Dietro lo schermo dei «telefonini intelligenti»
Dietro agli smartphone e ai tablet si nascondono non solo vantaggi, ma anche mille rischi. Ecco tre consigli pratici per ridurne l’utilizzo, creando un esempio positivo per tutti
Dietro agli smartphone e ai tablet si nascondono non solo vantaggi, ma anche mille rischi. Ecco tre consigli pratici per ridurne l’utilizzo, creando un esempio positivo per tutti
LA CAMMINATA CULTURALE. Una staffetta per conoscere 12 province e scoprire il territorio in occasione delle Olimpiadi invernali. Tra le manifestazioni selezionate anche la camminata tra le scalette di Bergamo nata tanti anni fa e con la partnership di Sesaab, la società editrice de L’Eco di Bergamo.
San Valentino è alle porte, avete già deciso cosa fare? Le cime dei nostri monti sono coperte di neve, volete farci un giro? In questo numero di Eppen tanti consigli e mete da non perdere durante questo periodo. Ma anche …
È possibile parlare di corsa senza parlare di corsa? I risultati, a distanza di una settimana, li conosciamo (in ogni caso sono al piede dell’articolo). Qui abbiamo raccolto aneddoti e stimoli da Fausto Dellapiana che, con le sue oltre 750 maratone, racconta le potenzialità extra agonistiche di questo sport in cui si intrecciano relazioni, storie e memoria
Gennaio è il momento perfetto per guardare al futuro con occhi diversi. L’emergenza climatica ci chiama a un cambio di passo. Non servono gesti eroici, ma azioni quotidiane che, sommate, possono fare la differenza.
I prodotti di bellezza dedicati alle bambine muovono un giro d’affari milionario e sono sempre più sdoganati e richiesti. Ma la libertà dell’infanzia di non preoccuparsi del proprio aspetto andrebbe tutelata un po’ di più: regaliamo giochi, non “cremine”.
LE MEMORIE. Lo storico direttore de «L’Eco di Bergamo» fu coinvolto nel dialogo fra le gerarchie ecclesiastiche e i vertici democristiani, impegnati nel processo di cambiamento che portò ai primi governi di centrosinistra.
La redazione mobile L’Eco café domenica 1 dicembre ha partecipato a «Sotto le Torri... Torroni», la manifestazione che ha portato nel borgo dell’Isola bergamasca la magia del Natale. Ecco il racconto di cosa è successo.
Manca meno di un mese a Natale! Tra regali, addobbi e luminarie, c’è anche tanta voglia di eventi. E chi meglio di Eppen può consigliare i migliori appuntamenti per prepararsi alle prossime festività? Per scoprirli tutti basta sfogliare la nostra …
Anche quest’anno il paese dell’Isola si veste di magia per celebrare le festività. Nel ricco programma di eventi dedicati a grandi e piccini, il 1° dicembre spicca «Sotto le Torri.. Torroni», con mercatini, musica e prelibatezze da degustare nel cuore del borgo
I convegni organizzati da Fondazione Pesenti hanno coinvolto premi Nobel, imprenditori, banchieri e professori universitari. Dal 2018 quattro appuntamenti l’anno in partnership con Fondazione Corriere della Sera
La mission, i progetti e le tappe più significative della realtà costituita il 27 novembre del 2004 su iniziativa di Giampiero Pesenti. Una storia imprenditoriale e sociale, attenta ai bisogni del territorio e al futuro dei giovani
Anche ottobre è volato. Siamo già a novembre e siamo pronti a vivere un mese ricco di iniziative, a partire dai primi mercatini di Natale che coloreranno la nostra provincia. Come sempre non mancheranno anche mostre, concerti, spettacoli ed eventi …
Fdrive Experience è un centro dove tecnologia e guida si incontrano per offrire un’esperienza immersiva. Qui, la simulazione avvicina gli utenti a condurre un veicolo con uno stile di guida sicura e ultra-realistica. Ecco la nostra prova.
Il portacolori dei Runners Bergamo, originario di Sant’Angelo Lodigiano, si è innamorato delle sfide su lunga distanza nel 1994, partecipando per la prima volta alla «100 km del Passatore» di Firenze. Dopo trent’anni e tanti successi, nel 2025 l’atleta vestirà ancora la maglia azzurra per i Mondiali che si terranno in Francia
Trieste è una città che è faro, confine e casa, ma da cui allontanarsi, dove una donna ritorna per tre giorni per raccogliere l’eredità del padre, custodita in una scatola di legno di pino. Passati ingombranti e futuri leggeri attraversano l’identità in bilico della protagonista di «Alma», il romanzo di Federica Manzon, vincitrice del Premio Campiello 2024 e neo vincitrice del Premio Stresa di na…
Autrici e autori contemporanei, letture sceniche di classici contemporanei, letture animate per bimbi e bimbe, laboratori di illustrazione e un ricco programma di visite guidate ai luoghi della cultura della Bassa Bergamasca. Debutta stasera «Buon Tempo Festival», una rassegna lunga due mesi a ingresso gratuito pensata per accorciare le distanze tra lettori e libri
I colori dell’autunno iniziano a prendere forma e le giornate diventano sempre più corte. Ottobre è però un mese ricco di appuntamenti e noi vi consigliamo i migliori! Per scoprirli basta sfogliare la nostra free-press. La trovate in download gratuito …