Rea Dalmine: dal termovalorizzatore dati migliori del previsto
I numeri:37 megawatt termici, più dei 30 annunciati. Corrisponde a spegnere oltre 13mila caldaie anziché 11mila, tagliando 3mila tonnellate di CO2 in più delle 15mila calcolate
I numeri:37 megawatt termici, più dei 30 annunciati. Corrisponde a spegnere oltre 13mila caldaie anziché 11mila, tagliando 3mila tonnellate di CO2 in più delle 15mila calcolate
Le direttive europee del “Pacchetto economia circolare” del 2018 fissano gli obiettivi: entro il 2035 il riciclo urbano dei rifiuti al 65% e il ricorso alle discariche al di sotto del 10%. Traguardi impegnativi per l’Italia, dove ora l’avvio al riciclo è a poco di più del 50% e in discarica va ancora il 25%. Non per la Lombardia, dove la raccolta differenziata è già oltre, al 70%, e in discarica …
Solo in Lombardia ogni mese consumiamo più di 800 tonnellate di mascherine usa e getta. A voler calcolare quante se ne adoperano in tutto il mondo, la cifra sarebbe da capogiro. Indossarle è fondamentale per proteggere noi stessi e gli altri dal coronavirus, ma il loro impatto sull’ambiente è enorme. La buona notizia è che la ricerca sta facendo passi da gigante per arrivare a produrre mascherine…
Negli ultimi cinquant’anni ambiente e salute hanno pagato un prezzo altissimo allo sviluppo: le aree dismesse si sono moltiplicate, abbandonate a se stesse, spesso disperdendo in maniera incontrollata il loro carico inquinante o diventando deposito di scarti e rifiuti. Bonificare tout court non basta.
«Un mondo senza rifiuti è impossibile, senza discariche è del tutto realizzabile. Servono, però, iniziative economiche, servizi, impianti, infrastrutture», spiega l’economista Antonio Massarutto. L’iniziativa del Gruppo Greenthesis si pone in questo solco: individuare e selezionare progetti imprenditoriali innovativi sul ciclo integrato dei rifiuti. La proposta, “Trace x Greenthesis”, nasce con l…
La via maestra per costruire un futuro migliore è tracciata dagli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Fame, salute, acqua, povertà, energia, infrastrutture, occupazione, diseguaglianze, clima, pace, istruzione sono questioni che si possono affrontare solo con un pensiero complessivo e il concorso di tutte le forze politiche, economiche e sociali. Se ne ha m…