Nitrati da allevamenti: tutelare suolo e acqua
Greenpeace: in Lombardia il 40% dei Comuni siti in zone vulnerabili supera i limiti di legge. Il 60% del carico di azoto zootecnico deriva dai bovini, il 29% dai suini e il 9% dagli avicoli
Greenpeace: in Lombardia il 40% dei Comuni siti in zone vulnerabili supera i limiti di legge. Il 60% del carico di azoto zootecnico deriva dai bovini, il 29% dai suini e il 9% dagli avicoli
La Lombardia, con 5,3 milioni di capi, è la regione con più suini e bovini. Nitrati, tutela di suolo e acqua, problemi di calcolo del surplus di azoto, possibili rischi
ALLEVAMENTI. «Troppi nitrati: dimezzate gli allevamenti». Così recitava il titolo di un articolo relativo alla provincia pubblicato da L’Eco di Bergamo nel 2007. Dopo quasi vent’anni, il problema resta più che mai attuale e al centro del dibattito. La Direttiva Nitrati (91/676/CEE) stabilisce limiti di azoto da non superare affinché non si inquinino suolo e acqua.
(ANSA) - ROMA, 20 GEN - Nel primo giorno del World Economic Forum (Wef), tredici attivisti e attiviste di Greenpeace provenienti da tutta Europa hanno bloccato i delegati in arrivo all'eliporto sul Lago di Davos, in Svizzera. "Con questa protesta …
(ANSA) - ROMA, 09 GEN - Secondo quanto denuncia un rapporto pubblicato oggi da Greenpeace Italia, "nel nostro Paese non esistono dati pubblici sulla possibile contaminazione da Tfa, la molecola del gruppo dei Pfas più diffusa globalmente". "Si tratta di …
Un dialogo con il professor Giuseppe Rosace, ordinario di chimica generale ed inorganica dell’Università di Bergamo, per comprendere i rischi e le soluzioni legate alla presenza di sostanze chimiche inquinanti nell’ambiente a partire dalle scioline che si applicano sugli sci e nelle pentole anti aderenti.
(ANSA) - ROMA, 15 NOV - Dal 2013 al 2020 le Regioni italiane hanno riportato 22,6 miliardi di danni causati da frane e alluvioni (gli unici rischi ambientali legati agli eventi climatici estremi per cui esistono dati in Italia), per …
A chi non vengono gli occhi lucidi nel condividere l’unione di persone amiche, nel ricordare le proprie nozze o nel fantasticare su un futuro in abito bianco? Il giorno del matrimonio: ventiquattr’ore dall’immenso impatto emotivo... e – in molti casi – anche ambientale.
(ANSA) - ROMA, 03 OTT - In Italia in soli 15 anni il numero delle aziende agricole di piccola dimensione si è dimezzato, mentre quello delle grandi è raddoppiato. E' quanto rivela il nuovo report di Greenpeace Eu "La crisi …
(ANSA) - ROMA, 03 OTT - Lo schema di decreto legislativo in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, in esame in commissione alla Camera, rappresenta "un appesantimento burocratico" perché "anziché semplificare e accelerare il …
(ANSA) - ROMA, 19 SET - Partirà dalla Toscana il prossimo 23 settembre la spedizione "Acque senza veleni" di Greenpeace Italia che, per cinque settimane, toccherà tutte le Regioni italiane per raccogliere campioni di acqua potabile alla ricerca di Pfas …
(ANSA) - BRASILIA, 19 LUG - Nella prima metà del 2024, l'attività mineraria illegale nella Terra Yanomami, in Brasile, è aumentata del 6%, nonostante le misure di emergenza adottate dal governo del presidente Luiz Inácio Lula da Silva: lo sostiene …
(ANSA) - ROMA, 20 GIU - "L'adozione definitiva della Nature Restoration Law è un passo fondamentale per il futuro del Green deal europeo, frutto anche di una mobilitazione italiana ed europea di associazioni, ricercatori, società civile per una grande campagna …
(ANSA) - ROMA, 17 GIU - Un Nord sempre più caldo, con un clima che si tropicalizza, e un suolo mediamente più povero d'acqua in tutte le regioni italiane, specie al Sud, dove la siccità mette a rischio coltivazioni fondamentali …
(ANSA) - ROMA, 14 GIU - Greepeace ha assegnato gli Oscar del greenwashing 2024. I 'premi sono stati assegnati in base ai risultati dell'Osservatorio di pavia sui media e clima e sono andati al Sole 24 Ore, Eni e al …
(ANSA) - ROMA, 12 GIU - "Altro che corsie preferenziali per le rinnovabili, il decreto aree idonee si configura come un'ulteriore barriera per lo sviluppo delle rinnovabili in Italia e quindi non solo per le politiche climatiche, ma anche per …
(ANSA) - ROMA, 31 MAG - La notizia del moltiplicarsi di esemplari di vermocane nei mari del sud Italia sta suscitando preoccupazione per i potenziali danni che la specie può arrecare alle persone e alla fauna marina. Gli impatti della …
(ANSA) - ROMA, 20 MAG - Non una semplice piantumazione di alberi ma una vera e propria "food forest" (orto-bosco), un sistema coltivato che si ispira al bosco per tutelare la biodiversità: è il progetto che Greenpeace Italia promuove in …