«Migrazioni» per curarsi, Lombardia ed Emilia al top
I dati della «Gimbe». Cresce anche il ruolo del privato. Oltre un euro su due speso fuori Regione va nella sanità privata accreditata.
I dati della «Gimbe». Cresce anche il ruolo del privato. Oltre un euro su due speso fuori Regione va nella sanità privata accreditata.
ITALIA. Il condono delle multe ai no vax rappresenta l’ennesima resa dello Stato a quella cultura del «tanto tutto si aggiusta» che da sempre mina le fondamenta del nostro Paese.
LA SALUTE. Nel 2023 il 7,2% delle famiglie lombarde – la stima deriva da una rilevazione dell’Istat – ha rinunciato alle prestazioni sanitarie. Seppur al di sotto della media nazionale (che si attesta al 7,6%), il dato lombardo è in aumento rispetto al 6,8% del 2022.
L’INTERVISTA. Il presidente del Consiglio superiore di sanità: «Incentivi per alcune specialità».
Gimbe. I dati settimanali dimostrano una nuova risalita dei nuovi casi a livello nazionale.
Le decisioni Stop all’obbligo generalizzato di mascherina, sì all’individuazione dei lavoratori più a rischio da proteggere con la Ffp2 e alle valutazioni delle singole aziende. Il protocollo sulle misure anti-contagio nei luoghi di lavoro si rinnova fino al 31 ottobre all’insegna di un allentamento, nonostante il colpo di coda del virus.
L’analisi Il Gimbe ha reso noto la tendenza negli ultimi sette giorni che è ancora in decrescita a livello nazionale. Bergamo con 102 casi ogni 100mila abitanti è la provincia in Italia dove l’incidenza è minore.