Stretta sui rifiuti abbandonati: a Lallio in campo telecamere, controlli e multe
I CONTROLLI. Ispezioni nei sacchi per individuare chi inquina. Il sindaco: massima attenzione del Comune, fenomeno in crescita che danneggia tutti.
I CONTROLLI. Ispezioni nei sacchi per individuare chi inquina. Il sindaco: massima attenzione del Comune, fenomeno in crescita che danneggia tutti.
TRASGRESSORI. Gli adolescenti sono stati fermati dalla Polizia locale di Treviglio mentre sfrecciavano sulla ciclopedonale. Il comandante: «C’è poca consapevolezza sui rischi».
IL METEO. Il Comune di Bergamo ha approvato il nuovo piano neve che prevede anche alcune importanti novità.
SICUREZZA. Giovedì in Prefettura siglato il «patto» con il Comune: si salirà a 200 punti di osservazione. Di questi, 54 necessitano però di manutenzione: i filmati si rivelano così inutili in caso di indagini.
L’OPERAZIONE. Blitz dei carabinieri in un edificio occupato abusivamente a Chignolo d’Isola: sette denunciati e un fermo per spaccio di droga.
SICUREZZA. Il capoluogo orobico raggiungerà 200 punti di osservazione.
LA NOVITA’. Gli agenti, che verranno selezionati e formati tra novembre e dicembre, presidieranno le aree più sensibili del centro città, inferfacciandosi con residenti e commercianti. La sindaca Carnevali: «Una presenza costante e visibile».
CELADINA. Sabato sera uno steward ferito con un coltello e un altro minacciato. I giostrai: è accaduto all’esterno. L’assessore Angeloni: pattuglie sempre presenti.
IL LUTTO. Mario Dino aveva 58 anni, da 32 prestava servizio al Comando di via Coghetti. A lui si deve l’intuizione del Laboratorio falsi documentali (Lad). La malattia lo aveva colpito un paio di anni fa. «Non si è fermato, operativo fino all’ultimo mese».
I DATI. Il bilancio dei servizi effettuati durante l’estate dalla Polizia locale del distretto Bassa orientale. Le attività proseguiranno anche nelle prossime settimane.
CONTROLLI. Polizia locale e Ats in azione a Calcio e Capriate. La carne non tracciata e il pesce a temperatura ambiente. Niente etichette e scadenze, pane e frutta erano a terra.
CONTROLLI. I carabinieri di Brembate con i colleghi del Nas di Brescia, Ats e Polizia locale del Consorzio Centrisola hanno fatto chiudere temporaneamente una macelleria di Madone priva dei requisiti igienico-sanitari.
POLIZIA LOCALE. Prosegue la «tolleranza zero» del Comune di Romano nei confronti di chi abbandona rifiuti in strada. Questa volta è toccato a un privato che aveva lasciato due divani in una zona periferica. Si è giustificato dicendo che li aveva lasciati lì «temporaneamente».
CITTÀ. Sanzioni nelle vie residenziali durante il match Atalanta-Bologna di domenica 3 marzo. Nel corso della settimana anche controlli ai tir, 11 multe per inosservanza dei riposi obbligatori. Verifiche su taxi e Ncc abusivi. Controlli anche contro l’uso del cellulare alla guida e la velocità.
BERGAMO. Tra gli interventi della settimana anche interventi per atti di violenza su due donne.
CITTÀ. Il segnale del gps all’interno del telaio ha portato a Colognola. Il mezzo è stato sequestrato dalla Polizia locale e nelle prossime ore sarà restituito per la riconsegna al legittimo proprietario.
I DATI DELL’UEPE. Dai giovani neopatentati ai guidatori esperti, in tanti provano a rimediare alla propria condotta. Circa 400 sono inseriti in lavori di pubblica utilità, 340 i casi di messa alla prova nel caso di incidenti provocati.
SPACCIO. Il bilancio dell’attività eseguita dalla Polizia locale di Bergamo il 25 ottobre tra la stazione, via Bonomelli, via Paglia e il piazzale della Malpensata.
L’ANNUNCIO. Il vicesindaco Gandi: saranno destinati al nucleo di sicurezza urbana. Altra novità: quattro agenti presto abilitati all’utilizzo dei droni.