Somma di biomarcatori per predire la demenza
IL PROGETTO INTERCEPTOR . La combinazione di più «controllori biologici» può consentire di individuare precocemente i soggetti a maggior rischio.
IL PROGETTO INTERCEPTOR . La combinazione di più «controllori biologici» può consentire di individuare precocemente i soggetti a maggior rischio.
IN LOMBARDIA. Dal prossimo mese di ottobre, la Regione Lombardia offrirà gratuitamente ad alcune categorie una serie di vaccini, in particolare l’anti-meningococco-B. Con l’autunno torna il tema influenza e campagna vaccinale anti-Covid.
La nuova droga . La dose letale è piccolissima, il corrispettivo di circa 5 -7 grani di sale da tavola.
Presenti anche rappresentanti di Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) e Agenzia Italiana del farmaco (Aifa). "Da tre anni viviamo la pandemia di Covid-19, è con noi e ha ucciso nel mondo almeno sette milioni di persone, con 30.000 decessi l'anno …
Concluderà il ciclo primario di due dosi più quella aggiuntiva.
Tanti erano i bergamaschi under 60 con prima dose AstraZeneca, bloccati dal 12 giugno al 16. Entro lunedì per tutti richiamo con Pfizer o Moderna. Il direttore del Mario Negri: «Buona idea, lo dicono gli studi».
«Hand Hygiene» . Questo il nome del progetto al quale ha aderito anche l’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo per sottolinearne l’importanza.
Di marca o equivalente? Probabilmente anche il vostro farmacista di fiducia vi ha fatto molte volte questa domanda, perché da molti anni, a fianco dei farmaci dal brand famoso, sono disponibili anche quelli cosiddetti equivalenti (o generici), ovvero medicinali che contengono lo stesso principio attivo e nella stessa quantità di un farmaco di riferimento che ha perso negli anni la copertura del b…
Nuovo allarme sulla sicurezza dei farmaci. L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha disposto il ritiro del medicinale «Keritrina 24 Ore Cerotti» con decorrenza immediata.
Silvio Garattini, presidente della Commissione Ricerca e Sviluppo dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) e direttore dell’Istituto di ricerca Mario Negri, è intervenuto sabato 29 novembre a Bergamo per tranquillizzare gli animi dopo le undici segnalazioni di morti post-vaccinazione dei giorni scorsi, che hanno portato al blocco di due lotti di vaccino anti influenzale.