Intelligenza artificiale: l’Ue entra nella sfida
MONDO. L’Europa si è svegliata. Parteciperà anche lei alla sfida dell’Intelligenza artificiale.
MONDO. L’Europa si è svegliata. Parteciperà anche lei alla sfida dell’Intelligenza artificiale.
Due anni di analisi e riflessioni, prove e controlli per poter dire " abbiamo un segnale inaspettato " e ora è certo che " si aprono nuovi scenari ": non ci sono più dubbi per Giacomo Cuttone, responsabile per l'Istituto …
E' la più pesante particella di antimateria mai osservata: è l 'opposto dell'iperelio-4 e a scoprirla, al Cern . è stato l' esperimento Alice , all'interno del più grande acceleratore del mondo, il Large Hadron Collider. E' una particella dalla …
(ANSA) - TRIESTE, 15 NOV - "Nella scienza non è importante la nazionalità, nessuno ti chiede la carta d'identità e sulla scorta di quella, se sei palestinese, israeliano, americano o altro, decide se è disponibile a lavorare con te o …
L'ufficio di Bruno Pontecorvo è come lui lo ha lasciato: la scrivania , il telefono d'epoca , il bastone appoggiato sulla sedia . Alla parete le foto dei suoi maestri: i premi Nobel Enrico Fermi e Frédéric Joliot-Curie. La stanza …
Nuove regole per riuscire ad attrarre gli investitori nel settore dell' energia da fusione e diventare competitivi a livello internazionale : lo chiede l' industria impegnata in questa nuova frontiera dell'energia pulita, nell'evento ministeriale inaugurale del Gruppo Mondiale per l'Energia …
Ridurre di cinque volte la dispersione di energia dei cavi elettrici ad alta tensione e sviluppare nuove tecnologie basate sui superconduttori : sono alcuni degli obiettivi del progetto Iris , finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e …
Il Large Hadron Collider (Lhc) del Cern di Ginevra e' il piu' grande e potente acceleratore di particelle del mondo. I primi fasci di protoni hanno cominciato a scorrere nel suo anello di 27 chilometri il 10 settembre 2008 e …
La materia allo specchio: come Alice nel Paese delle meraviglie, i fisici hanno cominciato da tempo a esplorare un mondo dell'antimateria, nel quale la materia ha caratteristiche diametralmente opposte a quelle della materia ordinaria. Nell'antimateria, infatti, particelle e atomi hanno …
LA STORIA. Ingegnere nucleare di Villa d’Almè vive in Svizzera con la famiglia e ha fondato «Baq Sarl». Studi nel più grande laboratorio di fisica delle particelle.
E' stata ottenuta al Cern la misura più precisa della massa del bosone W, la particella scoperta nel 1983 da Carlo Rubbia e per la quale il fisico italiano vinse il premio Nobel insieme all’olandese Simon van deer Meer. Il …
(ANSA) - TRIESTE, 26 AGO - Con l'obiettivo di ampliare le prospettive future per la creazione di un mercato europeo della Big Science, che vale circa 10 miliardi di euro l'anno, si terrà a Trieste dall'1 al 4 ottobre la …
LA STORIA. Tra i 27 candidati per il 2023, la commissione ha scelto – insieme ad altri due colleghi – anche il 27enne Jona Motta, che ha svolto il suo dottorato presso lo «Llr», un laboratorio dell’Istituto Politecnico di Parigi.