gravi ripercussioni …
(ANSA) - ROMA, 02 FEB - Tutti i cantieri per infrastrutture idriche del Piano di Sviluppo Rurale Nazionale sono stati avviati, ed il 62% è nelle fasi conclusive. Per quanto riguarda le opere idriche del Piano Nazionale di Ripresa e …
(ANSA) - ROMA, 11 MAG - L'apporto pluviale di queste settimane e le temperature di un Aprile mediamente più fresco della norma hanno contribuito a ritardare lo scioglimento del manto nevoso e a rivitalizzare i corpi idrici. Ma non è …
(ANSA) - ROMA, 14 MAR - "Quella, che stiamo inevitabilmente per affrontare sarà l'ottava annata siccitosa nei recenti 20 anni e la terza consecutiva, così da poterla difficilmente considerare un evento eccezionale, bensì un fatto ormai endemico almeno in alcune …
Coldiretti Le precipitazioni delle scorse settimane hanno portato solo un leggero sollievo alle campagne assetate e lo spettro della siccità continua ad aleggiare sulle colture in campo, sui pascoli e sulle semine in corso.
Il bacino è ampiamente sotto il riempimento registrato lo scorso anno. L’allarme riguarda tutti i grandi invasi che afferiscono al Po. In un mese il nostro è calato di 80 centimetri. Buizza: non siamo ancora in emergenza.